Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 251 funzionari Ministero dell’Ambiente: date della prova preselettiva

28 Novembre 2019

Concorso ANAC: data delle prove scritte

3 Luglio 2018

Concorso Dirigente tecnico Mic: bando da 75 posti al Ministero della cultura

7 Dicembre 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Governo: lo stop a udienze e attività processuali prorogato fino all’11 maggio
    Concorsi Pubblici

    Governo: lo stop a udienze e attività processuali prorogato fino all’11 maggio

    Redazione Concorsi7 Aprile 2020Updated:26 Giugno 20245 Mins Read

    Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri 6 aprile 2020 un nuovo decreto legge che prevede misure per rispondere alla crisi economica, sociale, produttiva conseguenza momentanea della epidemia da coronavirus. Il comunicato stampa pubblicato sul sito istituzionale del Governo illustra i temi principali affrontati nel decreto COVID-19 Misure urgenti per le imprese, i settori strategici e la giustizia.

    Stop udienze: cosa succederà nei tribunali?

    Contenuto
    1 Stop udienze: cosa succederà nei tribunali?
    2 I protocolli per le udienze da remoto

    L’articolo 83 del D.L.  17  marzo 2020, n. 18,  aveva già previsto la sospensione dei termini processuali e il rinvio d’ufficio delle udienze al 15 aprile (termine ora prorogato all’11 maggio), con l’eccezione di alcuni procedimenti come le adozioni dinanzi al Tribunale per i minorenni e altri riguardanti il settore penale, fra i quali le convalide di arresti e altri procedimenti urgenti. Il comma 6 dell’articolo 83 con la finalità di contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria ha invitato i dirigenti degli uffici,  per il periodo compreso fra il 16 aprile (termine ora prorogato all’11 maggio) e il 30 giugno, sentiti i Presidenti delle Regioni e i Consiglio dell’ordine degli avvocati, ad adottare misure fra quelle individuate dal successivo comma 7:

    • a)  la  limitazione  dell’accesso  del   pubblico   agli   uffici giudiziari, garantendo comunque l’accesso alle  persone  che  debbono svolgervi attivita’ urgenti;
    • b)  la  limitazione,   sentito   il   dirigente   amministrativo,dell’orario di apertura al pubblico degli uffici anche  in  deroga (…) ovvero, in via residuale e solo per gli uffici che  non  erogano servizi urgenti, la chiusura al pubblico;
    • c)  la   regolamentazione   dell’accesso   ai   servizi,   previa prenotazione, anche  tramite  mezzi  di  comunicazione  telefonica  o telematica, curando che la convocazione degli utenti sia  scaglionata per  orari  fissi,  nonche’  l’adozione  di  ogni   misura   ritenuta necessaria per evitare forme di assembramento;
    • d) l’adozione di linee guida vincolanti per la  fissazione  e  la  trattazione delle udienze;
    • e) la celebrazione a porte chiuse, ai  sensi  dell’articolo  472, comma 3, del codice di procedura penale, di tutte le  udienze  penali pubbliche o di singole udienze e,  ai  sensi  dell’articolo  128  del codice di procedura civile, delle udienze civili pubbliche;
    • f) la previsione dello svolgimento delle udienze civili  che  non richiedono la presenza di soggetti  diversi  dai  difensori  e  dalle parti mediante collegamenti da  remoto  individuati  e  regolati  con provvedimento  del  Direttore  generale  dei  sistemi  informativi  e automatizzati  del  Ministero   della   giustizia.

    La norma  di cui all’articolo 83, comma 7, precisa  che lo   svolgimento dell’udienza deve in  ogni  caso  avvenire  con  modalita’  idonee  a salvaguardare il contraddittorio e l’effettiva  partecipazione  delle parti.

    Ulteriore disposizione (art. 83, comma 7, lett. g) riguarda il rinvio delle udienze a data successiva al 30 giugno 2020 nei  procedimenti  civili  e  penali, ad eccezione che per quelli con carattere di urgenza elencati al comma 3 dell’articolo 83; infine, si incentiva lo svolgimento delle udienze civili  che  non  richiedono  la presenza di soggetti diversi dai difensori delle  parti  mediante  lo scambio e il deposito in telematico di  note  scritte  contenenti  le sole istanze e conclusioni,  e la successiva  adozione  fuori  udienza del provvedimento del giudice (art. 83, comma 7, lett. h).

    I protocolli per le udienze da remoto

    Per le udienze dal 16 maggio al 30 giugno due quindi sono i modelli proposti: la trattazione scritta e le udienze da remoto. Le prime consisterebbero in depositi telematici di note e istanze da parte degli avvocati da sottoporre all’attenzione del giudice, che redige il relativo verbale; le udienze da remoto verrebbero celebrate mediante utilizzo di applicazioni che allestiscono una ‘stanza virtuale’ per gli incontri tra magistrato e avvocati.

    Nei giorni scorsi è stato diffuso un vademecum con le istruzioni ufficiali impartite dal ministero della Giustizia – Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati: la Dgsia ha spiegato ai magistrati come allestire la propria “stanza virtuale” utilizzando il programma Microsoft Teams per gli audio e videocollegamenti a distanza.

    Il programma consente alle parti processuali di collegarsi da remoto svolgendo le attività di udienza come se fossero presenti fisicamente.

    Mentre gli avvocati manifestano le loro comprensibili perplessità, il Consiglio Nazione forense assicura che «le scelte operative sono state ispirate alla massimizzazione della semplicità d’uso dei nuovi strumenti»;  per quanto riguarda le udienze alla quali è necessaria la presenza anche di altri soggetti, per esempio quelle per l’assunzione prova testimoniale,  il vademecum per l’utilizzo della app prevede che la testimonianza venga assunta attraverso  digitazione di deduzioni e osservazioni con  la condivisione e l’invio di documenti in pdf e verbalizzazione a cura del magistrato. Si tratterebbe in sostanza di applicare l’articolo 257bis del codice di procedura civile (testimonianza scritta), strumento, questo, introdotto dalla Legge 69/2009 e mai finora inutilizzato.

    La norma di cui all’articolo 257bis è da leggere in combinato disposto con l’articolo 103bis delle disposizioni di attuazione al c.p.c., che prevede l’assunzione della testimonianza scritta attraverso modulo conforme al modello approvato con decreto dal Ministero della Giustizia, che individua anche le istruzioni per la sua compilazione.

    Non resta che attendere le decisioni degli organi direttivi dei nostri uffici giudiziari.

     

    Leggi il comunicato stampa

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}