Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

I concorsi pubblici di quest’anno saranno davvero tutti bloccati?

6 Gennaio 2019

Date RIPAM 2293: pubblicato il calendario delle prove

27 Giugno 2022

Dirigenti scolastici: indicazioni per la prova preselettiva

18 Giugno 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Cosa studiare per il concorso ASMEL?
    Concorsi Pubblici

    Cosa studiare per il concorso ASMEL?

    Luigi Leanza4 Aprile 2023Updated:15 Luglio 20244 Mins Read

    Cosa studiare per il concorso ASMEL? La domanda negli ultimi giorni sta rimbalzando sui gruppi dedicati e sui motori di ricerca. Il concorso ASMEL è uno di quei concorsi che offrono una grande opportunità a tutti gli aspiranti dipendenti pubblici: grazie alla sua strutturazione infatti, diventando idonei nelle graduatorie dei profili professionali per i quali si è deciso di concorrere, si ha la possibilità di essere chiamati a sostenere una prova d’interpello finalizzata all’assunzione da migliaia di comuni italiani. L’opportunità quindi è ghiotta, ma cosa bisogna studiare per poter partecipare al meglio?

    Cosa studiare per il concorso ASMEL

    Contenuto
    1 Cosa studiare per il concorso ASMEL
    2 Un esempio pratico: ASMEL per polizia municipale
    3 I nuovi profili richiesti
    4 Come presentare domanda
    5 Manuale ASMEL 2023

    Per studiare in vista del concorso ASMEL è necessario seguire alcune semplici ma efficaci tappe. Prima di tutto, è importante informarsi sul profilo professionale per il quale si è deciso di concorrere e su quale sia il programma degli argomenti da studiare. Successivamente, è necessario fare una pianificazione dello studio, stilando un calendario di lavoro per organizzare al meglio i tempi a disposizione. È consigliabile iniziare il percorso di studio partendo dalle materie che ci risultano più ostiche o difficili, dedicando ad ognuna un adeguato numero di ore. Inoltre, per ottenere un’efficace preparazione è importante utilizzare fonti di studio attendibili come manuali e testi specifici.

    Cerchi il manuale per il concorso ASMEL? Clicca qui

    In questo modo, sarà possibile avere una conoscenza approfondita degli argomenti richiesti nel bando del concorso e superare con successo l’esame. Infine, è importante non sottovalutare l’importanza dei quizvisto che la quantità di profili è significativamente alta e diversificata tra loro. Avere quiz specifici per il profilo scelto è un di più a cui non si può davvero rinunciare, un passaggio fondamentale per verificare il grado di preparazione raggiunto e per migliorare eventuali lacune. Un po’ di tenacia e la giusta dose di motivazione, dunque, rappresentano l’ingrediente fondamentale per ottenere un’adeguata preparazione al concorso pubblico.

    Cerchi il manuale più adatto al profilo che hai scelto? Clicca qui

    Un esempio pratico: ASMEL per polizia municipale

    Cerchiamo di fare un esempio pratico: se io volessi concorrere per entrare nella graduatoria ASMEL dedicata alla Polizia Municipale, cosa mi converrebbe fare? Innanzitutto, la prima cosa da fare sarebbe partire dal manuale specifico per il concorso ASMEL che può indirizzare lo studio sulle materie comuni a tutti i profili, dopodiché per essere sicuri di dare il meglio di sé durante le prove e avere una preparazione ottimale, il consiglio è quello di associare all’utilizzo dei quiz già presenti sul manuale a dei manuali specifici per la preparazione dei concorsi come agente di polizia municipale, anche in vista di un eventuale interpello.

    Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento

    I nuovi profili richiesti

    Questo l’elenco dei sedici profili richiesti (qui il bando) che si andranno ad aggiungere ai quindici profili del precedente concorso:

    • Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico Ingegnere Ambientale – D1;
    • Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato – D1;
    • Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista – D1;
    • Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo – D1;
    • Istruttore Direttivo Comunicazione e Gestione Eventi – cat.D1;
    • Istruttore Contabile – C1;
    • Istruttore Turistico – C1;
    • Istruttore Comunicazione – C1;
    • Messo notificatore – B3;
    • Collaboratore amministrativo – B3;
    • Collaboratore tecnico giardiniere – B3;
    • Collaboratore tecnico muratore – B3;
    • Collaboratore tecnico idraulico – B3;
    • Collaboratore tecnico falegname – B3;
    • Collaboratore tecnico elettricista – B3;
    • Autista scuolabus – B3.

    Per conoscere i quindici profili di cui verrà aggiornato l’elenco degli idonei puoi scaricare il bando qui.

    Come presentare domanda

    Le domande potranno essere presentate entro e non oltre le 13:30 del 06/04/2023per entrambi i bandi. Il portale sul quale poter presentare le domande è raggiungibile a questo link.

    Per partecipare al concorso è necessario versare una tassa da 10,33€.

    Manuale ASMEL 2023

    x

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}