Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso per 197 Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria rivolto ai civili

15 Ottobre 2017

Concorsi Ripam 2021: il Formez cerca quiz e banche dati

21 Gennaio 2021

Concorso 2736 Funzionari Ripam: prove dal 30 settembre. I consigli su come prepararsi al meglio

20 Settembre 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Arriva la mini-guida del Ministero per la “DAD”
    Concorsi Pubblici

    Arriva la mini-guida del Ministero per la “DAD”

    Redazione Concorsi18 Aprile 2020Updated:26 Giugno 20243 Mins Read

    Il 6 aprile 2020, è stato rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, di concerto con l’AGIA, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, un vademecum destinato non solo ai docenti, ma anche ai dirigenti, intitolato «Didattica a distanza e diritti degli studenti».

    Il documento parte dalla constatazione che, nel corso di questa emergenza sanitaria di cui non si conoscono precedenti, gli insegnanti stanno dando prova di «uno sforzo e un impegno anche maggiori rispetto al lavoro che quotidianamente svolgete nelle aule»: beh, è un buon inizio.

    Il punto di originalità di questa mini-guida consiste nella sua struttura, che assomiglia molto alle sezioni FAQ di un qualunque sito web:

    quali sono le “Frequently Asked Question” a cui un docente si trova a dover rispondere ai tempi del Covid-19? Quelle che pongono i suoi alunni: «Come fanno i miei amici che non hanno il computer?», «Chi si sta occupando del mio compagno con disabilità?», «Ho il diritto di capire cosa sta succedendo» sono solo alcuni degli interrogativi che i ragazzi potrebbero già aver posto ai loro insegnanti, ma sono anche quelli che molti di essi probabilmente si tengono dentro, non riuscendo ad esprimerli o temendo di esporre la propria fragilità.

    Un ulteriore punto a favore di queste poche pagine emanate dal Ministero è il fatto che esse offrono una serie di soluzioni tangibili e concrete:

    • raggiungere anche a telefono i ragazzi che non sono dotati di connessione Internet o di dispositivi adeguati;
    • invitare gli altri compagni a condividere appunti;
    • individuare attività che prendano spunto da racconti, brani musicali o manufatti, la cui realizzazione tattile o comunque ‘concreta’ possa contribuire a normalizzare le attività quotidiane e la loro successione;
    • proporre la comunicazione dei contenuti appresi nella singola disciplina, ma anche del semplice “stato d’animo” del momento, ad amici e famigliari lontani, tramite biglietti, lettere e cartoline;
    • infine, al motto di «l’educazione è anche reciprocità», il vademecum invoglia i docenti ad ascoltare le proposte che vengono dai ragazzi sulle modalità o sui contenuti, cercando quanto più possibile di accoglierle e utilizzarle o, nel caso di non fattibilità, cercando di suggerire modifiche valide e argomentate.

    Nella chiusa del documento, infine, nonostante non si esiti a sottolineare che quella che stiamo vivendo non è una crisi circoscritta all’ambito sanitario, ma più ampiamente «sociale, economica, culturale», si ribadisce il «compito etico» della scuola e si invita a creare una comunità multi-livello, anche e soprattutto nella collaborazione tra docenti “sul campo” e Ministero: qual è la via concreta per realizzarla? Semplice: un indirizzo mail.

    lascuolanonsiferma@istruzione.it sarà infatti la “centrale” in cui potranno convergere le storie che gli insegnanti e i dirigenti avranno voglia di raccontare e soprattutto di condividere (in un’epoca come la nostra in cui lo sharing è attività quotidiana): metodologie innovative che si sono rivelate vincenti, argomenti approfonditi con giochi, invenzioni, colpi di genio e tutte quelle piccole e grandi esperienze quotidiane che crediamo possano arricchire gli altri.

    Come verranno utilizzati i risultati di questa raccolta, per ora non è dato saperlo; ma perché non credere all’assunto che “esprimersi sempre, in tutti i modi” sia un ottimo antidoto ad una situazione atipica e di stress? Perché non provare a mettere nero su bianco i nostri sforzi, la loro meticolosa costruzione quotidiana e dunque la sorpresa nel constatarne il funzionamento? Una sorta di “diario dell’emergenza”, dunque, quello che il Ministero e l’Autorità ci chiedono di stilare, a cui attingere in futuro: non solo per replicarne i contenuti, ma anche per risvegliare in noi la determinazione, la forza, l’ingegno che abbiamo già dato prova di saper mettere sul campo, ora come non mai.

    Qualche consiglio…

    Contenuto
    1 Qualche consiglio…
    2 300/G – La Nuova ECDL – Patente Europea del Computer – Syllabus 6.0 – Moduli per la certificazione BASE
    3 300/H – La Nuova ECDL Patente Europea del Computer Syllabus 6.0 – Moduli a completamento per la certificazione Full standard
    4 526/3 – Le Competenze Informatiche del Docente
    5 526/AG – Concorso Scuola Parte Generale (AVVERTENZE GENERALI) – Manuale completo
    6 526/B – Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche
    • SegnapostoAcquista

      300/G – La Nuova ECDL – Patente Europea del Computer – Syllabus 6.0 – Moduli per la certificazione BASE

      16,50€
    • SegnapostoAcquista

      300/H – La Nuova ECDL Patente Europea del Computer Syllabus 6.0 – Moduli a completamento per la certificazione Full standard

      14,50€
    • SegnapostoAcquista

      526/3 – Le Competenze Informatiche del Docente

      22,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/AG – Concorso Scuola Parte Generale (AVVERTENZE GENERALI) – Manuale completo

      48,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/B – Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche

      38,00€
    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.