Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi per titoli e prove preselettive: il punto della situazione

21 Maggio 2020

Prove concorso ASMEL 2023: pubblicato il calendario

26 Aprile 2023

Concorso INPS. Prima prova scritta il 27 e 28 febbraio

8 Febbraio 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Laurea abilitante in psicologia, cosa cambia dal 2023
    Concorsi Pubblici

    Laurea abilitante in psicologia, cosa cambia dal 2023

    Luigi Leanza5 Dicembre 2022Updated:15 Luglio 20243 Mins Read

    Laurea abilitante in psicologia, cosa cambia dal 2023 col nuovo decreto legge. È stato da poco pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge del MUR sull’abilitazione per la laurea in psicologia nel periodo transitorio. Ecco quindi una breve guida su cosa cambia a livello normativo per le classi di laurea in psicologia all’università e come si svolgeranno le abilitazioni alla professione di psicologo, un passaggio spesso fondamentale se si vuole partecipare ai tantissimi concorsi pubblici dedicati a questa figura di cui c’è sempre più richiesta nel settore pubblico e in quello privato. Un esempio? Ecco un concorso per 104 funzionari giuridico-pedagogici al Ministero della Giustizia di cui abbiamo parlato qualche settimana fa e a cui potevano partecipare i laureati in psicologia.

    Come si ottiene la laurea abilitante

    Contenuto
    1 Come si ottiene la laurea abilitante
    2 L’anno accademico 2023-2024
    3 E per chi è già iscritto o laureato?

    È passato un anno da quando in Italia, con la legge del 9 novembre 2021, si è dato il via libera alle lauree abilitanti ovvero percorsi di studio all’interno dei quali vengono soddisfatti i requisiti necessari per essere abilitati alla professione corrispondente. Nel corso del 2022, i decreti attuativi varati hanno via via posto in essere i percorsi abilitanti nelle diverse classi di laurea con l’obiettivo di abbandonare il rito dell’Esame di Stato abilitante per far posto a percorsi formativi e tirocini da sostenere durante i cinque anni di università. Tra questi, il Decreto n. 654 del 5 luglio 2022 ha disciplinato il tirocinio ed esame finale per la laurea abilitante alla professione di psicologo, con le seguenti novità introdotte:

    • Le attività di tirocinio sono svolte in contesti operativi, per un numero minimo di 14 crediti, presso qualificati enti esterni convenzionati con le università. Parte di queste attività è svolta presso strutture sanitarie pubbliche o private accreditate e contrattualizzate con il Servizio Sanitario Nazionale;
    • Ad ognuno dei 20 crediti formativi universitari riservati al tirocinio corrispondono almeno 20 ore di attività formative professionalizzanti e non oltre 5 ore di attività supervisionata di approfondimento.

    L’anno accademico 2023-2024

    Prima di entrare a pieno regime nella nuova struttura del corso di laurea ci sarà un anno accademico di transizione, il 2023/24, periodo nel quale gli atenei dovranno adeguarsi alle linee guida dettate dal MUR. Tutti coloro che si iscriveranno ai corsi di laurea secondo l’ordinamento didattico precedente non abilitante potranno optare per il passaggio al nuovo percorso abilitante, secondo lo specifico regolamento dell’Ateneo. Il periodo transitivo prevede che tutti coloro che hanno conseguito o che conseguono la laurea magistrale in psicologia in base ai precedenti ordinamenti didattici non abilitanti, acquisiscono l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo previo il superamento di:

    • un tirocinio pratico valutativo, che consiste in attività formative professionalizzanti corrispondenti a 30 crediti formativi universitari presso qualificati Enti esterni convenzionati con le università, di durata complessiva pari a 750 ore;
    • una prova pratica valutativa unica, che si svolge con esame orale. Verterà sull’attività svolta e sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale.

    E per chi è già iscritto o laureato?

    In questa fase di transizione, il Ministro dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministro della Salute con gli ultimi quattro Decreti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 23 novembre 2022, ha reso note le modalità semplificate per svolgere l’esame di Stato per coloro che hanno, a oggi, conseguito il diploma di laurea o che lo conseguiranno seguendo il percorso formativo precedente all’entrata in vigore della nuova disciplina.

    In tutti i casi le sessioni di esami per gli anni 2022, 2023, 2024 e 2025 saranno indetti dal Ministero dell’Università e organizzati dagli Atenei sede di facoltà.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}