Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 300 Notai. Pubblicato il bando

22 Novembre 2018

Concorsi pubblici e coronavirus: arriva lo stop per i concorsi a Roma

24 Febbraio 2020

Ripetizione dell’indebito e decorrenza degli interessi

17 Giugno 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Esami di Stato abilitanti: quali sono?
    Concorsi Pubblici

    Esami di Stato abilitanti: quali sono?

    Luigi Leanza23 Maggio 2023Updated:16 Luglio 20244 Mins Read

    Esami di Stato abilitanti: quali sono? Scopriamo insieme quali sono i percorsi di laurea che richiedono un ulteriore esame per essere iscritti all’Ordine di appartenenza. In Italia, l’esercizio delle libere professioni richiede generalmente il superamento di specifici esami di abilitazione. Questi esami rappresentano un passaggio fondamentale per coloro che desiderano intraprendere una carriera indipendente e praticare una professione regolamentata. In questo articolo esploreremo i requisiti e i percorsi necessari per ottenere l’abilitazione alle libere professioni in Italia per fornire una visione più chiara e consapevole a tutti coloro i quali sono in procinto di scegliere il proprio corso di laurea o il proprio futuro lavorativo.

    Esami di Stato abilitanti: quali sono?

    Contenuto
    1 Esami di Stato abilitanti: quali sono?
    2 Requisiti per gli esami di abilitazione
    3 Esami di abilitazione
    4 Preparazione agli esami
    5 Conseguenze dell’abilitazione
    Il provvedimento per le lauree abilitanti fa parte della riforma del Piano Nazionale di ripresa e resilienza. Nato sulla scia del decreto Cura Italia, prende il nome di Legge sulle lauree abilitanti, ovvero la Legge 8 novembre 2021, n. 163. Tra le lauree abilitanti figurano da alcuni anni la laurea in medicina, quella in psicologia e la laurea in farmacia. Non tutte i percorsi di studi però si concludono con un’abilitazione al conseguimento della laurea: ci sono alcuni ordini professionali infatti che richiedono il sostenimento di un esame di stato finalizzato all’iscrizione. Stiamo parlando di professioni come l’avvocato, il commercialista, l’architetto, l’assistente sociale, l’ingegnere e tante altre. Mentre per alcuni percorsi abilitanti abbiamo già scritto articoli specifici, in questo articolo cercheremo di dare delle linee guida generiche applicabili a tutti i percorsi di studi che richiedono il superamento di un esame di Stato per l’abilitazione alla professione.

    Requisiti per gli esami di abilitazione

    Per accedere agli esami di abilitazione alle libere professioni, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, occorre aver conseguito una laurea in una disciplina pertinente al settore professionale prescelto. Ad esempio, per diventare avvocato è necessaria una laurea in giurisprudenza, mentre per diventare medico è richiesta una laurea in medicina.

    In secondo luogo, una volta ottenuta la laurea, è spesso richiesta una specifica formazione professionale che può includere tirocini, corsi di specializzazione o praticantati presso studi professionali. Questa formazione mira a fornire competenze pratiche e specifiche del campo professionale prescelto.

    Esami di abilitazione

    Dopo aver soddisfatto i requisiti precedenti, è possibile accedere all’esame di abilitazione per la libera professione. Gli esami sono organizzati da specifici ordini o collegi professionali, che variano a seconda della professione prescelta. Ad esempio, gli avvocati devono superare l’esame di abilitazione organizzato dagli ordini degli avvocati locali, mentre i periti industriali devono svolgere un tirocinio di almeno tre anni se diplomati o sei mesi se laureati prima di poter sostenere l’esame abilitante.

    Gli esami di abilitazione sono solitamente composti da prove scritte e, a volte, da prove orali. Le prove scritte possono includere domande a risposta aperta o a scelta multipla, mentre le prove orali prevedono la valutazione delle competenze tecniche e professionali del candidato attraverso colloqui con una commissione di esperti del settore.

    Preparazione agli esami

    La preparazione per gli esami di abilitazione richiede uno studio approfondito e una conoscenza solida delle materie di riferimento. I candidati spesso si avvalgono di corsi di preparazione specifici offerti da istituti professionali o di tirocinio presso studi o enti che operano nel campo prescelto. Inoltre, è comune lo svolgimento di esercitazioni e simulazioni degli esami per familiarizzare con il formato delle prove e migliorare le proprie capacità di risposta.

    Cerchi manuali per prepararti al tuo esame di abilitazione? Visita il nostro store online

    Conseguenze dell’abilitazione

    Superare l’esame di abilitazione permette ai candidati di ottenere l’abilitazione professionale, che è un requisito legale per esercitare la professione in modo autonomo. Una volta abilitati, i professionisti possono aprire il proprio studio, fornire servizi direttamente ai clienti e assumere la responsabilità della propria attività professionale.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.