Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso per laureati Antitrust: bando per 16 praticanti avvocati all’AGCM

3 Febbraio 2020

Concorso ARPAL Puglia: riaperto bando per 50 posti complessivi

2 Settembre 2024

20 Infermieri e 60 Operatori Socio Sanitari All’Ospedale Cardarelli di Napoli

15 Luglio 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso 16 insegnanti di Scuola dell’infanzia nel Comune di Brescia
    Concorsi Pubblici

    Concorso 16 insegnanti di Scuola dell’infanzia nel Comune di Brescia

    Redazione Concorsi11 Luglio 2016Updated:6 Giugno 20246 Mins Read
    Sulla G.U. 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 54 dell’8 luglio 2016 è stato pubblicato il bando del concorso pubblico, per esami, finalizzato alla copertura di 16 posti di insegnante Scuole dell’infanzia (categoria C) nel Comune di Brescia.
    La domanda di partecipazione, redatta sul modello allegato al bando, sottoscritta dal candidato e corredata della documentazione richiesta (tra cui la ricevuta del versamento della tassa di concorso pari ad € 6,40), deve essere trasmessa al Comune di Brescia entro il 25 luglio 2016, secondo una delle modalità specificate all’art. 5 del bando (per informazioni dettagliate sul bando e sulla domanda di partecipazione clicca qui).
    Per l’ammissione al concorso, oltre ai requisiti richiesti per l’accesso a una Pubblica Amministrazione, occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    – diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito, entro l’anno scolastico 2001/2002, presso una Scuola Magistrale al termine di un corso di studi ordinario di durata triennale;
    – diploma di maturità magistrale conseguito, entro l’anno scolastico 2001/2002, presso un Istituto Magistrale al termine di un corso di studi ordinario di durata quadriennale;
    – diploma equivalente alla maturità magistrale conseguito, entro l’anno scolastico 2001/2002, presso un Istituto Magistrale al termine di un corso di studi sperimentale di durata quadriennale o quinquennale, iniziato entro l’anno scolastico 1997-1998 ed avente valore abilitante. Pertanto, è escluso il diploma di sperimentazione a indirizzo linguistico di cui alla C.M. 11 febbraio 1991, n. 27, in quanto il piano di studi non prevede le materie caratterizzanti necessarie ai fini del riconoscimento del valore abilitante del titolo, ovvero le Scienze dell’Educazione, la Pedagogia, la Psicologia generale, la Psicologia sociale, nonché la Metodologia e le esercitazioni didattiche comprensive di tirocinio;
    – laurea in Scienze della Formazione Primaria, indirizzo per la Scuola dell’infanzia.
    Le materie d’esame del Concorso a 16 insegnanti di Scuola dell’infanzia nel Comune di Brescia sono le seguenti:
    A) Il bambino e il contesto sociale e familiare: 1. La condizione infantile nel contesto culturale, sociale e familiare contemporaneo. 2. I diritti dei bambini e delle bambine nella Costituzione e nelle Carte Internazionali. 3. Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva, con particolare riferimento alle principali teorie dello sviluppo, nonché alle situazioni di disagio psicologico specifiche dell’infanzia. 4. Aspetti specifici del processo di crescita del bambino dal punto di vista fisico, cognitivo, affettivo e sociale.
    B) La scuola dell’infanzia: 1. La scuola dell’infanzia nel sistema formativo e scolastico: continuità orizzontale e verticale. 2. Dall’asilo, come servizio prevalentemente assistenziale, alla scuola dell’infanzia come scuola del bambino: evoluzione socio-storica della scuola dell’infanzia in Italia. 3. Evoluzione e analisi critica dei documenti orientativi: dagli Orientamenti del 1969 alle Indicazioni nazionali per il curricolo del 2012. 4. La cultura della scuola dell’infanzia nei diversi metodi e approcci, in relazione ai principali pedagogisti, con particolare riferimento alle esperienze delle scuole a indirizzo agazziano e montessoriano. 5. Indicazioni nazionali, Piano dell’Offerta Formativa e progettazione didattica: la risposta ai bisogni del territorio e l’autonomia scolastica.
    C) La professionalità docente: 1. La relazione e la cura educativa con i bambini e con le famiglie. 2. Le modalità progettuali, le strategie didattiche e metodologiche, l’osservazione, la programmazione, la documentazione, la verifica e la valutazione. 3. Valenza educativa del contesto di apprendimento: criteri di organizzazione di tempi, spazi, gruppi e attività, in sezione e tra sezioni, in laboratorio. 4. Materiali didattici e nuove tecnologie: potenzialità e criteri di utilizzo. 5. Integrazione e inclusione dei bambini con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento e bisogni educativi speciali: normativa di riferimento, modalità di intervento, tipologia di osservazione e progettazione, documentazione e verifica, rapporto con le famiglie e servizi del territorio. 6. Educazione interculturale, rispetto e valorizzazione delle differenze culturali. L’approccio all’italiano come L2. 7. Significato e valenza formativa del gioco, dell’esplorazione e della ricerca, con riferimento a scelte progettuali e metodologiche. 8. Lo sviluppo delle intelligenze multiple: percorsi individualizzati e apprendimento cooperativo. La particolarità dei bambini superdotati intellettualmente. 9. La dimensione individuale e collegiale della professionalità docente. 10. La formazione in servizio: diritto-dovere dell’insegnante.
    D) Normativa: 1. Nozioni relative all’Ordinamento degli enti locali e alla normativa in materia di pubblico impiego. 2. Regolamento delle scuole comunali dell’infanzia. 3. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. 4. Nozioni relative alla trasparenza e all’anticorruzione nella P.A. (L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013). 5. Nozioni relative alla sicurezza degli ambienti di lavoro (D.Lgs. 81/2008). 6. Organizzazione degli uffici e dei servizi comunali. 7. I reati dei dipendenti contro la P.A. 8. Nozioni relative alla protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003).
    Lo svolgimento del concorso a 16 insegnanti di Scuola dellÂ’infanzia nel Comune di Brescia prevede:
    – una prova scritta a contenuto teorico-pratico di carattere espositivo, tesa a valutare la capacità del candidato di tradurre le conoscenze e i riferimenti teorici in situazioni concrete e definite. Sarà costituita da domande a risposta sintetica relative a redazione di progetti, soluzione di casi, simulazione di interventi, individuazione di scelte organizzative, da motivare sulla base di un approccio teorico che il candidato dovrà esplicitare. Gli argomenti saranno quelli specificati ai suddetti punti A), B), C);
    – una prova orale orientata a valutare le conoscenze teoriche e il profilo culturale del candidato in relazione agli argomenti d’esame, consistente in un colloquio individuale riguardante tutte le materie indicate ai succitati punti A, B), C), D). Nel contesto della prova orale si procederà anche all’accertamento sia della conoscenza di una lingua straniera scelta dal candidato tra l’inglese, il francese, il tedesco o lo spagnolo, sia delle capacità di utilizzo delle applicazioni informatiche maggiormente impiegate negli uffici comunali (pacchetto Office). 
             
    Per essere inclusi nella graduatoria finale i concorrenti dovranno riportare, in entrambe le prove d’esame, un punteggio minimo non inferiore a 21/30.
    Per ottimizzare la preparazione al concorso 16 insegnanti di Scuola dellÂ’infanzia nel Comune di Brescia si consiglia il seguente volume:
    – cod. Simone 525: L’insegnante di Scuola dell’infanzia. Manuale completo per la preparazione ai concorsi e l’aggiornamento professionale. Teoria e Quiz a risposta chiusa e aperta.
    Le comunicazioni concernenti tutte le fasi di svolgimento del concorso saranno fornite ai candidati esclusivamente mediante pubblicazione sulla pagina Internet appositamente predisposta dal Comune di Brescia. Le comunicazioni pubblicate sul sito hanno valore di notifica a tutti gli effetti, ragion per cui non verranno inviate comunicazioni personali ai singoli candidati a mezzo posta, fatta eccezione per le comunicazioni relative alla non ammissione al concorso, che saranno trasmesse agli interessati a mezzo posta raccomandata r.r. o tramite PEC.
    Per informazioni:
     
    Ufficio Assunzioni
    Piazza Loggia, n. 3 – 25121 Brescia
    tel. 030.297.8314-7-8
    fax 030.297.8313
    e-mail assunzioni@comune.brescia.it
    PEC assunzioni@pec.comune.brescia.it
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20254

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}