Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi Provincia di Caserta: nuovi bandi in arrivo. 52 posti solo nel 2021

15 Marzo 2021

Sospensione in caso di violazione dell’obbligo di formazione

11 Aprile 2023

8000 VFP1 nell’Esercito Italiano

27 Marzo 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come “costruire” un parere motivato per l’esame di avvocato (Parte I)
    Concorsi Pubblici

    Come “costruire” un parere motivato per l’esame di avvocato (Parte I)

    Redazione Concorsi14 Ottobre 2015Updated:5 Giugno 20243 Mins Read

    <xml>

    La prova scritta dell’esame di avvocato prevede la redazione di un parere motivato su questioni regolate dal Codice civile e dal Codice penale, nonché la redazione di un atto giudiziario in materia civile, penale o amministrativa.

    In questa breve rubrica, in 2 parti, proporremo una serie di consigli utili per la redazione di un parere motivato vincente.

    Parte I: Individuazione e trattazione degli istituti giuridici rilevanti – Consultazione dei codici commentati.

    – Individuazione e trattazione degli istituti giuridici rilevanti

    Il punto di partenza per un parere motivato corretto è rappresentato dall’esatta individuazione dell’istituto giuridico rilevante: è rimesso, infatti, esclusivamente all’intuito del candidato «centrare» l’argomento della questione.

    E’ importante, a questo scopo, osservare 3 regole fondamentali:

     – leggere attentamente la traccia, anche più volte;

    – dare il giusto peso alle parole utilizzate nella descrizione della questione;

    – stare attenti ai periodi incidentali della traccia. Essi, infatti, sono spesso illuminanti in quanto apportano ulteriori elementi di valutazione, intenzionalmente disseminati qui e lì dall’autore.

    Individuato l’istituto giuridico rilevante per la soluzione della questione, occorre procedere alla sua trattazione. A tal fine, bisogna ricordare di essere:

     – né troppo sintetici, perché altrimenti si corre il rischio di sembrare impreparati sull’argomento;

    – né troppo analitici, in quanto una dissertazione prolissa può compromettere l’armonico svolgimento della traccia e risultare stancante per chi è incaricato della correzione di numerosi elaborati (un aspetto pratico da non sottovalutare).

     E’ importante, ancora, tenere presente che, spesso, la questione da risolvere potrebbe presupporre la trattazione non di un singolo istituto, bensì di una pluralità di istituti. In tale caso è fondamentale mantenere sempre un equilibrio tra le parti. “Equilibrio” non significa che la trattazione di ogni istituto debba essere svolta in un certo numero di pagine, ma significa che ogni istituto (soprattutto rispetto all’incidenza che ha sulla questione) deve essere trattato col medesimo grado di approfondimento.

     

    – Consultazione dei codici commentati

     Fin dalle prime fasi della preparazione, è opportuno prendere la buona abitudine di lavorare con i codici commentati alla mano. Questo è utile non solo per evitare lo sforzo di memorizzare gli argomenti che in sede d’esame possono essere reperiti nei codici stessi, ma anche, e soprattutto, per imparare a consultare i codici commentati. La “dimestichezza” nella consultazione, infatti, si dimostrerà enormemente utile in sede di esame poiché consentirà di inquadrare rapidamente l’argomento da trattare nei suoi aspetti fondamentali.

    E’ da considerare, infine, che i codici normalmente in commercio sono sempre corredati da un indice analitico-alfabetico che è di fondamentale importanza per individuare gli argomenti e le massime giurisprudenziali che fanno al caso nostro. Il consiglio, pertanto, è quello di  preferire un codice con un indice ben dettagliato: un valore aggiunto che spesso fa la differenza in sede d’esame!

    I contenuti dell’articolo sono tratti dal volume “Costruire Pareri Motivati”, a cura di Fausto Izzo, Edizioni Giuridiche Simone.

    Per info sul volume clicca qui:  http://www.simone.it/catalogo/v54_5.htm

    <xml>

    Normal
    0

    14

    false
    false
    false

    IT
    X-NONE
    X-NONE

    <xml>


    <style>
    /* Style Definitions */
    table.MsoNormalTable
    {mso-style-name:”Tabella normale”;
    mso-tstyle-rowband-size:0;
    mso-tstyle-colband-size:0;
    mso-style-noshow:yes;
    mso-style-priority:99;
    mso-style-parent:””;
    mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
    mso-para-margin-top:0cm;
    mso-para-margin-right:0cm;
    mso-para-margin-bottom:10.0pt;
    mso-para-margin-left:0cm;
    line-height:115%;
    mso-pagination:widow-orphan;
    font-size:11.0pt;
    font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
    mso-ascii-font-family:Calibri;
    mso-ascii-theme-font:minor-latin;
    mso-hansi-font-family:Calibri;
    mso-hansi-theme-font:minor-latin;
    mso-fareast-language:EN-US;}

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}