Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Navigator 2019: pubblicato il bando ANPAL per 3000 posti

17 Aprile 2019

Prossimi concorsi pubblici 2022, migliaia di nuovi posti in P.A.

27 Luglio 2022

Concorso Inps 1858 posti, date in Gazzetta. Prove a luglio

14 Giugno 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Diritto penale: domande frequenti
    Concorsi Pubblici

    Diritto penale: domande frequenti

    Jessica Mignano24 Maggio 2022Updated:9 Luglio 20242 Mins Read

    L’esame d’avvocato impone al candidato una buona preparazione nella materia processuale ed anche in quelle che vengono definite “sostanziali”, in particolare il diritto civile ed il diritto penale. Vediamo quali sono le domande frequenti di diritto penale.

    Programma d’esame

    Contenuto
    1 Programma d’esame
    2 Domande parte generale
    3 Domande parte speciale
    4 Consigli per lo studio

    Il programma di diritto penale da studiare per l’esame d’avvocato comprende sia la la parte generale che la cd. parte speciale. Sono, invece, di solito escluse le cd. leggi speciali, che costituiscono disciplina esterna ai programmi ministeriali previsti per l’esame di abilitazione.

    Domande parte generale

    Tra le domande più frequenti di diritto penale sottoposte ai candidati in sede d’esame troviamo:

    1. Cosa si intende per norme penali in bianco?
    2. Che cosa significa “disposizione più favorevole al reo”?
    3. In cosa consiste il principio del ne bis in idem?
    4. Chi è l’intraneus nei reati propri esclusivi?
    5. Come si distinguono caso fortuito e forza maggiore?

    Domande parte speciale

    Tra le domande più gettonate di parte speciale troviamo:

    1. In cosa si sostanzia il costringimento nel delitto di concussione?
    2. Esempio di reato abituale
    3. Differenza tra rapina propria ed impropria.
    4. Il concetto di violenza, di minaccia nel reato di estorsione.
    5. Falso ideologico e falso materiale.

    Consigli per lo studio

    Lo studio del diritto penale richiede una comprensione e una visione d’insieme, partendo dalla parte generale sarà poi più semplice individuare nei singoli reati quei principi e quegli elementi che caratterizzano la parte generale. Una buona programmazione è alla base di uno studio proficuo ed ottimale, che possa rendere performante in sede d’esame gli sforzi profusi nella fase di studio. Dunque:

    1. Programmare lo studio in giorni ed argomenti;
    2. Creare un piano di studio realistico, meglio non sovrastimare;
    3. Iniziare dallo studio della parte generale;
    4. Ultimata la parte generale, iniziare a studiare quella speciale;
    5. Inserire nel piano di studio i giusti tempi da dedicare alla ripetizione;
    6. Utilizzare sempre il codice e leggere le norme che si studiano dai manuali;
    7. Associare i concetti e i reati ad esempi pratici, che possano agevolare la comprensione ed il ricordo;
    8. Concedersi dei tempi di riposo.

    Ed, infine, il consiglio più importante di tutti: credere sempre in sè stessi!

    Scopri i testi Simone dedicati al diritto penale

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.