Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso coadiutori ASST Brianza: nuovo bando da 15 posti

20 Marzo 2024

Comune di Cremona: concorsi e assunzioni per 135 posti

25 Marzo 2021

I libri sono “magie portatili”

6 Aprile 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Esame commercialista 2023, la prova resta orale e a distanza
    Concorsi Pubblici

    Esame commercialista 2023, la prova resta orale e a distanza

    Luigi Leanza19 Maggio 2023Updated:16 Luglio 20243 Mins Read

    Esame commercialista 2023, la prova resta orale e a distanza: tutte le informazioni contenute nell’ordinanza ministeriale. Con la pubblicazione dell’ordinanza n. 470 del 17 maggio 2023, emessa dal Ministero dell’Università, anche quest’anno veniamo a conoscenza di tutte le indicazioni e i dettagli per lo svolgimento dell’esame di abilitazione alla professione di commercialista. Nell’ordinanza ministeriale infatti sono contenute le date e le modalità di svolgimento della prova che anche quest’anno, in deroga agli anni precedenti, resterà orale e a distanza. Andiamo a vedere nel dettaglio tutte le informazioni.

    Le date e le modalità

    Contenuto
    1 Le date e le modalità
    2 Come presentare domanda
    3 Requisiti di ammissione
    4 Esame commercialista 2023: manuali consigliati

    Le sessioni degli esami di Stato per commercialisti ed esperti contabili si terranno a luglio e novembre. Le date previste sono:

    • 26 luglio e il 16 novembre per l’accesso alla sezione A dell’albo;
    • 31 luglio e il 23 novembre per la sezione B.

    Anche quest’anno, in deroga alla normativa vigente, l’esame si svolgerà con un’unica prova orale a distanza, come accaduto negli anni precedenti e durante il periodo emergenziale. La prova orale coprirà tutte le materie previste negli ordinamenti, al fine di valutare le competenze acquisite dai candidati e le conoscenze e abilità richieste per le singole professioni.

    Come presentare domanda

    Per quanto riguarda le scadenze per la domanda di ammissione, i candidati dovranno inviarla entro il 23 giugno 2023 per la sessione estiva e entro il 20 ottobre 2023 per la sessione autunnale. La domanda va presentata presso la segreteria dell’università o dell’istituto di istruzione universitaria scelto, e può essere inviata solo per una delle sedi disponibili.

    Nella domanda devono essere indicati i dati anagrafici del candidato. Inoltre, bisogna allegare la seguente documentazione:

    • Diploma di laurea;
    • rRcevuta del versamento della tassa di ammissione agli esami di 49,58 euro (maggiorato per chi intende partecipare anche alle prove integrative per i revisori legali);
    • Eventuali certificazioni ex lege attestanti la necessità di usufruire di particolari ausili o tempi più prolungati per lo svolgimento delle prove;
    • Certificato che attesti il compimento del tirocinio professionale.

    I candidati che inviano la domanda per la prima sessione ma non possono partecipare alla prova possono presentarsi alla sessione successiva inviando una nuova richiesta entro il termine stabilito e facendo riferimento alla documentazione già allegata.

    Per i candidati cittadini italiani del Trentino-Alto Adige che desiderano sostenere l’esame in tedesco, la domanda di ammissione deve essere presentata presso la sede di Trento.

    Requisiti di ammissione

    Ai candidati che intendono sostenere l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di dottore commercialista e di esperto contabile è richiesto il possesso di diversi requisiti. In particolare sono necessari i seguenti titoli di studio:

    • per l’abilitazione alla professione di dottore commercialista:
      • diploma di laurea specialistica nella classe 64/S o di laurea magistrale nella classe LM-56 (Scienze dell’economia);
      • diploma di laurea specialistica nella classe 84/S o diploma di laurea magistrale nella classe LM-77 (Scienze economico-aziendali);
      • diploma di laurea rilasciato dalle facoltà di economia secondo il vecchio ordinamento;
      • altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.
    • per l’abilitazione all’esercizio della professione di esperto contabile:
      • diploma di laurea nella classe 17 o nella classe L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale);
      • diploma di laurea nella classe 28 o nella classe L-33 (Scienze economiche);
      • altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.
    • per l’eventuale prova integrativa per diventare revisore legale:
      • per chi deve sostenere anche la prova per diventare dottore commercialista o esperto contabile sono necessari i titoli accademici già richiesti per le rispettive abilitazioni;
      • per chi ha già superato l’esame di Stato, una certificazione che attesti il superamento della prova e la conseguita abilitazione all’esercizio della professione.

    Esame commercialista 2023: manuali consigliati

    xxxxx

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}