Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Guardia di Finanza 2019: 965 allievi finanzieri

28 Aprile 2019

Concorso infermieri AUSL Piacenza 2024, pubblicato bando da 32 posti

27 Giugno 2024

Concorso ACI: pubblicato il bando da 306 posti

5 Novembre 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Giovani e pubblica amministrazione: cosa cambia col nuovo decreto
    Concorsi Pubblici

    Giovani e pubblica amministrazione: cosa cambia col nuovo decreto

    Luigi Leanza26 Giugno 2023Updated:16 Luglio 20242 Mins Read

    Giovani e pubblica amministrazione: cosa cambia per gli studenti universitari e i giovani laureati col nuovo decreto. Il Decreto Legge n. 44 del 22 aprile 2023 ha introdotto importanti disposizioni per favorire l’occupazione dei giovani laureati e degli studenti universitari nel settore pubblico. Attraverso l’articolo 3-ter, il decreto ha istituito nuove modalità di assunzione a tempo determinato, offrendo prospettive di crescita e stabilità lavorativa per i giovani in cerca di opportunità professionali. Inoltre, viene garantita la possibilità di trasformare i contratti di lavoro a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, qualora siano soddisfatti determinati requisiti.

    Assunzioni a tempo determinato di giovani laureati

    Contenuto
    1 Assunzioni a tempo determinato di giovani laureati
    2 Assunzioni a tempo determinato di studenti universitari
    3 Giovani e pubblica amministrazione: come cambiano i contratti

    Fino al 31 dicembre 2026, le amministrazioni pubbliche potranno assumere giovani laureati attraverso contratti di lavoro a tempo determinato di apprendistato. Questi contratti avranno una durata massima di trentasei mesi e saranno soggetti a un limite del 10% delle facoltà assunzionali esercitabili. La selezione dei candidati avverrà su base territoriale mediante avvisi pubblicati nel portale del reclutamento. Questa disposizione mira a fornire un’opportunità concreta per i giovani laureati di acquisire esperienza professionale e sviluppare le loro competenze in un contesto lavorativo.

    Assunzioni a tempo determinato di studenti universitari

    Nello stesso periodo, le amministrazioni pubbliche avranno anche la possibilità di stipulare convenzioni non onerose con istituzioni universitarie che aderiscono alla Conferenza dei rettori delle università italiane. Questo accordo permette di individuare studenti universitari di età inferiore a 24 anni, che abbiano concluso gli esami previsti dal piano di studi, da assumere a tempo determinato con contratto di formazione e lavoro. Anche in questo caso, il limite massimo di assunzioni sarà pari al 10% delle facoltà assunzionali esercitabili. Questa disposizione intende offrire agli studenti universitari una preziosa opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi e di sperimentare il mondo del lavoro.

    Giovani e pubblica amministrazione: come cambiano i contratti

    Un elemento chiave di queste nuove disposizioni è la possibilità di trasformare i contratti di lavoro a tempo determinato in rapporti a tempo indeterminato. Alla scadenza dei contratti stipulati secondo i commi 1 e 2, qualora il lavoratore soddisfi i requisiti per l’accesso al pubblico impiego e abbia ottenuto una valutazione positiva del servizio prestato, il rapporto di lavoro diventerà automaticamente a tempo indeterminato. Questa prospettiva di stabilità rappresenta un incentivo significativo per i giovani laureati e gli studenti universitari che desiderano costruire una carriera nel settore pubblico.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.