Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Polizia 2020: bando da 1350 posti riservato VFP1 e VFP4

18 Maggio 2020

Preselettiva concorso SNA 2023, pubblicato calendario e sedi

3 Maggio 2023

Come vestirsi in tribunale?

24 Maggio 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Introduzione VFI e VFT: nuovo modello reclutamento forze armate
    Concorsi Pubblici

    Introduzione VFI e VFT: nuovo modello reclutamento forze armate

    Luigi Leanza1 Febbraio 2023Updated:15 Luglio 20243 Mins Read

    Introduzione VFI e VFT: introdotto il nuovo modello di reclutamento delle forze armate che si sostituisce alle precedenti diciture VFP1/VFP4. Lo abbiamo visto nel concorso fresco di pubblicazione sui 6500 nuovi militari da assumere in tre diverse finestre entro l’estate, ed è quindi arrivato il momento di parlare del cambio di rotta decretato dal Ministero della Difesa riguardo le nomenclature con le quali pubblicare i bandi di concorso nelle forze armate. Da quest’anno infatti le decennali definizioni di VFP1 e VFP4, dove VFP stava per volontari in ferma prefissata rispettivamente annuale e quadriennale, sono state sostituite dalle nuove diciture VFI e VFT, ovvero volontari in ferma iniziale e triennale. Ma cosa significa questo cambiamento, e, soprattutto, quali sono le conseguenze dal punto di vista del concorsista? Scopriamolo insieme.

    Gli obiettivi

    Contenuto
    1 Gli obiettivi
    2 Cosa cambia tra VFI e VFP1
    3 Cosa cambia tra VFT e VFP4
    4 Introduzione VFI e VFT: le nuove definizioni

    Gli obiettivi dichiarati di questa riforma sono due:

    • La diminuzione dell’età media del personale militare, per garantire un cambiamento generazionale all’interno delle forze armate;
    • Ridurre il gap temporale tra l’immissione in servizio permanente nelle forze armate (pari ad 11 anni) e tra gli agenti delle forze dell’ordine (pari a 4 anni). Tale gap, infatti, spingeva molti volontari a fare domanda presso le forze dell’Ordine, determinando una costante emorragia di personale per le Forze Armate.

    Non sono comunque molte le novità riguardo l’iter concorsuale e i requisiti di accesso. Le uniche novità finora consistenti riguardano gli stipendi e i limiti di età che andremo ad analizzare nel prossimo paragrafo.

    Cosa cambia tra VFI e VFP1

    Le principali differenze tra VFI e VFP1, oltre alla durata della ferma, sono di tipo economico:

    • Ai VFI sarà corrisposta un’indennità di 100€ a carattere forfettario;
    • Il parametro stipendiale sarà adeguato a quello del Graduato nella misura del 81.5% per i VFI, in particolare passa dai 960 euro dei VFP1 ai 1.135 euro mensili;
    • Sarà riconosciuto il recupero della festività a tutti i volontari che presteranno servizio in giornate festive, ponendo una discontinuità quindi con gli accordi economici sottoscritti per gli VFP1;
    • La fruizione della mensa e degli alloggi collettivi resta a titolo gratuito per tutti i volontari.

    Come detto in precedenza, un ulteriore cambiamento rispetto al passato è rappresentato dall’abbassamento del limite d’età massima, che passa dai 25 a 24 anni non compiuti. Va precisato che opportunità di carriera restano invariate, con la possibilità di partecipare dopo 12 mesi ai concorsi presso altre Forze di Polizia o dopo 24 mesi al concorso interforze per diventare Volontario in Ferma Triennale (VFT).

    Cosa cambia tra VFT e VFP4

    Anche per quanto riguarda VFT e VFP4, le principale differenze riguardano, oltre alla durata della ferma, il corrispettivo economico. Ecco elencate le novità:

    • Aumento del trattamento stipendiale, dai 1.075 euro degli attuali VFP4 ai 1.250 per i VFT;
    • Equiparazione dell’orario lavorativo ai militari in Servizio Permanente Effettivo (SPE), ovvero 36 ore settimanali;
    • Riconoscimento di straordinario, recupero compensativo, recupero festività;
    • Transito agevolato nel quadro permanente (SPE).

    Come detto in precedenza, un ulteriore cambiamento rispetto al passato è rappresentato dall’abbassamento del limite d’età massima, che passa dai 30 a 28 anni non compiuti.

    Introduzione VFI e VFT: le nuove definizioni

    Ricapitolando quindi, eco uno schema riepilogativo dei cambiamenti:

    • Il Volontario in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) sostituisce il VFP1, la cui ferma sarà di 3 anni, più un’eventuale rafferma concorsuale.
    • Il Volontario in Ferma Prefissata Triennale (VFT) sostituisce il VFP4, la cui ferma è di 3 anni, più un’eventuale rafferma concorsuale.

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}