Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi negli enti locali di questa settimana

10 Giugno 2018

Centri per l’impiego Piemonte: 165 nuove assunzioni in arrivo

15 Luglio 2022

Concorso OSS Liguria 2021: 159 posti ASL 5 La Spezia

11 Gennaio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Le origini della toga degli avvocati
    Concorsi Pubblici

    Le origini della toga degli avvocati

    Jessica Mignano5 Luglio 2024Updated:23 Luglio 20243 Mins Read

    Le origini della toga degli avvocati, indumento iconico indossato in vari sistemi giuridici del mondo, ha una lunga storia che affonda le sue radici nell’antichità e ha subito evoluzioni significative nel corso dei secoli.

    Le origini romane

    Contenuto
    1 Le origini romane
    2 L’epoca medievale
    3 L’epoca moderna
    4 Ai giorni nostri

    La toga trova le sue prime espressioni nell’antica Roma, dove era un abito simbolico usato principalmente dagli uomini liberi. La toga romana era un grande pezzo di tessuto di lana che veniva drappeggiato intorno al corpo, simboleggiando la cittadinanza e il rango sociale. Anche se inizialmente era un capo comune, con il tempo divenne sempre più associato a magistrati, senatori e altre figure di alto rango.

    L’epoca medievale

    Con la caduta dell’Impero Romano e l’avvento del Medioevo, la toga cadde in disuso in molte parti d’Europa. Tuttavia, l’influenza romana rimase viva nelle istituzioni ecclesiastiche e accademiche. Fu in questo periodo che si iniziò a vedere un abbigliamento più formale e distinto per diverse professioni, inclusa quella legale.

    Nelle università medievali, i docenti e gli studenti indossavano abiti accademici che spesso includevano lunghe vesti nere. Questi abiti accademici divennero un precursore delle toghe moderne indossate dagli avvocati. La distinzione tra il clero, gli studiosi e i professionisti legali divenne sempre più marcata attraverso l’abbigliamento, consolidando l’uso della toga come simbolo di autorità e conoscenza.

    L’epoca moderna

    Nel corso del XVII e XVIII secolo, con lo sviluppo dei moderni sistemi giuridici in Europa, l’abbigliamento formale per gli avvocati venne standardizzato. In Inghilterra, ad esempio, gli avvocati cominciarono a indossare toghe nere accompagnate da parrucche bianche. Questo codice di abbigliamento formale aveva lo scopo di conferire dignità e gravità alle procedure legali, sottolineando l’importanza della legge e della giustizia.

    La toga nera, in particolare, divenne un simbolo di serietà e imparzialità, due qualità fondamentali per la professione legale. Il colore nero fu scelto per la sua associazione con l’autorità, la disciplina e la solennità.

    Ai giorni nostri

    Oggi, la toga rimane un elemento distintivo dell’abbigliamento degli avvocati in molte giurisdizioni, anche se le specifiche possono variare da paese a paese. In Italia, ad esempio, gli avvocati indossano una toga nera con inserti di velluto durante le udienze in tribunale, sopratutto per quelle penali e dinnazi alla Suprema Corte di Cassazione. Questo abbigliamento solenne non solo perpetua una tradizione storica, ma serve anche a ricordare agli avvocati e al pubblico l’importanza della funzione legale e del rispetto per la giustizia.

    Leggi anche: le vacanze degli avvocati

    Consulta le sezione dedicata ai codici professionali di Edizione Simone

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}