Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Tfa sostegno 2021: pubblicato il decreto per 22mila posti. Prove a settembre. Aperto anche a diplomati

7 Luglio 2021

I quiz di inglese per il Concorso a 2425 Dirigenti scolastici

20 Dicembre 2017

Concorso Infermieri Ares Sardegna – Bando da 118 posti

19 Aprile 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Esame avvocato 2021: bando in Gazzetta ufficiale. Domande dal 1° dicembre
    Concorsi Pubblici

    Esame avvocato 2021: bando in Gazzetta ufficiale. Domande dal 1° dicembre

    Alessio Caiaffa16 Novembre 2021Updated:8 Luglio 20243 Mins Read

    Esame avvocato 2021: la nuova sessione inizia dal 21 febbraio. Domande dal 1° dicembre. Anche la sessione esame avvocato 2021 si terrà con due prove orali. In particolare, in base a quanto previsto dall’articolo 6 del decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, si svolgerà ancora con la formula adottata nel periodo dell’emergenza epidemiologica da COVID-19: due prove orali, la prima delle quali sostitutiva delle tre tradizionali prove scritte. La conferma arriva direttamente dal blog ufficiale del Ministero della giustizia, Gnews online. É stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 16 novembre il bando per la nuova sessione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

    Clicca qui per il nostro speciale sull’esame avvocato 2021 con tutti i manuali consigliati.

    Indizione della sessione 2021

    Contenuto
    1 Indizione della sessione 2021
    2 Esame avvocato 2021: inizio da febbraio
    3 Le materie
    4 Strumenti compensativi per candidati disabili o con DSA
    5 Contributo di partecipazione

    È indetta per l’anno 2021 la sessione dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso le sedi di
    Corti di appello di Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L’Aquila,
    Lecce, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Torino, Trento, Trieste, Venezia e presso la
    Sezione distaccata di Bolzano della Corte di appello di Trento.

    Esame avvocato 2021: inizio da febbraio

    Le domande di partecipazione all’esame potranno essere presentate, attraverso l’apposito sito internet del Ministero della Giustizia, dal 1° dicembre 2021 al 7 gennaio 2022. Le prime prove orali si svolgeranno a partire dal 21 febbraio 2022.

    L’accesso sarà consentito, pena l’esclusione dall’esame, ai soli candidati in possesso del green pass.

    Infatti nel decreto si legge: “Si estendono al 2022 per l’esame di Stato di avvocato le stesse regole in vigore per il 2021 e si prevede che l’accesso ai locali sia consentito solo ai soggetti muniti di Green Pass”.

    Unisciti alla Community Concorsando/Simone con il gruppo Facebook dedicato all’Esame avvocato 2021

    Le materie

    La prima prova orale è pubblica e ha ad oggetto l’esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in una materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: materia regolata dal codice civile; materia regolata dal codice penale; diritto amministrativo.

    Ci sarà poi il secondo orale, le cui materie sono le seguenti:

    • Una tra Diritto Civile e Diritto Penale (purché diversa da quella scelta nella prima prova);
    • Una tra Diritto Processuale Civile e Diritto Processuale Penale;
    • Tre tra le seguenti materie sostanziali (diritto):
      • del Lavoro;
      • Costituzionale;
      • Commerciale;
      • Ecclesiastico;
      • Tributario;
      • Amministrativo.;
      • dell’Unione Europea;
      • Internazionale Privato.

    Strumenti compensativi per candidati disabili o con DSA

    Per la prima volta, si prevedono strumenti compensativi non solo per i candidati con disabilità, ma anche per quelli con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento, diagnosticati secondo quanto previsto dalla normativa vigente per scuole e università).

    Contributo di partecipazione

    Per l’ammissione all’esame il candidato è tenuto al pagamento di complessivi euro 78,91, utilizzando la procedura di iscrizione all’esame, ove nell’apposita sezione saranno presenti due istanze di pagamento digitale da assolvere tramite la piattaforma PagoPA. La prima istanza di pagamento è composta dalla tassa di euro 12,91 e dal contributo spese di euro 50,00, per un totale di 62,91, la seconda istanza riguarda il pagamento dell’imposta di bollo di euro 16,00.

    Il mancato pagamento entro la data di scadenza della domanda di partecipazione comporta l’esclusione dalla procedura.

     

    Clicca qui per il nostro speciale sull’esame avvocato 2021 con tutti i manuali consigliati.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.