Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Ultime ore per partecipare al concorso 2.133 funzionari Ripam. Aperto a tutte le lauree triennali

14 Luglio 2020

Concorso infermieri INPS 2024: programmato bando da 138 posti

9 Dicembre 2024

Come diventare insegnante di sostegno: la guida

19 Gennaio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » La guida definitiva ai concorsi pubblici
    Concorsi Pubblici

    La guida definitiva ai concorsi pubblici

    Luigi Leanza17 Ottobre 2022Updated:10 Luglio 20245 Mins Read

    In redazione da qualche giorno è arrivato un nuovo manuale: la guida definitiva ai concorsi pubblici. Il suo obiettivo? Fornire al lettore gli strumenti utili per imparare a tutelare i propri diritti di cittadino e a districarsi nel mondo dei concorsi. Questo breve manuale di facile consultazione contiene tutte le norme aggiornate al 2022 riguardanti la strutturazione e lo svolgimento dei concorsi pubblici. In questo articolo abbiamo selezionato solo alcuni dei temi affrontati, se vuoi saperne di più trovi il manuale qui.

    Quadro normativo di riferimento

    Contenuto
    1 Quadro normativo di riferimento
    2 Tipologie di reclutamento
    3 Guida definitiva ai concorsi pubblici: il bando di concorso
    4 I requisiti di ammissione
    5 Manuale

    Per acquisire l’infarinatura necessaria per valutare se sono stati lesi i propri interessi non si può non partire dalla conoscenza delle procedure dei concorsi, così come sono regolamentate dalle norme attualmente in vigore. Il principale riferimento normativo in materia di concorsi pubblici è il D.P.R. 9-5-1994, n. 487: “Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”. Il D.P.R. 487/1994 regolamenta tutti i concorsi per il pubblico impiego. In altre parole, definisce le modalità di svolgimento delle procedure selettive per le assunzioni all’interno delle amministrazioni dello Stato.

    Un altro importantissimo decreto legislativo in materia di concorsi pubblici è il D. Lgs. 165/2001 che contiene l’elenco delle amministrazioni statali in riferimento alle quali si parla di pubblico impiego. La lista include enti come:

    • Scuole e università;
    • Regioni, province e comuni;
    • Camere di commercio;
    • Enti pubblici non economici nazionali;
    • Enti del Servizio Sanitario Nazionale.

    Infine, viene ricordata la cosiddetta Riforma Brunetta introdotta con l’art. 10, D.L. 44/2021 la quale sostituisce, in determinate ipotesi, alla classica prova preselettiva una valutazione dei titoli specificamente richiesti dai bandi pubblicati dalle singole amministrazioni. Va detto che, in fase di conversione della legge, si è specificato che i titoli e l’eventuale esperienza professionale possono concorrere in misura non superiore a un terzo alla formazione del punteggio finale.

    Tipologie di reclutamento

    Secondo il D.L. 75/2017 le amministrazioni pubbliche possono assumere il personale di cui necessitano attraverso quattro diverse modalità. Queste sono:

    • Concorsi pubblici
    • Assunzioni tramite centri per l’impiego
    • Stipula di contratti flessibili
    • Collocamento delle persone affette da disabilità

    Il concorso, però, diventa una prassi selettiva obbligatoria quando i posti vacanti riguardano ruoli per i quali è prevista una professionalità specifica o il possesso di titoli di studio come il diploma di scuola superiore e la laurea. In questi casi l’amministrazione è tenuta a selezionare i candidati con con-corsi aperti a tutti, anche se i contratti sono a tempo determinato o part-time. Pur avendo fissato quest’obbligo, la legge, tuttavia, non ha stabilito un modello standard di concorso valido per tutte le professionalità da selezionare.

    Per conoscere, invece, nello specifico le diverse tipologie di concorso pubblico dobbiamo fare riferimento al D.P.R. 487/1994 che ne contempla cinque tipi diversi:

    • Concorsi per titoli;
    • Concorsi per esami;
    • Concorsi per titoli ed esami;
    • Corso-concorso;
    • Concorsi per selezione.

    Guida definitiva ai concorsi pubblici: il bando di concorso

    Il bando di concorso è un vademecum contenente tutte le informazioni indispensabili per partecipare ad un concorso. Per leggerlo bisogna cercare la sezione IV speciale della Gazzetta Ufficiale denominata Concorsi ed Esami.

    Questo documento deve diventare il riferimento principale ogni volta che si è assaliti da un dubbio sui titoli di ammissione, sul punteggio necessario per superare il test scritto o sulla data di svolgimento delle singole prove. Dopo aver inviato la domanda di partecipazione ed essere stati ammessi, per esempio, bisogna controllarlo di nuovo con attenzione per capire il programma del concorso e cominciare a pianificare la preparazione. Nello specifico, il bando deve contenere tutte le seguenti indicazioni:

    • I titoli richiesti;
    • I requisiti soggettivi, generali e particolari, necessari per l’ammissione all’impiego;
    • Il termine ultimo per l’invio della domanda di ammissione;
    • La modalità di presentazione della domanda di ammissione;
    • Il giorno, l’ora e la sede delle prove d’esame;
    • Le materie oggetto delle diverse prove (preselettive, scritte e orali);
    • Il contenuto delle eventuali prove pratiche;
    • I titoli che danno diritto a precedenza o a preferenza a parità di punteggio;
    • Tutti í titoli valutabili con l’indicazione del punteggio massimo attribuibile per ciascun titolo oppure per categorie di titoli (di studio, di servizio e vari);
    • I titoli che danno diritto a precedenza o preferenza a parità di punteggio, con l’indicazione dei termini e delle modalità di presentazione.

    Il bando dovrebbe riportare, inoltre, la votazione minima di 21/30 richiesta per l’ammissione alla prova orale e quella di 10/30 attribuibile ai titoli, gli eventuali posti riservati alle categorie protette o al personale interno e tutte le indicazioni riguardanti l’ufficio e il responsabile del procedimento e da contattare in caso di bisogno di informazioni.

    I requisiti di ammissione

    Tutti i requisiti di ammissione devono essere posseduti da ciascun candidato entro il termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso, salvo eccezioni espressamente indicate nel bando.

    Oltre agli attestati di studio e agli altri titoli (di servizio e ulteriori) ci sono tre requisiti universali richiesti a tutti i partecipanti, così come stabilito dall’art. 2, D.P.R. 487/1994.

    • Cittadinanza italiana;
    • Età minima di 18 anni;
    • Idoneità fisica all’impiego.

    I titoli di studio specifici per l’ammissione, invece, sono definiti dagli enti banditori seguendo dei criteri guida, tra cui il rapporto domanda/offerta. Quest’ultimo corrisponde al rapporto esistente tra la figura messa a bando e il prevedibile numero di candidati, e viene adottato per operare la giusta scrematura già nella fase di accesso. Non solo, le amministrazioni hanno l’obbligo di tenere sempre presente la finalità ultima della procedura bandita, che consiste nell’individuare i candidati migliori per svolgere quella determinata attività professionale. I titoli di studio richiesti, dunque, devono consentire la selezione del candidato più idoneo a ricoprire il ruolo messo a bando ed essere pertinenti con la funzione che il vincitore andrà a svolgere, come chiarito dal D.P.R. 487/1994 e dalla direttiva 24 aprile 2018, n. 3. 

    Manuale

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}