Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso a cattedra 2018: in Gazzetta Ufficiale il decreto che detta le regole del bando che sarà pubblicato a giorni

9 Febbraio 2018

Concorsi Agenzia delle Entrate: niente più tirocini tra le prove

20 Febbraio 2023

Concorsi Comune di Parma 2023, annunciati bandi per 212 posti

16 Febbraio 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Esame avvocato: se i compiti sono simili vengono annullati
    Concorsi Pubblici

    Esame avvocato: se i compiti sono simili vengono annullati

    Redazione Concorsi20 Ottobre 2020Updated:1 Luglio 20243 Mins Read

    Esame avvocato: se i compiti sono simili vengono annullati. Cosa succede se si copia all’esame di abilitazione alla professione forense? A deciderlo è il TAR Campania, con la sentenza 1-10-2020, n. 4144, che sanziona con l’inutilizzabilità le prove scritte dell’esame forense di due candidati, che in sede di istruttoria erano emerse per alcuni punti completamente coincidenti. Cosa succede in caso di svolgimento dell’esame avvocato con compiti simili?

    Gli orientamenti giurisprudenziali

    Contenuto
    1 Gli orientamenti giurisprudenziali
    2 I principi di riferimento
    3 Esame avvocato ed esami simili: chi risponde di plagio?

    La giurisprudenza  amministrativa più volte ha affermato che le disposizioni che regolano l’esame per l’abilitazione alla professione di avvocato sono inter alia volte a “garantire l’ originalità del prodotto intellettuale del candidato, quale elemento rilevatore del grado di maturità e di preparazione richiesto, anche a garanzia della regolarità dell’esame e nell’interesse della par condicio degli altri partecipanti” (cfr. Cons. Stato, Sez. IV, 6 giugno 2011, nn. 3399 e 3405; Cons. Stato, Sez. VI, 9 dicembre 2008, n. 6102)”: pertanto, “la violazione della disciplina in esame sussiste in tutte le ipotesi in cui dalla prova scritta emerga … un’impostazione del tema o di parte di esso che costituisca un’imitazione con carattere pedissequo e fraudolento, del testo o di altro lavoro assunto a parametro di confronto” (cfr. Cons. Stato, Sez. VI, 9 dicembre 2008, n. 6102; Sez. IV, 7 marzo 2005, n. 902).

    I principi di riferimento

    Le regole che sovrintendono allo svolgimento delle prove scritte per l’esame forense, prosegue il TAR, sono poste a garanzia dell’imparzialità e del buon andamento di cui all’art. 97 Cost.; è legittimo, pertanto, l’operato della commissione esaminatrice che annulli i compiti risultati tra di loro parzialmente o totalmente conformi.  La funzione di corretta valutazione delle prove, sintetizzano i giudici, consente da un lato, che nella graduatoria degli ammessi alla prova orale vengano inseriti i candidati meritevoli, e, dall’altro, che siano esclusi non soltanto i candidati risultati, a giudizio della Commissione, impreparati ma anche quelli della cui preparazione debba dubitarsi in ragione dell’oggettiva uniformità, in tutto o in parte, dei loro scritti con quelli di altri candidati, restando quindi irrilevante – perché superflua – ogni indagine e prova circa la colpa (o la assenza di colpa) del candidato (cfr. Cons. Stato, Sez. IV, 19 febbraio 2008, n. 530; TAR Campania – Salerno, Sez. I, 13 febbraio 2019, n. 284).

    Esame avvocato ed esami simili: chi risponde di plagio?

    Nel caso di specie, l’annullamento delle prove è stato disposto in ragione del fatto che  amplissime porzioni degli elaborati del ricorrente erano conformi all’elaborato di altro candidato. In tali ipotesi, non è rilevante procedere ad accertamento su quale dei due compiti sia stato copiato, essendo entrambi un prodotto da considerare non autentico e non genuino.  Elaborati così concepiti sono inutilizzabili ai fini dell’esame, non fornendo contezza della  preparazione e delle  capacità.

    (cfr. TAR Campania – Napoli, Sez. VIII, 18 ottobre 2019, n. 4977).

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.