Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Comune Roma da 1512 posti: preselettive online

11 Febbraio 2021

Concorso infermieri Milano 2024, bando da 49 posti all’IRCCS “Carlo Besta”

13 Novembre 2024

Concorso segretario parlamentare 2021: pubblicato bando per 65 posti. Aperto a diplomati

8 Giugno 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Esame avvocato 2022: si va verso l’orale rafforzato
    Concorsi Pubblici

    Esame avvocato 2022: si va verso l’orale rafforzato

    Luigi Leanza28 Luglio 2022Updated:10 Luglio 20243 Mins Read

    Anche quest’anno niente scritti per l’esame di avvocato 2022. Questo infatti si svolgerà con la formula – ormai collaudata – dell’orale rafforzato.

    La Camera dei Deputati ha approvato un emendamento alla legge di conversione del D.L. semplificazioni 2022. La modifica approvata dalla Camera ha aggiunto al testo del decreto l’art. 39bis in base al quale anche per la sessione 2022 l’esame di avvocato prevederà due orali. Si attende l’approvazione da parte del Senato.

    Cos’è l’orale rafforzato?

    Contenuto
    1 Cos’è l’orale rafforzato?
    2 Il primo orale
    3 Il secondo orale
    4 Come studiare per l’esame da avvocato

    L’esame da avvocato tradizionalmente prevedeva tre prove scritte e una prova orale. L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 ha, però, reso necessario un radicale cambiamento nelle modalità di svolgimento di quest’abilitazione. Ecco perché da ormai due anni l’esame si svolge con il metodo del doppio orale (orale rafforzato).

    Il primo orale

    Il primo, sostitutivo delle prove scritte, avrà ad oggetto la discussione di una questione pratico-applicativa: ai candidati sarà richiesto di fornire una soluzione ad un caso concreto contenente questioni sia sostanziali sia processuali. La materia oggetto della prova sarà scelta dal candidato tra diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. Per la soluzione del quesito, i candidati hanno a disposizione complessivamente un’ora così suddivisa:

    • mezz’ora per l’esame preliminare del quesito e la consultazione dei codici (annotati solo con la giurisprudenza), nonché delle leggi e dei decreti. In questa fase è possibile prendere appunti da consultare durante l’esposizione;
    • la successiva mezz’ora sarà utilizzata per l’esposizione della soluzione alla commissione.

    Il secondo orale

    La seconda prova, invece, è prevista per i candidati che hanno raggiunto il voto minimo di 18 al primo orale e dura almeno 45 minuti. La prova ha ad oggetto la discussione su 5 materie scelte dal candidato alle quali si aggiunge ordinamento forense e diritti e doveri dell’avvocato.

    Al secondo orale il candidato dovrà obbligatoriamente selezionare la materia sostanziale che non è stata oggetto del primo orale: se, ad esempio, il primo orale ha avuto ad oggetto la risoluzione di una questione relativa al diritto civile, al secondo orale il candidato sarà obbligato a portare diritto penale e viceversa. I candidati che hanno scelto come materia del primo orale diritto amministrativo dovranno invece portare sia civile che penale.

    Se il Senato non modificherà il testo dell’art. 39bis, dunque, anche quest’anno sarà utilizzato il metodo del doppio orale per l’esame di abilitazione alla professione forense.

    Come studiare per l’esame da avvocato

    Clicca qui per sfogliare il nostro catalogo con tutti i manuali per affrontare al meglio l’esame!!

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.