Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi Centri per l’Impiego: bandi attesi per oltre 11mila posti

10 Novembre 2020

I quiz di inglese per il Concorso a 2425 Dirigenti scolastici

20 Dicembre 2017

Vincere un concorso? 10 regole da ricordare

13 Luglio 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Dirigenti pubblici senza concorso: cosa cambia col DDL Merito
    Concorsi Pubblici

    Dirigenti pubblici senza concorso: cosa cambia col DDL Merito

    Analizziamo tutte le novità introdotte dal DDL merito in riferimento ai ruoli dirigenziali
    Redazione Concorsi14 Marzo 2025Updated:8 Maggio 20255 Mins Read
    Dirigenti senza concorso
    Photo of an elderly woman using a laptop to carry out business projects and tasks while sitting in a modern corporation. High quality photo

    ​Dirigenti pubblici senza concorso: cosa cambia col DDL Merito. Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il disegno di legge “Merito”, proposto dal Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, che ora inizierà il suo percorso in Parlamento. Il provvedimento, nella sua attuale formulazione, introduce alcune novità rilevanti che interessano in particolare i dirigenti. Il Ddl Merito infatti, prevede la possibilità per funzionari e quadri di diventare dirigenti senza passare attraverso il tradizionale concorso pubblico, attraverso una valutazione basata sulle competenze e sulle performance lavorative.

    Le novità previste

    La novità più rilevante è l’introduzione di una via alternativa al concorso pubblico per accedere alle posizioni dirigenziali. L’attenzione si sposta dalla valutazione prevalentemente teorica, tipica dei concorsi, all’accertamento delle competenze pratiche, dell’esperienza e della performance all’interno della PA . Rilevanti sono anche le modifiche al sistema di valutazione delle performance per tutti i dipendenti pubblici, nel dichiarato intento del Ministero di creare un ambiente più meritocratico. La valutazione delle performance terrà ora conto non solo degli obiettivi professionali, ma anche dei comportamenti organizzativi e delle competenze trasversali come la leadership e il lavoro di squadra.

    L’accesso alla dirigenza

    Il testo approvato delinea una riforma profonda della Pubblica Amministrazione sotto più punti di vista. La più rilevante novità riguarda la previsione di una modalità alternativa di accesso alla dirigenza. Non si tratta di una previsione generalizzata, ma è previsto che una quota del 30% delle posizioni dirigenziali di seconda fascia potrà essere assegnata attraverso una procedura semplificata. I funzionari con almeno cinque anni di servizio e i quadri con due anni di esperienza potranno candidarsi per un incarico dirigenziale a termine; la selezione sarà affidata ad una Commissione indipendente di cui faranno parte esperti esterni in selezione del personale. I candidati selezionati otterranno un incarico temporaneo di 3 anni e, successivamente, in caso di valutazione positiva, si avrà l’inserimento definitivo nel ruolo dirigenziale.

    Le fasi della selezione

    Il percorso di selezione per gli aspiranti dirigenti attraverso questa nuova modalità prevede una valutazione articolata in diverse fasi. Innanzitutto, verrà valutata la performance pregressa del candidato e dei risultati ottenuti nel ruolo attuale. I candidati dovranno affrontare una prova pratica volta a testare le loro capacità di problem-solving e decisionali in scenari pertinenti ai ruoli dirigenziali, prova che potrebbe consistere in simulazioni o analisi di casi studio. Sarà inoltre condotto un colloquio attitudinale per valutare la predisposizione del candidato alle responsabilità manageriali, incluse le sue potenzialità di leadership, le capacità comunicative e il pensiero strategico. Questo colloquio dovrebbe avere l’obiettivo di valutare la motivazione del candidato e la sua idoneità a ricoprire una posizione di leadership. Inoltre, ai fini valutativi, il dirigente sovraordinato al candidato dovrà presentare una relazione dettagliata nella quale sono messe in evidenza le capacità personali.

    Ricapitolando quindi, la selezione dovrebbe svolgersi principalmente in tre fasi:

    • Valutazione delle performance pregresse e dei risultati ottenuti nel ruolo attuale;
    • Prova pratica;
    • Colloquio attitudinale.

    Le criticità

    Il Ddl Merito mira nelle intenzioni a rendere la Pubblica Amministrazione più meritocratica ed efficiente, valorizzando le competenze pratiche e la performance. La riforma, però, ha fatto sollevare più di qualche preoccupazione in particolare da parte dei sindacati, che lamentano il potenziale rischio di trattamenti iniqui, favoritismi e alla svalutazione del ruolo tradizionale dei concorsi pubblici nel garantire pari accesso ai posti di lavoro nel settore pubblico. Il terreno su cui si svolge la disputa è chiaramente l’articolo 97 della Costituzione, in cui si afferma che:

    Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge.

    Non si escludono quindi possibili contestazioni legali basate su principi costituzionali relativi all’impiego pubblico tramite concorso. A supporto della tesi di incostituzionalità si è già espressa, per casistiche simili, la Corte Costituzionale con riferimento a ripetuti conferimenti di incarichi dirigenziali senza concorso.

    Altri consigli sui concorsi pubblici

    Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

    Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

    • Concorsi per diplomati
    • Concorsi per laureati

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

    Dirigenti pubblici senza concorso: manuali consigliati

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.