Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Polizia Penitenziaria 2025, pubblicato bando per 653 allievi agenti del ruolo maschile

14 Luglio 2025

Quiz situazionali: cosa sono e come rispondere

21 Gennaio 2022

Prova scritta esame avvocato: ok a codici commentati per il 2020 e il 2021

14 Febbraio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Occupazione abusiva di immobili: parole dure anche dalla Cassazione
    Concorsi Pubblici

    Occupazione abusiva di immobili: parole dure anche dalla Cassazione

    Redazione Concorsi5 Dicembre 2018Updated:11 Giugno 20243 Mins Read

    Il fenomeno delle occupazioni abusive riguarda sempre più spesso famiglie in situazioni di disagio economico o sociale, la cui necessità di protezione quasi sempre comporta la mancata esecuzione degli sgomberi, con evidenti ricadute negative sulla tutela della la proprietà privata, quale bene di rilevanza costituzionale.

    Al riguardo, ferma  l’individuazione e la protezione dei soggetti in grave situazione di fragilità che non sono in grado di reperire autonomamente una sistemazione alloggiativa alternativa, sembra affermarsi il principio secondo il quale la tutela della proprietà privata non sempre è recessiva di fronte all’atto di occupazione di chi non dispone di una casa.

    Una recente pronuncia della Cassazione afferma che l’inerzia del Ministero dell’Interno nel dare attuazione ad un ordine, impartito dalla Procura della Repubblica, di sgombero di un immobile abusivamente occupato con atti di frode e violenza si configura come condotta colposa, fonte di responsabilità (sent. n. 24198 del 04/10/2018)

    È interessante evidenziare i punti che la Cassazione pone a fondamento della propria decisione:

    — la politica di welfare per garantire il diritto ad una casa non può compiersi a spese dei privati cittadini, i quali già sostengono un non lieve carico tributario – in specie, sugli immobili – per alimentare, attraverso la fiscalità generale, la spesa per lo stato sociale; se l’amministrazione intende dare alloggio a chi non l’abbia, la via legale è l’edificazione di alloggi o l’espropriazione di private dimore secondo la legge e pagando il giusto indennizzo, e non certo garantire a dei riottosi il godimento dei beni altrui;

    — sono del tutto irrilevanti le ragioni per le quali l’immobile da sgomberare viene occupato; l’occupazione è un reato che non viene meno solo perchè il reo si trovi in uno stato – vero o presunto – di bisogno; se così non fosse, si perverrebbe al paradossale risultato che qualsiasi usurpazione dei beni e dei diritti altrui finirebbe per essere giustificata da veri o presunti “stati di bisogno”, e ne sarebbe disintegrata la stessa convivenza civile;

    — la discrezionalità della P.A. non può spingersi, salvo lo stravolgimento dei principi dello Stato di diritto, fino a sindacare l’opportunità dei provvedimenti giudiziari, specie di quelli aventi ad oggetto la tutela di un diritto, quello di proprietà, riconosciuto dall’art. 41 dalla Costituzione e dall’art. 6 CEDU ed art. 1 del Primo Protocollo addizionale CEDU, dalla CEDU.

    In parallelo con tale indirizzo, la strada seguita dal legislatore con il Decreto sicurezza (d.l. 113/2018) recentemente convertito (l. 132/2018). L’art. 31ter del decreto introduce una procedura dettagliata all’esito della quale il differimento dell’esecuzione dei procedimenti di sgombero si presenta come extrema ratio, che non può superare un anno decorrente dalla data di adozione del relativo provvedimento, ferma restando la responsabilità anche sotto il profilo risarcitorio degli autori del reato di occupazione abusiva. Il rispetto della procedura esonera il Ministero dell’interno ed i suoi organi periferici dalla responsabilità civile e amministrativa per la mancata esecuzione di provvedimenti di rilascio. Al proprietario o al titolare di altro diritto reale di godimento sull’immobile è liquidata un’indennità onnicomprensiva per il mancato godimento del bene.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.