Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Centri per l’impiego e ANPAL, in arrivo 10 mila assunzioni

23 Gennaio 2019

Posti disponibili per Infermieri presso Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento

5 Aprile 2016

Un benvenuto ai nuovi assistenti giudiziari

8 Gennaio 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi CC: presentazione domanda online
    Concorsi Pubblici

    Concorsi CC: presentazione domanda online

    Redazione Concorsi29 Luglio 2015Updated:5 Giugno 20243 Mins Read
    L’Arma dei Carabinieri mette a disposizione di tutti i candidati l’apposito servizio “Concorsi On-Line” per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi indetti dall’Arma, cosicché da casa, o da qualunque altro luogo presso cui sia disponibile un accesso a Internet, è possibile presentare l’istanza attraverso la Rete ().
    Prima di avviare la procedura occorre anzitutto leggere attentamente le avvertenze, dopodiché, una volta scelto il concorso d’interesse cliccando sul bottone-immagine nella colonna “Avvia”, il sistema lancia automaticamente la procedura stessa (si ricordi che i “concorsi interni” sono riservati a coloro che già appartengono all’Arma e, per avviarne la procedura, occorre essere in possesso delle credenziali di rete personali. In assenza di specifica richiesta, il dominio precederà il nome-utente con la seguente sintassi: “dominioutente”).
    Ogni candidato deve considerare che nel caso in cui, presentando la domanda, scelga di identificarsi mediante PEC (Posta Elettronica Certificata), al momento dell’apertura del modulo di richiesta dovrà dichiarare che l’indirizzo di posta comunicato è effettivamente una PEC e non una semplice posta elettronica standard, con la precisazione che la PEC dovrà essere intestata a lui stesso, ovvero, qualora minorenne, a chi esercita la potestà genitoriale. Mai dimenticare, a tal proposito, le conseguenze che potrebbero derivare da falsità in atti e dichiarazioni mendaci, come pure conviene ricordare che le istanze inoltrate facendo riferimento a un indirizzo di posta elettronica standard non verrebbero prese neanche in considerazione, con conseguente ed inevitabile esclusione dal concorso.
    Sul sito ufficiale dell’Arma è chiaramente specificato che, volendo partecipare ad un qualunque “concorso esterno”, la trasmissione delle domande potrà avvenire solo ed esclusivamente per i candidati identificati attraverso l’impiego di:
    –  casella di PEC intestata al concorrente. Coloro i quali, per la presentazione della domanda, desiderano servirsi di questo strumento possono fare riferimento al sito dell’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale – Presidenza del Consiglio dei Ministri), in cui è disponibile l’elenco dei gestori di Posta Elettronica Certificata accreditati presso quell’ente;
    –  smart-card di tipo conforme agli standard CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CMCC (Carta Multiservizi dei Carabinieri);
    –    certificato di firma digitale/firma elettronica qualificata intestato al candidato.
    Indispensabile, dunque, per non essere esclusi dal concorso, dotarsi preliminarmente di uno dei suddetti strumenti di certificazione telematica.
    Una volta completata la procedura di identificazione, il sistema automatizzato provvede ad inviare al concorrente, all’indirizzo di posta elettronica da lui stesso indicato, un collegamento utile per accedere al modulo di presentazione della domanda on-line per la partecipazione al concorso, peraltro col supporto di una “guida in linea” per tutto quanto attiene alla compilazione dei campi che compongono l’istanza.
    Va precisato che, indipendentemente dalla modalità di presentazione prescelta, il concorrente dovrà poi stampare ed esibire, nel momento in cui si presenta alla prima prova concorsuale, la copia per ricevuta del modulo di domanda in formato PDF inviatogli tramite posta elettronica, nonché la successiva e-mail di conferma attestante l’avvenuta validazione della stessa.
    Tutti i campi contrassegnati con l’asterisco sono obbligatori. Nel corso della compilazione dell’istanza, il sistema trasforma automaticamente i caratteri in maiuscolo. 
    Entro i termini di presentazione, è possibile modificare una domanda già inviata compilandone una nuova, con l’accortezza di indicare, negli appositi campi, sia il numero di protocollo, sia il codice di sicurezza dell’istanza da sostituire.
    Sul sito ufficiale dell’Arma viene infine precisato, a proposito dei requisiti tecnici, che l’applicazione in oggetto «è compatibile con i più diffusi browser Internet (Internet Explorer®, Firefox®, Netscape®, Opera® e Safari®). Alcune caratteristiche di funzionamento sono però ottimizzate per i più recenti Internet Explorer 8® e Firefox 3®. Per una corretta visualizzazione dei moduli elettronici generati dal sistema è necessario Adobe Acrobat Reader® 8 o superiore». 
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}