Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso scuola straordinario: stop alle presentazione delle domande online

27 Maggio 2020

Concorso Carriera Prefettizia 2020: aggiornamenti a maggio e novità per il bando da 200 posti

19 Maggio 2020

Concorso al Comune di Cava de’ Tirreni: 58 posti per diplomati e laureati

6 Marzo 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Furbetti del cartellino, arrivano i riconoscimenti biometrici
    Concorsi Pubblici

    Furbetti del cartellino, arrivano i riconoscimenti biometrici

    Redazione Concorsi28 Novembre 2018Updated:11 Giugno 20243 Mins Read

    C’erano una volta i “fannulloni” della pubblica amministrazione, tra cui i dipendenti che timbravano il badge e andavano al bar, quelli che risultavano in malattia ed erano a giocare a tennis e così via.
    Contro questi famigerati fannulloni venne intrapresa una vera e propria crociata, nel lontano 2009, dall’allora Ministro per la pubblica amministrazione Brunetta, il quale pose, tra i cardini della riforma legislativa legata al suo nome, il rilancio del merito e della produttività nel lavoro pubblico e, ovviamente, l’inasprimento delle sanzioni disciplinari in caso di assenteismo ingiustificato e falsi certificati medici.

    Venne poi il tempo dei “furbetti del cartellino”, ossia specificamente coloro che utilizzavano il proprio rilevatore di presenza in maniera impropria e fraudolenta, timbrando per sé e per gli altri o risultando in servizio per poi, però, andare al supermercato. Per contrastare il fenomeno vi furono diverse misure normative, come ad esempio la riforma Madia del lavoro pubblico, che, tra le altre cose, tra il 2016 e il 2017, pose l’attenzione sulla maggiore severità delle sanzioni disciplinari e introdusse un procedimento disciplinare accelerato, con immediata sospensione cautelare del dipendente, in caso di falsa attestazione della presenza in servizio, accertata in flagranza ovvero mediante strumenti di sorveglianza o di registrazione degli accessi o delle presenze.

    Alla fine vennero i “furbetti del weekend”, con  strane epidemie ed assenze in alcuni pubblici uffici in determinati periodi dell’anno, come ad esempio le festività, o ancora in occasione di particolari carichi di lavoro.
    Anche stavolta vennero introdotte specifiche previsioni normative dirette a prevenire e punire queste condotte.

    C’erano ma…ci sono ancora?
    A giudicare dalle notizie che si rincorrono ai telegiornali e dalle inchieste che puntualmente vengono riproposte sull’argomento, parrebbe proprio di sì.  E certo questo nuoce non solo all’immagine della pubblica amministrazione e dei dipendenti onesti e meritevoli (la maggioranza), ma anche alle tasche dei contribuenti, quei famosi “cittadini utenti” di una pubblica amministrazione ancora troppo farraginosa, erogatrice di servizi non sempre efficienti.

    La soluzione a questa piaga potrebbe essere allora, come prospettato dall’attuale Ministro per la pubblica amministrazione Bongiorno, effettuare controlli di tipo biometrico (mediante, cioè, impronte digitali o rilevazione facciale) su ogni dipendente che entra in ufficio, così da rendere praticamente impossibile barare?
    Tale misura è contenuta nel disegno di legge “Concretezza”, approvato dal Consiglio dei Ministri a fine ottobre, che dovrebbe portare alla ennesima riforma della pubblica amministrazione e alla indizione di numerosi nuovi concorsi pubblici, per “svecchiare” le fila dei dipendenti con l’introduzione di nuove professionalità.

    Sui controlli biometrici, tuttavia, i sindacati annunciano battaglia e sarà anche interessante vedere come verrà conciliato il sistema con le nuove e stringenti esigenze di tutela della privacy.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}