Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Mibac 1052 posti: prova scritta il 28 luglio. Cosa studiare

2 Luglio 2021

Borse di studio per tirocini formativi presso Uffici Giudiziari

22 Luglio 2015

Concorso 2293 Ripam, 300 Mef e 1249 INL: nominate le commissioni. Prove a breve

23 Giugno 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Le origini della toga degli avvocati
    Concorsi Pubblici

    Le origini della toga degli avvocati

    Jessica Mignano5 Luglio 2024Updated:23 Luglio 20243 Mins Read

    Le origini della toga degli avvocati, indumento iconico indossato in vari sistemi giuridici del mondo, ha una lunga storia che affonda le sue radici nell’antichità e ha subito evoluzioni significative nel corso dei secoli.

    Le origini romane

    Contenuto
    1 Le origini romane
    2 L’epoca medievale
    3 L’epoca moderna
    4 Ai giorni nostri

    La toga trova le sue prime espressioni nell’antica Roma, dove era un abito simbolico usato principalmente dagli uomini liberi. La toga romana era un grande pezzo di tessuto di lana che veniva drappeggiato intorno al corpo, simboleggiando la cittadinanza e il rango sociale. Anche se inizialmente era un capo comune, con il tempo divenne sempre più associato a magistrati, senatori e altre figure di alto rango.

    L’epoca medievale

    Con la caduta dell’Impero Romano e l’avvento del Medioevo, la toga cadde in disuso in molte parti d’Europa. Tuttavia, l’influenza romana rimase viva nelle istituzioni ecclesiastiche e accademiche. Fu in questo periodo che si iniziò a vedere un abbigliamento più formale e distinto per diverse professioni, inclusa quella legale.

    Nelle università medievali, i docenti e gli studenti indossavano abiti accademici che spesso includevano lunghe vesti nere. Questi abiti accademici divennero un precursore delle toghe moderne indossate dagli avvocati. La distinzione tra il clero, gli studiosi e i professionisti legali divenne sempre più marcata attraverso l’abbigliamento, consolidando l’uso della toga come simbolo di autorità e conoscenza.

    L’epoca moderna

    Nel corso del XVII e XVIII secolo, con lo sviluppo dei moderni sistemi giuridici in Europa, l’abbigliamento formale per gli avvocati venne standardizzato. In Inghilterra, ad esempio, gli avvocati cominciarono a indossare toghe nere accompagnate da parrucche bianche. Questo codice di abbigliamento formale aveva lo scopo di conferire dignità e gravità alle procedure legali, sottolineando l’importanza della legge e della giustizia.

    La toga nera, in particolare, divenne un simbolo di serietà e imparzialità, due qualità fondamentali per la professione legale. Il colore nero fu scelto per la sua associazione con l’autorità, la disciplina e la solennità.

    Ai giorni nostri

    Oggi, la toga rimane un elemento distintivo dell’abbigliamento degli avvocati in molte giurisdizioni, anche se le specifiche possono variare da paese a paese. In Italia, ad esempio, gli avvocati indossano una toga nera con inserti di velluto durante le udienze in tribunale, sopratutto per quelle penali e dinnazi alla Suprema Corte di Cassazione. Questo abbigliamento solenne non solo perpetua una tradizione storica, ma serve anche a ricordare agli avvocati e al pubblico l’importanza della funzione legale e del rispetto per la giustizia.

    Leggi anche: le vacanze degli avvocati

    Consulta le sezione dedicata ai codici professionali di Edizione Simone

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.