Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Quello che puoi imparare solo partecipando ad un concorso

30 Gennaio 2020

2013 VFP4 nelle Forze Armate (concorso 2016 – prima immissione)

17 Febbraio 2016

Il “cognome d’uso” nelle unioni civili

25 Novembre 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Al via domani l’esame di Avvocato 2018
    Concorsi Pubblici

    Al via domani l’esame di Avvocato 2018

    Redazione Concorsi9 Dicembre 2018Updated:11 Giugno 20245 Mins Read

    Da domani iniziano le prove scritte dell’esame di avvocato.  Una breve guida per tutti i candidati e… in bocca al lupo.

    L’identificazione dei candidati

    Contenuto
    1 L’identificazione dei candidati
    2 Cosa non si può fare durante le prove scritte
    3 Cosa non si deve fare nella redazione del parere
    4 Ricordate anche che…

    I candidati devono dimostrare la loro identità personale, prima di ciascuna prova di esame, presentando un documento di identificazione che sia stato loro rilasciato da un’autorità dello Stato, ovvero una loro fotografia di data recente vidimata da un notaio o autenticata dall’autorità comunale e legalizzata dall’autorità prefettizia.

    Il DPR n. 445/2000 stabilisce all’art. 35, comma 2, l’equipollenza dei documenti di riconoscimento con la carta d’identità. “Sono equipollenti alla carta d’identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato”.

    Riguardo alla patente di guida, nessun dubbio che la vecchia patente sia  da considerare documento di riconoscimento equipollente ai sensi dell’art. 35 D.P.R. 445/2000 perché viene rilasciata da un’amministrazione dello Stato, vale a dire dalla Prefettura quale amministrazione statale, mentre la nuova patente (D.M. 07/10/1999) potrebbe essere oggetto di contestazione in quanto rilasciata dalla Motorizzazione Civile che si ritiene non riconducibile alla nozione di amministrazione dello Stato.

     

    Cosa non si può fare durante le prove scritte

    I candidati debbono usare esclusivamente carta munita del sigillo della commissione e della firma del presidente o di un commissario da lui delegato.

    I candidati non possono conferire tra loro, né comunicare in qualsiasi modo con estranei.
    Il divieto  riguarda anche le comunicazioni a distanza con cellulari o smartphone (v. art. 46, l. 247/2012); a tal fine è il  presidente della Corte di appello adotta ogni provvedimento necessario per l’organizzazione delle prove scritte e, in ogni caso, dispone che i locali degli esami siano sottoposti, a cura del Ministero dello sviluppo economico – direzione generale attività territoriali, al monitoraggio dello spettro radioelettrico con schermatura delle frequenze della telefonia cellulare e dei collegamenti wi-fi (d.m. 48/2016)

    I candidati non possono portare nella sede degli esami libri, opuscoli, scritti ed appunti di qualsiasi specie;  possono soltanto consultare i codici, anche commentati esclusivamente con la giurisprudenza, le leggi ed i decreti dello Stato e  la disposizione riguarda anche testi o scritti informatici (v. art. 46 l. 247/2012)

    I candidati non possono copiare; la Commissione, nel caso in cui accerti che il lavoro sia in tutto o in parte copiato da altro lavoro o da qualche pubblicazione, annulla la prova.
    Il comportamento dei candidati contrario alla regolarità della prova, come emerge dall’intera normativa in materia, non consiste solo nella copiatura del tema altrui, bensì anche nella tolleranza che altri copi dal proprio elaborato (Consiglio Stato 10-10-1994,  n. 785).
    È  irrilevante che sia stata copiata la parte fondamentale del tema o altra parte di questo, di carattere meramente introduttivo (Consiglio Stato 20-6-1972, n. 537)

    È escluso dall’esame colui che contravvenga  alle disposizioni dettate per assicurare la regolarità dell’esame, in particolare devono  essere esclusi dall’esame coloro che sono trovati in possesso di libri, opuscoli, scritti, appunti di qualsiasi specie, vietati dalla legge; sono esclusi anche  i candidati che conferiscono tra loro e che comunicano con l’esterno, anche con mezzi telematici.  L’esclusione è ordinata dai commissari presenti all’esame (almeno due), ai quali è affidata  la polizia degli esami. In caso di disaccordo tra loro la decisione è rimessa al Presidente.

     

    Cosa non si deve fare nella redazione del  parere

    L’elaborato non deve essere sottoscritto, nè deve recare segni di riconoscimento (per l’esame di avvocato vedi art. 22).

    L’elaborato deve essere originale e non può esaurirsi nella pedissequa riproposizione della giurisprudenza. È possibile utilizzare brani di sentenze dei codici commentati sul presupposto che tali sentenze siano reperibili in codici dei quali sia consentita la utilizzazione; la facoltà di consultazione di codici commentati non implica la facoltà di trascrizione delle massime reperibili, che fungono da ausilio e possono sì essere riportate nell’elaborato, ma solo dietro debita indicazione della relativa provenienza attraverso l’uso di virgolette o di segni grafici equivalenti, in quanto la facoltà di consultazione delle massime non implica la facoltà di appropriazione concettuale delle stesse (Consiglio di Stato 14-12-2017, n. 234).

     

    Ricordate anche che…

    Nella valutazione degli elaborati, la Commissione non tiene conto solamente della correttezza delle soluzioni giuridiche scelte, ma considera anche la modalità espositiva, la capacità di sintesi e l’efficacia dell’argomentazioni prospettate. Il giudizio della Commissione esaminatrice riguarda in particolare il modo in cui è redatto l’elaborato scritto in relazione al caso concreto, la soluzione giuridica prospettata, la pertinenza delle norme giuridiche richiamate, la menzione delle massime giurisprudenziali formatesi sul caso specifico affrontato e dell’orientamento prevalente, la chiarezza espositiva, la forma sintattica e la stessa logica emergente dall’elaborato (Consiglio di Stato 14-7-2009, n. 6557);

    Nella correzione degli elaborati i giudizi espressi dalle Commissioni esaminatrici hanno carattere tecnico discrezionale e devono ritenersi insindacabili, salvi i limiti propri della manifesta contraddittorietà, illogicità o irrazionalità (Consiglio Stato 7-6-2005, n. 2938) e che i criteri da adottare per la valutazione degli elaborati scritti sono quelli generali definiti dalla Commissione Centrale presso il Ministero della Giustizia in modo da coordinare tutte le Sottocommissioni ed al fine di garantire uniformità di valutazione su tutto il territorio dello Stato;

    Non è irragionevole l’operato della Commissione sol perché gli elaborati sono redatti in modo lodevole e meritorio secondo il giudizio di autorevoli esperti di diritto, trattandosi di tesi che, lungi dall’evidenziare macroscopiche incongruenze, tali cioè dal far presumere un esercizio non corretto del potere con esso esercitato, mira a sostituire la valutazione del candidato (pur corroborata da quella di “esperti”) a quella effettuata dall’Amministrazione (Consiglio di Stato 14-7-2009, n. 6557).

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.