Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Vice Ispettori in Polizia, bando da 1000 posti per diplomati aperto a tutti

22 Marzo 2022

Esame avvocato 2018 – Tracce parere di civile

11 Dicembre 2018

Concorso funzionari Roma Capitale – Bando per 60 laureati

29 Aprile 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Esame avvocato: confermato l’orale rafforzato
    Concorsi Pubblici

    Esame avvocato: confermato l’orale rafforzato

    Jessica Mignano9 Agosto 2022Updated:10 Luglio 20243 Mins Read

    Esame avvocato: confermato l’orale rafforzato. Il Ministero della Giustizia ha confermato che la prossima sessione dell’esame d’avvocato si terrà nuovamente nelle forme dell’ormai noto “orale rafforzato“. Ma com’è strutturata questa modalità? Vediamolo insieme.

    Primo orale

    Contenuto
    1 Primo orale
    2 Secondo orale
    3 Bando
    4 Come prepararsi nell’attesa

    La nuova modalità d’esame cd “orale rafforzato” trae il suo appellativo proprio dal carattere orale, perno di questa nuova forma d’esame: per il terzo anno di fila  si abbandonerà (almeno per ora) lo scritto per affrontare un doppio orale.

    Gli aspiranti avvocati sono chiamati, dunque, a prepararsi ad affrontare questa “nuova” modalità. Il primo orale, in particolare, richiede al candidato un’ottima preparazione nello studio del sostanziale scelto (il candidato può scegliere liberamente tra diritto civile, penale ed amministrativo) ed una buona conoscenza della relativa procedura.

    Se da un lato questa nuova forma è più veloce e presenta innumerevoli vantaggi (uno tra tutti l’immediatezza dell’esito del proprio esame, senza la necessità di dover attendere per mesi e mesi), dall’altra richiede un’ elevata velocità e prontezza di ragionamento da parte del candidato, il quale ha solo trenta minuti per leggere ed elaborare una soluzione di natura sostanziale e processuale.

    Secondo orale

    In attesa del bando, possiamo dire che, se non verrà introdotta alcuna modifica, il secondo orale richiede lo studio di sei materie che il candidato ha l’obbligo di scegliere nella fase di iscrizione e che non potrà poi cambiare. A differenza del passato, la nuova modalità presenta l’obbligo di portare il sostanziale non scelto per il primo orale.

    Facciamo un esempio: se per il primo orale si è scelto diritto civile, si dovrà portare poi necessariamente diritto penale al secondo orale e viceversa. Per il diritto amministrativo è prevista una disciplina lievemente differente ma attendiamo il bando d’esame per verificare se saranno introdotte modifiche o novità.

    Bando

    Siamo in attesa della pubblicazione del bando che, nei tempi ordinari, viene pubblicato tra settembre ed ottobre ma che negli ultimi anni, dietro i ritardi a catena generati dalla situazione pandemica, non ha sempre rispettato tale termine. Gli stessi esami che storicamente iniziano a dicembre, negli ultimi anno hanno visto forti slittamenti arrivando addirittura nel 2021 con l’inizio degli esami a maggio anzichè dicembre 2020. Tuttavia, già la scorsa sessione ha visto un netto recupero con esami fissati ad inizio 2022, sintomatici di una chiara volontà di voler recuperare il ritardo generatosi.

    Come prepararsi nell’attesa

    In questa fase di attesa è bene riprendere lo studio della materia che si vorrebbe portare in sede d’esame. E’ consigliabile scegliere la materia in cui si è svolta la pratica e si è acquisita una buona esperienza.

    Iniziare lo studio e la ripetizione del sostanziale per poi passare alle esercitazioni pratiche ed il ripasso della procedura. Non gettatevi a capofitto nella risoluzione delle tracce! Sarà tutto più semplice ed agevole dopo aver ripreso concetti teorici che non ripetete da un pò. C’è tutto il tempo per prepararsi al meglio!

    Scopri qui i testi Simone per l’esame d’avvocato

    Secondo orale, tutte le info qui

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.