Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso giudici tributari 2024: pubblicazione bando programmata per quest’anno

28 Febbraio 2024

Comune di Pesaro, concorso per 12 specialisti giuridico-amministrativi

17 Febbraio 2018

Concorsi Ministero della giustizia 2021: quali i bandi attesi

11 Gennaio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Esame avvocato 2023: cosa prevede il bando
    Concorsi Pubblici

    Esame avvocato 2023: cosa prevede il bando

    Jessica Mignano15 Settembre 2023Updated:16 Luglio 20243 Mins Read

     Esame avvocato 2023: vediamo cosa prevede il bando. Nella sessione dell’esame d’avvocato del 2023, si adotterà nuovamente la modalità scritta, abbandonando lo sperimentale “orale rafforzato”. Tuttavia, è previsto un nuovo approccio. La prima prova per l’esame di abilitazione di avvocato per la sessione 2023 si svolgerà dalle ore nove del 12 dicembre 2023.

    Oggetto delle prove

    Contenuto
    1 Oggetto delle prove
    2 Domanda di partecipazione all’esame
    3 Abbinamento delle Corti per le correzioni della prova scritta
    4 Svolgimento della prova orale
    5 Valutazione dei candidati
    6 Candidati con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento – DSA

    L’esame sarà suddiviso in due prove: una scritta e una orale. La prima prova consisterà nella stesura di un atto giudiziario in una materia a scelta del candidato tra diritto penale, civile o amministrativo. Il candidato avrà sette ore a disposizione per completare questa fase.

    La struttura dell’esame comprenderà tre fasi, di cui la prima sarà incentrata sulla prova scritta, mentre le altre due si concentreranno sull’orale. La fase orale riguarderà l’analisi e la discussione di una questione pratica, simile a quanto previsto precedentemente per l’ “orale rafforzato”. In questa fase, il candidato dovrà dimostrare competenze sia nel diritto sostanziale che in quello processuale, selezionando in anticipo una delle seguenti materie: diritto civile, diritto penale o diritto amministrativo.

    La seconda fase orale si concentrerà sulla discussione di brevi domande riguardanti tre materie scelte in precedenza dal candidato, di cui almeno una dovrà essere di diritto processuale, tra le seguenti opzioni: diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e diritto processuale penale.

    La terza fase orale consisterà nella dimostrazione della conoscenza dell’ordinamento forense e delle responsabilità e obblighi propri della professione di avvocato.

    Domanda di partecipazione all’esame 

    La richiesta di partecipazione all’esame deve essere trasmessa in via telematica dal 3 ottobre 2023 all’11 novembre 2023.

    La presentazione della richiesta implica la scelta delle materie di esame per la prova orale, sia per la prima che per la seconda fase.

    Sono ammessi a presentare la richiesta di ammissione all’esame di abilitazione solo coloro che avranno concluso la pratica professionale richiesta entro il 10 novembre 2023.

    Abbinamento delle Corti per le correzioni della prova scritta 

    La commissione centrale, entro il termine di dieci giorni dalla data di scadenza del termine di iscrizione (11 novembre 2023), procederà ad abbinare mediante sorteggio le Corti di appello, assegnando ogni Corte che dovrà correggere gli elaborati dei candidati a quelle della sede della prova di esame.

    Svolgimento della prova orale

    Entro dieci giorni dalla comunicazione dell’elenco dei candidati ammessi, trasmessa dalle Corti di appello associate, il Presidente di ciascuna Corte incaricata dell’esame procede a un sorteggio per determinare le sottocommissioni davanti alle quali ciascun candidato dovrà sostenere l’esame orale . Questo sorteggio determina l’ordine in cui i candidati affronteranno la prova, basandosi sull’estrazione casuale di una lettera dell’alfabeto.

    Una volta completate queste operazioni di sorteggio, le sottocommissioni iniziano a preparare i calendari degli esami per i candidati.

    Valutazione dei candidati 

    Alla prova orale sono ammessi i candidati che hanno conseguito un punteggio di almeno 18 punti.

    Sono giudicati idonei i candidati che ottengono nella prova orale un punteggio complessivo non inferiore a 105 punti e un punteggio non inferiore a 18 punti in ciascuna materia.

    Candidati con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento – DSA 

    I candidati che presentano disabilità sono tenuti ad indicare nelle domande gli ausili necessari e, se del caso, richiedere tempi aggiuntivi, producendo la relativa documentazione medica.

    Per quanto riguarda i candidati con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), è possibile richiedere strumenti compensativi e/o tempi aggiuntivi, o entrambi se necessari, a condizione che tali richieste siano supportate da documentazione adeguata che attesti alle loro specifiche esigenze.

     

    Codice annotato e commentato: le differenze: leggi l’articolo

    Scopri la linea di Edzioni Simone dedicata all’esame d’avvocato

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}