Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso diplomati IUAV Venezia 2023, bando da 10 posti

27 Novembre 2023

Concorso ASST Garda 2024, pubblicato bando per 110 infermieri

16 Ottobre 2024

Come diventare consulente finanziario

11 Dicembre 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Convivenza e coabitazione nelle nuove famiglie
    Concorsi Pubblici

    Convivenza e coabitazione nelle nuove famiglie

    Redazione Concorsi12 Dicembre 2018Updated:11 Giugno 20242 Mins Read

    La nozione di convivenza, intesa come un rapporto di fatto che si caratterizza per l’esistenza di una relazione affettiva stabile e consolidata trova il suo supporto normativo nella legge n. 76 del 2016, che all’art. 1, definisce i conviventi di fatto come “due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale”.

    La coabitazione è un indice rilevante e ricorrente dell’esistenza di una famiglia di fatto, individuando l’esistenza di una casa comune all’interno della quale si svolge il programma di vita comune, ma non è un elemento imprescindibile, la cui mancanza, di per sé, è da considerare determinante al fine di escludere la configurabilità della convivenza (Cass. n. 7128 del 2013), in quanto rileva la duratura e significativa comunanza di vita e di affetti.

    Spesso usati come sinonimi, convivenza e coabitazione esprimono dunque concetti diversi e non derivano automaticamente l’una dall’altra; anzi vi può essere  convivenza senza coabitazione e coabitazione che non implica convivenza.

    Sul punto la  la Cassazione (ord. 13-4-2018, n. 9178) è stata chiarissima prendendo atto del mutato assetto della società in cui la scelta del luogo di abitazione talvolta può essere necessitata dalle circostanze economiche in cui contesto in cui il mercato del lavoro non garantisce una regolare coincidenza del luogo di svolgimento del rapporto lavorativo con il luogo di abitazione familiare.
    A ciò si aggiunga la maggiore facilità ed economicità sia dei contatti video-telefonici che dei trasporti.
    Tutti questi fattori di un cambiamento sociale valgono non solo nella famiglia di fatto ma, ugualmente, anche all’interno delle famiglie fondate sul matrimonio e devono indurre a ripensare al concetto stesso di convivenza, la cui essenza non può appiattirsi sulla coabitazione.
    Anche il dovere di coabitazione (art. 143 c.c.) fra i coniugi (e parti delle unioni civili) deve dunque essere interpretato tenendo conto del nuovo assetto organizzativo, diverso da quello tradizionale, della vita familiare.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.