Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Ministero Giustizia 2021: a giorni il primo bando da 8500 posti. Scadenza a settembre

2 Luglio 2021

Come scegliere un buon dominus

24 Novembre 2022

Concorsi pubblici: quali sono i requisiti e i titoli di preferenza

8 Gennaio 2020

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Quanto durano le graduatorie dei concorsi pubblici?
Concorsi Pubblici

Quanto durano le graduatorie dei concorsi pubblici?

Redazione Concorsi16 Marzo 2023Updated:15 Luglio 20243 Mins Read

Spesso chi supera le prove  e rientra nelle graduatorie dei concorsi pubblici come idoneo ma non vincitore, si chiede per quanto tempo la stessa sia valida ai fini dello scorrimento.

Per rispondere alla domanda dobbiamo rifarci alla legge.

Cosa prevede la legge sulle graduatorie dei concorsi pubblici

Contenuto
1 Cosa prevede la legge sulle graduatorie dei concorsi pubblici
2 La validità delle graduatorie negli enti locali: due o tre anni?
3 Manuali per approfondire

Oggi il riferimento normativo è l’art. 35, comma 5ter del D.Lgs. 165/2001 (Testo unico sul pubblico impiego) secondo cui le graduatorie per il reclutamento del personale nelle amministrazioni pubbliche rimangono in vigore per un termine di due anni dalla loro approvazione. Decorsi i due anni, quindi, la graduatoria scade.

La Regione può, con legge, fissare tempi di validità inferiori.

Si precisa che la validità biennale delle graduatorie vale per quelle approvate dal 2020; prima della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) che ha modificato l’art. 35, comma 5ter del T.U. sul pubblico impiego, invece, il termine di validità delle graduatorie era triennale.

A volte, però, accade che le graduatorie concorsuali vengano prorogate con legge o che vengano utilizzate graduatorie già scadute (come, ad esempio, è avvenuto di recente per il concorso per “assistenti giudiziari” presso il Ministero della Giustizia).

La validità delle graduatorie negli enti locali: due o tre anni?

Quanto detto vale senz’altro con riferimento ai concorsi banditi dalle amministrazioni pubbliche statali, mentre il discorso si presenta più complesso per le graduatorie dei concorsi negli enti locali.

Per questi ultimi, infatti, il Testo unico sull’ordinamento degli enti locali o TUEL (D.Lgs. 267/2000) stabilisce che la durata delle graduatorie è di tre anni dalla data di pubblicazione (art. 91, comma 4).

Quindi il termine di validità biennale non riguarderebbe gli enti locali, in quanto la legge di bilancio del 2020 non va a toccare la disciplina del TUEL e introduce così un doppio binario in merito ai termini di scadenza delle graduatorie concorsuali.

Tuttavia, questa interpretazione non tiene conto del fatto che, sempre il TUEL (all’art. 88) precisa che “all’ordinamento degli uffici e del personale degli enti locali si applicano le disposizioni del D.Lgs. 165/2001, le altre disposizioni di legge in materia di lavoro pubblico nonché quelle contenute nel TUEL”.

Questa previsione serve proprio ad assicurare il coordinamento tra le norme generali sul pubblico impiego e le norme del TUEL, che si applicano ai soli enti locali, e consente quindi di applicare la norma generale del D.Lgs. 165/2001, della quale si è detto sopra, sulla durata biennale delle graduatorie concorsuali, anche nei confronti degli enti locali.

Manuali per approfondire

x

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202521

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20255

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20256

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.