Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Come scegliere il dominus

8 Settembre 2022

Concorso sostegno 2020: requisiti e cosa studiare per il concorso scuola

5 Maggio 2020

Esame avvocato – Traccia parere civile n. 1

14 Dicembre 2015


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Giustizia: concorsi per 16.500 posti. Chi può partecipare? Ammesso il tirocinio art. 73
    Concorsi Pubblici

    Giustizia: concorsi per 16.500 posti. Chi può partecipare? Ammesso il tirocinio art. 73

    Alessio Caiaffa7 Giugno 2021Updated:3 Luglio 20243 Mins Read

    Giustizia concorsi e nuovi bandi in uscita: come si procederà? Come già visto in precedenza, tra le diverse assunzioni a tempo determinato previste dal PNRR ve ne sono alcuni mirate al Ministero della giustizia. Tra le nuove assunzioni Giustizia spiccano i 16.500 posti da includere nel cosiddetto Ufficio per il processo per rilanciare la giustizia civile, penale e amministrativa. Dopo aver avuto diversi riscontri, vista la portata della selezione, proviamo a fare chiarezza sui requisiti per partecipare ai nuovi concorsi Giustizia. Il punto sui prossimi concorsi al Ministero della giustizia.

    Giustizia e concorsi: quali i bandi?

    Contenuto
    1 Giustizia e concorsi: quali i bandi?
    2 Giustizia concorsi e requisiti per accedere: chi può partecipare?
    3 Preselettiva per titoli: cosa si valuta
    4 Ufficio per il processo: cosa non si valuta
    5 Ufficio per il processo: quanto durano i contratti

    Tra le novità principali rientra una selezione da 16.500 posti. Il Ministero della giustizia è autorizzato ad avviare le procedure di reclutamento nel periodo 2021-2024, in due scaglioni. Questa è la selezione che riguarda personale da smistare nei diversi uffici giudiziari.

    Non ci sarà un bando da 16.500 posti, ma ce ne saranno due distinti: uno sarà pubblicato a breve, il secondo – invece – sarà pubblicato più in avanti.

    Giustizia concorsi e requisiti per accedere: chi può partecipare?

    Per accedere alle selezioni sono richiesti dei requisiti.

    Potranno partecipare alle selezioni, infatti, solo laureati in giurisprudenza, economia e scienze politiche.

    Il concorso, dunque, non è aperto a diplomati.

    Preselettiva per titoli: cosa si valuta

    La selezione prevede una valutazione titoli e una prova scritta.

    Se è vero che bastano i requisiti già visti per partecipare, è anche vero che la preselettiva si svolgerà per titoli e l’unica prova scritta prevista potrà essere sostenuta solo da chi raggiungerà un determinato punteggio.

    Oltre ai requisiti per accedere alla selezione (laurea), per avere chance di arrivare alla prova scritta si valuteranno i seguenti titoli:

    • votazione relativa al solo titolo di studio richiesto per l’accesso;
    • ulteriori titoli universitari o in ambiti disciplinari attinenti al profilo messo a concorso;
    • eventuali abilitazioni professionali;
    • il positivo espletamento del tirocinio presso gli uffici giudiziari ai sensi dell’articolo 73 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, per il solo profilo di cui all’articolo 1;
    • il servizio prestato presso le Sezioni specializzate su immigrazione, protezione internazionale, libera circolazione nell’Ue, quali research officers, nell’ambito del Piano operativo dell’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo – EASO, per i soli profili di cui all’articolo 11 e all’articolo 13
      comma 2, lettera h).

    A ciascuno di questi titoli sarà attribuito un punteggio e solo coloro che raggiungeranno un determinato punteggio potranno sostenere l’unica prova scritta prevista.

    Ufficio per il processo: cosa non si valuta

    Dalla lista dei titoli valutabili, si evince che non potranno essere valutati:

    • master di I o di II livello NON universitari (erogati da enti privati);
    • gli anni di servizio generici in P.A.;
    • il servizio civile;

    Rimangono dubbi sulla SSPL non essendo stata specificata la scuola di specializzazione.

    Ufficio per il processo: quanto durano i contratti

    La assunzioni avranno un contratto di lavoro a tempo determinato della durata massima di due anni e nove mesi per il primo scaglione e di due anni per il secondo.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.