Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso ATA 2021: come partecipare con diploma

29 Gennaio 2021

Concorso Dap 203 Assistenti, nuove assunzioni per diplomati al Ministero della giustizia

29 Marzo 2022

Concorsi PA 2021: nel Recovery plan posti a tempo determinato

20 Gennaio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Esame di avvocato 2022: domande online fino all’11 novembre. Doppio orale
    Concorsi Pubblici

    Esame di avvocato 2022: domande online fino all’11 novembre. Doppio orale

    Alessio Caiaffa21 Settembre 2022Updated:10 Luglio 20244 Mins Read

    Esame di avvocato 2022: domande online fino all’11 novembre. É stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 21 settembre il decreto che anticipa l’esame di avvocato, sessione 2022. Anche quest’anno il Ministero della giustizia ha deciso di far svolgere l’esame di abilitazione con un doppio orale: un primo dedicato ad una materia sostanziale e un secondo che ricalca, invece, la prova orale delle precedenti sessioni. Esame avvocato 2023: le prove si terranno a partire dal 16 gennaio 2023. Le domande, che potranno essere presentate a partire dal 3 ottobre, dovranno indicare fin da subito le materie prescelte per il doppio orale.

    Come prepararsi per l’esame avvocato? Clicca qui per scoprire i nostri manuali consigliati per il primo e il secondo orale!

    Esame di avvocato 2022: come sarà

    Contenuto
    1 Esame di avvocato 2022: come sarà
    2 Come fare domanda
    3 Esame avvocato 2022: quanto costa fare domanda
    4 Primo orale esame avvocato 2022: come prepararsi
    5 Leggi il decreto

    Anche la sessione 2022 è suddivisa in due prove orali.

    La prima prova orale è pubblica e ha ad oggetto l’esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in una materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: materia regolata dal codice civile; materia regolata dal codice penale; diritto amministrativo.

    La seconda prova orale è pubblica e deve durare non meno di quarantacinque e non più di sessanta minuti per ciascun candidato. Essa si svolge a non meno di 30 giorni di distanza dalla prima e consiste:

    1. nella discussione di brevi questioni relative a cinque materie scelte al momento della domanda, di cui:
      • una tra diritto civile e diritto penale, purché diversa dalla materia già scelta per la prima prova orale;
      • una tra diritto processuale civile e diritto processuale penale;
      • tre fra le seguenti: diritto civile, diritto penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell’Unione europea, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico.
        In caso di scelta della materia del diritto amministrativo nella prima prova orale, la seconda prova orale ha per oggetto il diritto civile e il diritto penale, una materia a scelta tra diritto processuale civile e diritto processuale penale e due tra le seguenti: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell’Unione europea, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico;
    2. nella dimostrazione di conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato.

    In caso di scelta della materia del diritto amministrativo nella prima prova orale, la seconda prova orale ha per oggetto il diritto civile e il diritto penale, una materia a scelta tra diritto processuale civile e diritto processuale penale e due tra le seguenti: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell’Unione europea, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico.

    Come fare domanda

    La domanda di partecipazione all’esame deve essere inviata per via telematica. La registrazione e autenticazione dei candidati deve avvenire sulla piattaforma informatica del Ministero della giustizia mediante l’utilizzo esclusivo dell’identità digitale (SPID di secondo livello, carta di identità elettronica CIE o Carta nazionale dei Servizi CNS). I candidati devono altresì procedere al pagamento di tutti gli oneri di partecipazione tramite la piattaforma PagoPA.

    Date da ricordare:

    • la domanda deve essere inviata dal 3 ottobre 2022 all’11 novembre 2022;
    • la procedura informatica è disponibile dal 3 ottobre 2022.

    Se ti interessano approfondimenti sull’esame di avvocato, clicca qui per accedere alla nostra sezione dedicata Saranno avvocati

    Esame avvocato 2022: quanto costa fare domanda

    Per l’ammissione all’esame il candidato è tenuto al pagamento di complessivi 78,91 euro. L’importo, pagabile online al momento dell’iscrizione tramite la piattaforma Pago PA, è composto da:

    • tassa di 12,91 euro;
    • contributo spese di 50,00 euro;
    • imposta di bollo di 16,00 euro.

    Il mancato pagamento entro la data di scadenza della domanda di partecipazione comporta l’esclusione dalla procedura.

    Primo orale esame avvocato 2022: come prepararsi

    x x

    Clicca qui per unirti alla community Concorsando/Simone con il gruppo Facebook dedicato all’abilitazione forense!

    Leggi il decreto

    Clicca qui

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}