Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Violenza domestica e revenge porn ai tempi del coronavirus

15 Aprile 2020

Concorso Ministero della Giustizia: 18 posti come dirigente di esecuzione penitenziaria

22 Settembre 2020

Concorso amministrativi INAIL 2024: pubblicato bando per 293 funzionari

12 Luglio 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Differenze tra giudice e magistrato
    Concorsi Pubblici

    Differenze tra giudice e magistrato

    Redazione Concorsi7 Giugno 2022Updated:9 Luglio 20242 Mins Read

    Giudice e magistrato: le differenze

    Si definisce magistrato colui che appartiene all’ordine giudiziario. I magistrati si distinguono in magistrati togati e magistrati onorari. I primi conseguono le funzioni giurisdizionali dopo aver superato un pubblico concorso per esami scritti ed orali; i secondi vengono nominati dal Consiglio Superiore della Magistratura su domanda corredata dai titoli fra gli avvocati o esperti di particolari discipline, come ad es. per i componenti cc.dd. laici del Tribunale per i Minorenni. I magistrati togati svolgono funzioni giudicanti o funzioni requirenti. I primi sono denominati giudici i secondi Pubblici Ministeri. Dunque il giudice è un magistrato che svolge funzioni giudicanti, mentre un Procuratore della Repubblica è un magistrato che svolge funzioni requirenti.

    E’ chiaro quindi che la differenza fra giudice e magistrato consiste in un rapporto tra genere e specie. Nel genere magistrato, sinonimo di appartenente all’ordine giudiziario son ricompresi i giudici.

    Le funzioni

    Quanto alle funzioni svolte  la differenza fra giudice e magistrato consiste nel fatto che i  giudici hanno poteri decisori nelle controversie civili, penali ed amministrative: le loro caratteristiche  sono la imparzialità e l’indipendenza. Secondo il dettato costituzionale ( art. 107  ) i giudici sono soggetti soltanto alla legge e si distinguono fra loro a seconda delle funzioni esercitate.  I magistrati del Pubblico Ministero hanno limitati poteri di intervento nei procedimenti civili quando vi siano particolari interessi da tutelare (ad es. nelle controversie familiari in cui siano presenti figli minori) oppure nelle controversie fallimentari. In sede penale i magistrati del Pubblico Ministero coordinano le indagini della Polizia Giudiziaria, possono compiere una serie di attività di ricerca della prova ( ad es. perquisizioni, sequestri, ispezioni,  consulenze tecniche,) e richiedere al giudice per le indagini preliminari la custodia in carcere o altre misure coercitive. Chiuse le indagini preliminari i magistrati del Pubblico Ministero possono chiedere al GIP il rinvio a giudizio o l’archiviazione, ovvero la proroga del termine per la chiusura delle indagini. In fase dibattimentale essi partecipano al dibattimento e sostengono le ragioni dell’accusa. Ovvero, qualora le prove acquisite non lo consentano, possono richiedere il proscioglimento o l’assoluzione dell’imputato.

    Stai preparando il concorso in magistratura? A questo link troverai tutti i libri di cui hai bisogno

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.