Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso ASMEL 2024: comunicati i primi ammessi alle prove

25 Settembre 2024

Concorso Navigator: parla il presidente dell’ANPAL

20 Maggio 2019

Tirocinio presso gli uffici giudiziari: le novità introdotte dalla riforma dell’ordinamento giudiziario

8 Aprile 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Il libretto della pratica forense, cos’è e a cosa serve
    Concorsi Pubblici

    Il libretto della pratica forense, cos’è e a cosa serve

    Jessica Mignano24 Maggio 2022Updated:9 Luglio 20243 Mins Read

    Il libretto della pratica forense, cos’è e a cosa serve? Requisito indispensabile per poter diventare avvocato è l’aver compiuto la pratica forense. Ogni praticante deve iscriversi al registro tenuto dal COA del foro in cui ha sede lo studio del proprio dominus.

    Che cos’è il libretto della pratica forense

    Contenuto
    1 Che cos’è il libretto della pratica forense
    2 Numero di udienze obbligatorie
    3 Questioni giuridiche
    4 Fine semestre e pratica
    5 Esame di abilitazione

    Al momento dell’iscrizione nel registro, al praticante viene consegnato il libretto della pratica forense,  che cos’è e a cosa serve? Il libretto è un registro in cui annotare le proprie attività. Questo è composto da tre sezioni, una per ciascun semestre di pratica. A sua volta, ciascuna sezione è suddivisa in tre aree: una per le udienze, una per gli atti processuali e le attività stragiudiziali ed una per le questioni giuridiche trattate.

    Numero di udienze obbligatorie

    La pratica forense deve essere svolta in forma continuativa per diciotto mesi. Tale periodo decorre dalla data di delibera con la quale il Consiglio dell’Ordine si pronuncia positivamente sulla richiesta di iscrizione.

    Le udienze devono essere riportate nel libretto in ordine cronologico in un numero pari nel minimo a 20 per ciascun semestre. Per ogni udienza deve essere indicata la data di celebrazione, l’autorità giudiziaria, il numero di ruolo generale, le parti e l’attività sommaria svolta.

    Tra le udienze valide ai fini della pratica forense, devono essere escluse quelle di “mero rinvio”, ossia le udienze nelle quali l’attività svolta in aula non prevede alcun tipo di trattazione della causa, ma consiste nella sola richiesta o concessione di un rinvio ad altra data.

    Questioni giuridiche

    Il praticante, inoltre, alla fine di ciascun semestre è tenuto ad annotare sinteticamente alcune questioni giuridiche affrontate durante la pratica professionale. Le questioni che ha studiato ed approfondito, nonché deve indicare gli atti della cui redazione si è occupato.

    Fine semestre e pratica

    Al termine di ciascun semestre  il libretto della pratica forense va consegnato, entro 30 giorni dalla data di fine pratica, all’Ordine degli avvocati di appartenenza. Il Consigliere delegato alla pratica si occupa di verificare la completezza formale e sostanziale del libretto e, se la verifica ha esito positivo, provvede alla sua vidimazione.

    Prima del deposito, tuttavia, il libretto dovrà essere controfirmato (per attestazione di veridicità delle annotazioni in esso contenute) dall’avvocato presso il cui studio si svolge la pratica.

    Al compimento dei diciotto mesi, il praticante, deve un’ultima volta consegnare il libretto. Dopo aver verificato l’idoneità della pratica svolta, Il COA procede alla delibera a seguito della quale il praticante potrà richiedere allo stesso Consiglio dell’Ordine il rilascio del certificato di compiuta pratica, necessario ai fini dell’iscrizione all’esame da avvocato.

    Esame di abilitazione

    Decorsi i 18 mesi, il praticante potrà sostenere l’esame di abilitazione. Il suo superamento consente al candidato di potersi iscrivere all’albo degli avvocati per poter esercitare la professione forense.

    Il Titolo V, capo II della legge professionale n. 247/2012, rubricato “Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato” agli artt. 46 -49, disciplina le modalità di svolgimento dell’esame.

    Consulta qui i testi per l’esame da avvocato

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}