Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Nuovo concorso MIBACT 2021: annunciato bando 250 funzionari. Aperto a laureati

10 Marzo 2021

30 operatori addetti all’assistenza di base a Russi e a Cervia

22 Ottobre 2015

Concorso docenti straordinario ruolo: prova scritta a metà ottobre

26 Settembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Le vacanze degli avvocati
    Concorsi Pubblici

    Le vacanze degli avvocati

    Jessica Mignano12 Agosto 2022Updated:10 Luglio 20244 Mins Read

    Gli avvocati vanno in vacanza? Si, anche gli avvocati vanno in vacanza (almeno in teoria), ma questo diritto alle “ferie” in realtà è una conquista abbastanza recente. Infatti, a differenza delle altre categorie di lavoratori, le “vacanze” per gli avvocati non sono sempre state un diritto, quasi come se questa professione non potesse mai fermarsi o almeno rallentare. Ma per quale motivo agli avvocati non erano concesse le ferie?

    Le origini

    Contenuto
    1 Le origini
    2 Il primo tentativo
    3 Ulteriori tentativi
    4 La legge 742/1969
    5 Conclusione

    Prima del 1965 non era previsto quello che oggi chiamiamo “sospensione feriale dei termini”, ossia un periodo durante il quale gli avvocati possono riposarsi ed andare in vacanza perché i termini processuali (non tutti) sono sospesi e all’avvocato viene concessa la possibilità di non doversi affannare e stare in ansia tra scadenze, depositi ed atti vari. Dunque, non si era mai perlato prima della vacanza degli avvocati.

    Facciamo un passo indietro e ripercorriamo le origini del periodo feriale.

    Il primo tentativo

    La prima volta in cui si è parlato di “periodo feriale” nel nostro ordinamento risale al 1951 ad opera del senatore democristiano Guido Bisori. Questo propose la proroga automatica al 20 settembre di tutti i termini. La sua proposta di legge, tuttavia, sebbene aveva il merito di aver introdotto per la prima volta un tema importante quale quello del riconoscimento del diritto alla ferie anche per gli avvocati, presentava una forte criticità: il 20 settembre sarebbero scaduti TUTTI i termini! La proposta di legge non passò.

    Ulteriori tentativi

    Seguirono altri due infruttuosi tentativi da parte di altri parlamentari fino a giungere al 6 febbraio 1964 quando il deputato Cacciatore depositò la sua proposta di introduzione del periodo feriale, ponendo particolare attenzione a ricordare che “è risaputo che, allo stato, il cosiddetto periodo feriale, mentre per i giudici è di assoluto riposo, non può essere tale per gli avvocati e procuratori, giacché è sempre possibile che, per la scadenza di un termine perentorio, il professionista debba interrompere il suo riposo: comunque gli mancherebbe sempre la serenità, che è condizione indispensabile per il risposo“.

    La proposta del periodo feriale del deputato Cacciatore andava dal 1 al 31 agosto, ma tale termine fu allungato fino al 15 settembre in Commissione giustizia.

    L‘estate del 1965 può essere ricordata come la prima estate in cui agli avvocati è stato riconosciuto il diritto di andare in ferie.

    La legge 742/1969

    Si giunse, infine, alla legge 742/1969 che, ad oggi, disciplina il periodo feriale. Tuttavia, nel 2014, con l’intento di ridurre le lungaggini processuali,  è intervenuta una modifica che ha riportato il periodo feriale all’originaria proposta con la riduzione dell’estensione del periodo feriale che non va più dal 1 agosto al 15 settembre bensì dal 1 al 31 agosto.

    Conclusione

    Come mai prima del 1951 non si è mai parlato delle vacanze degli avvocati? Molti ritenevano che la “libera professione” fosse di fatto inconciliabile con il periodo di ferie. L’avvocato era quindi costretto ad una costante veglia poiché anche in ferie poteva trovarsi costretto a precipitarsi in studio o tribunale per adempimenti urgenti.

    C’è da dire che la sospensione dei termini presenta delle eccezioni e ci sono delle materie escluse che vincolano ugualmente l’avvocato senza permettergli di allontanarsi ed andare effettivamente in vacanza staccando completamente la spina. Ad oggi, tuttavia, in un’epoca in cui siamo costantemente reperibili e connessi è sempre più labile il confine tra vacanza e lavoro per gli avvocati che di fatto restano sempre reperibili e sono esposti alla tentazione di portare con sé il lavoro anche se in vacanza.

    Non resta che godersi il periodo feriale quando e come si può. Staccare la spina fa bene e rigenera mente e corpo per una ripresa migliore.

    Buone vacanze!

    Resta aggiornato con i testi di Edizioni Simone

    Leggi anche: i numeri dell’avvocatura italiana

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.