Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso ASL Taranto 2024: due bandi da 97 posti per infermieri e OSS

18 Novembre 2024

Concorso Corte dei conti e Avvocatura dello Stato: bando per 52 funzionari laureati

7 Agosto 2020

Concorso diplomati Regione Marche 2024: bando da 32 posti

8 Aprile 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Beni culturali: concorso per 500 in arrivo
    Concorsi Pubblici

    Beni culturali: concorso per 500 in arrivo

    Redazione Concorsi19 Ottobre 2015Updated:5 Giugno 20243 Mins Read

    Beni culturali: un settore strategico per lo sviluppo del nostro Paese, con un patrimonio che non ha eguali, eppure un settore da troppi anni trascurato per mancanza di fondi.
    In particolare, il Ministero ha evidenziato la mancanza di centinaia di funzionari, nell’organico, rispetto al personale necessario per adempiere ai vari compiti istituzionali: mancano all’appello, precisamente, ben 200 amministrativi e 500 tecnici.

    Ed è proprio l’assunzione di questi 500 tecnici a non poter essere rimandata oltre: fortunatamente, grazie alla Legge di Stabilità 2016, sarà indetto, entro il prossimo marzo, un nuovo maxi concorso per l’assunzione delle suddette 500 figure tecniche, il cui inserimento è indifferibile.

    Il bando non riguarderà, dunque, le carenze amministrative dell’organico, ma è comunque un passo avanti per colmare l’endemico vuoto istituzionale creatosi.  

    Maxi Concorso Beni Culturali: figure richieste

    Nel dettaglio, i 500 funzionari dell’area tecnica dovranno rientrare nelle seguenti categorie:  

    – architetti (laureati in Architettura, Ingegneria Edile-Architettura o in Scienze dell’Architettura); gli architetti sono indispensabili, ad esempio, nell’ambito delle autorizzazioni paesaggistiche: mancando i funzionari per istruire tali pratiche, il Ministero non riesce a rispettare il termine di 45 giorni, entro il quale deve essere concluso il relativo iter, ed è costretto a rimandarle al mittente senza parere;  

    – archeologi (è richiesto il diploma di specializzazione o il dottorato di ricerca);

    – restauratori (è necessario il possesso della relativa qualifica professionale);

    – bibliotecari (è richiesto il possesso della relativa qualifica professionale);  

    – storici dell’arte (è necessario il conseguimento del corso di laurea in Storia dell’Arte o la conclusione del corso di studi nella relativa scuola di specializzazione);

    – antropologi e dermoetnoantropologi (dei percorsi relativi alla professione sono inseriti all’interno dei corsi universitari di Lettere e Filosofia);

     – addetti alla comunicazione e alla promozione (laurea in materie Economiche, Scienze della Comunicazione e similari).  

    Le immissioni in ruolo sono previste a partire dal 2017: per coprire le nuove spese, la Legge di Stabilità ha messo a bilancio uno stanziamento di 20 milioni l’anno.
    Vista l’urgenza dell’intervento, esso è stato effettuato, tra l’altro, in deroga al blocco delle assunzioni nella Pubblica Amministrazione.
    La conferma definitiva dell’indizione del concorso arriverà soltanto con l’approvazione definitiva della Legge di Stabilità. Sarà difficile che ci siano ripensamenti, vista l’indifferibilità degli inserimenti, ma sarà necessario che l’intervento sia bilanciato con le ulteriori nuove spese previste per le altre azioni messe in campo dal Ministero dei Beni culturali: ad esempio, il consolidamento dell’Art bonus all’aliquota più elevata del 65% comporterà un costo complessivo di 35,2 milioni di Euro al 2020. Non dimentichiamo, poi, i nuovi finanziamenti ai musei, archivi, biblioteche, nonché la promozione del turismo italiano, ed i contributi alle associazioni ed istituti culturali, per un totale di 150 milioni di Euro; una grande fetta di risorse sarà poi destinata alla conservazione del patrimonio, per un totale di 635 milioni, sino al 2018, divisi tra tutela del patrimonio e fondo per i grandi progetti culturali.

    Noemi Secci
    (La Legge Per Tutti)

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.