Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Come si diventa OSS: concorsi, stipendio, sedi e di cosa si occupa

26 Aprile 2022

Concorso Agenzia dogane 1226 posti: riaperti i termini per partecipare. Aperto a tutte le lauree triennali

13 Aprile 2021

Solidarietà digitale 2020: tanti servizi gratuiti utili a studenti e concorsisti

15 Marzo 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Furbetti del cartellino, arrivano i riconoscimenti biometrici
    Concorsi Pubblici

    Furbetti del cartellino, arrivano i riconoscimenti biometrici

    Redazione Concorsi28 Novembre 2018Updated:11 Giugno 20243 Mins Read

    C’erano una volta i “fannulloni” della pubblica amministrazione, tra cui i dipendenti che timbravano il badge e andavano al bar, quelli che risultavano in malattia ed erano a giocare a tennis e così via.
    Contro questi famigerati fannulloni venne intrapresa una vera e propria crociata, nel lontano 2009, dall’allora Ministro per la pubblica amministrazione Brunetta, il quale pose, tra i cardini della riforma legislativa legata al suo nome, il rilancio del merito e della produttività nel lavoro pubblico e, ovviamente, l’inasprimento delle sanzioni disciplinari in caso di assenteismo ingiustificato e falsi certificati medici.

    Venne poi il tempo dei “furbetti del cartellino”, ossia specificamente coloro che utilizzavano il proprio rilevatore di presenza in maniera impropria e fraudolenta, timbrando per sé e per gli altri o risultando in servizio per poi, però, andare al supermercato. Per contrastare il fenomeno vi furono diverse misure normative, come ad esempio la riforma Madia del lavoro pubblico, che, tra le altre cose, tra il 2016 e il 2017, pose l’attenzione sulla maggiore severità delle sanzioni disciplinari e introdusse un procedimento disciplinare accelerato, con immediata sospensione cautelare del dipendente, in caso di falsa attestazione della presenza in servizio, accertata in flagranza ovvero mediante strumenti di sorveglianza o di registrazione degli accessi o delle presenze.

    Alla fine vennero i “furbetti del weekend”, con  strane epidemie ed assenze in alcuni pubblici uffici in determinati periodi dell’anno, come ad esempio le festività, o ancora in occasione di particolari carichi di lavoro.
    Anche stavolta vennero introdotte specifiche previsioni normative dirette a prevenire e punire queste condotte.

    C’erano ma…ci sono ancora?
    A giudicare dalle notizie che si rincorrono ai telegiornali e dalle inchieste che puntualmente vengono riproposte sull’argomento, parrebbe proprio di sì.  E certo questo nuoce non solo all’immagine della pubblica amministrazione e dei dipendenti onesti e meritevoli (la maggioranza), ma anche alle tasche dei contribuenti, quei famosi “cittadini utenti” di una pubblica amministrazione ancora troppo farraginosa, erogatrice di servizi non sempre efficienti.

    La soluzione a questa piaga potrebbe essere allora, come prospettato dall’attuale Ministro per la pubblica amministrazione Bongiorno, effettuare controlli di tipo biometrico (mediante, cioè, impronte digitali o rilevazione facciale) su ogni dipendente che entra in ufficio, così da rendere praticamente impossibile barare?
    Tale misura è contenuta nel disegno di legge “Concretezza”, approvato dal Consiglio dei Ministri a fine ottobre, che dovrebbe portare alla ennesima riforma della pubblica amministrazione e alla indizione di numerosi nuovi concorsi pubblici, per “svecchiare” le fila dei dipendenti con l’introduzione di nuove professionalità.

    Sui controlli biometrici, tuttavia, i sindacati annunciano battaglia e sarà anche interessante vedere come verrà conciliato il sistema con le nuove e stringenti esigenze di tutela della privacy.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.