Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

CERN. Borse di studio per laureati

22 Febbraio 2017

Prove scritte Corte dei Conti 2023, pubblicato il calendario

6 Novembre 2023

Concorso di reati e concorso apparente di norme

16 Aprile 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » La social catena di Leopardi e il Coronavirus: la potenza visionaria di un grande genio
    Concorsi Pubblici

    La social catena di Leopardi e il Coronavirus: la potenza visionaria di un grande genio

    Redazione Concorsi3 Aprile 2020Updated:26 Giugno 20243 Mins Read

    Un’entità biologica invisibile, di dimensioni microscopiche, totalmente incapace di sopravvivere se non riesce a entrare in un’altra cellula e a servirsene per replicarsi. Tanto è bastato alla natura non soltanto per ricordarci ancora una volta la nostra fragilità, ma anche per svelarci quella di un intero sistema sociale ed economico tessuto per decenni, a livello planetario, dal ricco Occidente, seguendo una sola logica: quella del profitto individuale.

    S86 – Libera – Antologia per il primo biennio
    S87 – Libera – Antologia per il primo biennio

     

     

     

     

     

     

     

    La tanto decantata “globalizzazione” diciamo noi contemporanei, le “magnifiche sorti e progressive” avrebbe detto, non senza sarcasmo, il poeta di Recanati.

    Perché è qui in fondo che risiede la grandezza di certi geni: nella loro potenza visionaria, nel valore universale della loro opera, nella capacità di indagare tra le pieghe dell’animo umano e di leggere con straordinario coraggio e raziocinio la realtà, arrivando talvolta a presagirne di sviluppi.

    E allora, in questi giorni di solitudine forzata e di paura di fronte alla rinnovata consapevolezza della nostra precarietà, sembra quasi di sentirlo il poeta mentre ci ricorda, nell’ultimo dei suoi componimenti, scritto alle pendici del Vesuvio, che non da ora ma da sempre siamo come l’odorata ginestra, che fiorisce su l’arida schiena del formidabil monte, un piccolo fiore, contento de’ deserti, che un semplice fiato d’aura maligna può annientare in qualunque momento, o mentre inveisce, per i facili entusiasmi di chi ostinatamente esalta il “progresso”, contro il secol superbo e sciocco. Il suo certo, ma anche il nostro, che troppo spesso dimentica come l’uomo possa vivere sereno e in pace soltanto se anche i suoi simili godono di un’analoga condizione.

    E sembra ancora di sentirlo Leopardi quando, in un’estrema tensione dell’intelletto e della volontà, ci indica la via di salvezza. La sola via possibile: la solidarietà tra simili, quella social catena che oggi rappresenta per noi tutti l’unica difesa contro un nemico inatteso, ma che dovrebbe diventare – una volta scampato il pericolo e se la storia ci insegnerà finalmente qualcosa – la cifra assoluta di un nuovo percorso, capace finalmente di tenere nella giusta considerazione la comunità umana nella rete indistricabile delle sue relazioni e interdipendenze, e delle sue connessioni con il pianeta che la ospita.

    Ancora una volta, insomma, il poeta amato da tante generazioni si sottrae alla valutazione di certa tradizione critica che da sempre lo liquida come il cantore del pessimismo, anzi dei pessimismi, immagine che di norma passa agli studenti, e si rivela, in tutta la sua grandezza, interprete acuto, moderno e coraggioso della condizione umana. Fuori dal tempo e dallo spazio.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}