Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso infermieri Lombardia 2025, bando da 17 posti all’ASST Pavia

7 Aprile 2025

Concorso docenti scuola 2016 – I posti messi a concorso Regione per Regione

18 Febbraio 2016

Concorso amministrativi ARES Sardegna 2024: bando per 169 laureati e diplomati

22 Aprile 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » L’eredità della indentità digitale
    Concorsi Pubblici

    L’eredità della indentità digitale

    Redazione Concorsi3 Dicembre 2018Updated:11 Giugno 20242 Mins Read

    È possibile disporre della propria identità digitale in favore di una persona, semplicemente cedendole le proprie credenziali, cioè le password e gli username?
    È possibile, altresì, disporre del proprio patrimonio attraverso la cessione delle credenziali?

    Bisogna partire da una distinzione.

    Se le credenziali sono congegnate in modo da costituire una specie di firma elettronica,  qualsiasi disposizione diretta alla loro cessione non è lecita perché si tradurrebbe nell’utilizzo (ovviamente non consentito) di sistemi di firma che documentano l’identità del sottoscrivente.

    Se invece le credenziali consentono solo l’identificazione telematica dell’avente diritto all’accesso, esse possono essere assimilate ai documenti di legittimazione (art. 2002 c.c.) e la loro cessione sarà lecita. A tale scopo l’ordinamento mette a disposizione due strumenti: il mandato post mortem exequendum o il legato di password.

    Nel caso di mandato post mortem exequendum la cessione dovrà essere finalizzata al compimento di specifiche attività (es. distruzione di dati, fotografie, documenti) ma non può essere il tramite per il trasferimento di un bene digitale (Cass. ord. 15-5-2018, n. 11763), posto che il diritto sui beni digitali segue le regole della successione mortis causa.

    In questa seconda ipotesi si potrà allora ricorrere ad un legato di password con il quale il disponente, nel proprio testamento, indica un altro soggetto quale legatario delle sue password e, in forza di tale disposizione, il soggetto designato diventa anche titolare del diritto sul cespite digitale ad esse relativo, ma sempre nei limiti della quota di patrimonio disponibile e nel rispetto della successione dei legittimari.

    Occorre quindi sempre tener presente che la titolarità del diritto di accedere ad una risorsa on line tramite le credenziali non implica automaticamente anche il diritto di proprietà sui contenuti cui si ha accesso. La proprietà si trasmette sempre secondo le regole ordinarie del diritto e, in tal caso, del diritto successorio.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.