Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Regione Toscana 2020: le prove preselettive a luglio

23 Giugno 2020

Concorso Agenzia Entrate Riscossione: pubblicato il bando da 470 posti

22 Luglio 2024

Concorso Ministero della Difesa per 15 dirigenti: il bando

25 Agosto 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » InPA e pubblicazione concorsi: cosa cambia per enti locali e Regioni
    Concorsi Pubblici

    InPA e pubblicazione concorsi: cosa cambia per enti locali e Regioni

    Luigi Leanza24 Novembre 2022Updated:15 Luglio 20243 Mins Read

    InPA e pubblicazione concorsi: cosa cambia per enti locali e Regioni secondo il nuovo decreto ministeriale. Che qualcosa bollisse in pentola era cosa nota già da qualche tempo, con la svolta relativa alle nuove modalità di pubblicazione dei concorsi pubblici che già qualche mese fa aveva iniziato a rivoluzionare il rapporto e lo scambio di informazioni tra i Ministeri e gli aspiranti dipendenti pubblici (ne parliamo qui). Ora il cambiamento ha ufficialmente coinvolto anche gli enti locali e le Regioni che, stando al decreto pubblicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione, dovranno adeguarsi alle nuove direttive volte a rendere le procedure concorsuali più snelle e informatizzate.

    InPA, cosa cambia per gli enti locali

    Contenuto
    1 InPA, cosa cambia per gli enti locali
    2 Per cosa verrà utilizzato InPA
    3 Compilare il curriculum

    Al fine di garantire modalità di reclutamento rapide, trasparenti e innovative che assicurino l’acquisizione di personale con competenze qualificate e con orientamento al valore pubblico, le Regioni e gli enti locali ricorreranno all’utilizzo del Portale unico del reclutamento InPA, sviluppato dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri che ne cura la gestione.
    L
    e istruzioni operative per l’accesso al Portale e per l’utilizzo delle relative funzionalità saranno definite dal Dipartimento della funzione pubblica entro il 31 dicembre 2022. Durante la prima fase applicativa del decreto, quindi, gli enti locali e le Regioni potranno continuare ad utilizzare i propri portali. In fase di prima applicazione, e comunque non oltre sei mesi dall’entrata in vigore del decreto, comunque non oltre il 31 maggio 2023, le regioni e gli enti locali possono continuare ad utilizzare anche i propri portali eventualmente già in uso.

    Per cosa verrà utilizzato InPA

    Regioni ed enti locali disporranno quindi di una propria area riservata personale dove:

    • Pubblicare bandi di concorso per il reclutamento di personale a tempo determinato e indeterminato, gli avvisi per la mobilità dei dipendenti pubblici e gli avvisi di selezione per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo;
    • Ricevere e monitorare le candidature relative ai bandi;
    • Produrre report e analisi statistiche;
    • Acquisire e ricercare i curricula vitae dei candidati;
    • Pubblicare le graduatorie finali di merito e gli esiti;
    • Ricercare professionisti ed esperti a cui conferire incarichi di collaborazione con contratto di lavoro autonomo;
    • Pubblicare l’avviso selettivo per individuare i componenti degli Organismi indipendenti di valutazione;
    • Effettuare comunicazioni agli utenti.

    Le Regioni e gli enti locali accedono, infine, al Portale mediante il processo di accreditamento.

    Compilare il curriculum

    La registrazione al Portale è gratuita e richiederà la compilazione del proprio curriculum vitae, completo di tutte le generalità anagrafiche.

    Dovranno essere indicati anche un indirizzo PEC o un domicilio digitale intestati alla candidata o al candidato al quale intende ricevere ogni comunicazione relativa alla procedura cui intende partecipare, ivi inclusa quella relativa all’eventuale assunzione in servizio, unitamente a un recapito telefonico.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.