Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

40 infermieri e 15 O.S.S. all’ASST Valtellina e Alto Lario

28 Agosto 2017

Concorso per 312 OSS in Veneto

20 Marzo 2019

Esame consulente del lavoro 2021: cambiano tempi e modalità. Solo un orale

20 Luglio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Leggere Sofocle ai tempi del Coronavirus
    Concorsi Pubblici

    Leggere Sofocle ai tempi del Coronavirus

    Redazione Concorsi24 Marzo 2020Updated:26 Giugno 20244 Mins Read

    “Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi riserba la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli”.

    Nella definizione di Italo Calvino risalta il rapporto che si instaura tra il testo classico e l’esperienza esistenziale del singolo lettore. Esiste, secondo Calvino, un momento particolarmente adatto per accostarsi a questa lettura, un momento in cui il lettore si trova “nelle condizioni migliori per gustarlo”; ma anche , aggiungiamo, per tornare ad essa, se è vero, come ancora dice lo scrittore, che ogni lettura di un classico è una rilettura.

    In realtà, nel contesto del suo discorso, Calvino alludeva soprattutto all’età del lettore e al substrato di esperienza culturale che può consentire di comprendere più a fondo il testo, un’età in cui esso può parlare alla sua mente e al suo cuore diversamente da quella in cui le esperienze di lettura si consumano più rapidamente e superficialmente. Ma la sua definizione può essere senza eccessive forzature applicata anche a momenti contingenti, in cui la disposizione psicologica del lettore, o anche la sua condizione fisica o pratica, lo rendono più aperto ad accoglierne i messaggi e i significati.

    Non è banale affermare che uno di questi momenti può essere quello attuale. E non nel senso superficiale, che spesso va circolando oggi, e che nella sostanza si può racchiudere nella formula: siamo costretti a stare a casa, approfittiamone almeno per leggere e migliorare le nostre conoscenze e il nostro bagaglio culturale; affermazione non priva di buon senso, ma che contiene in sé un ambiguo messaggio, quasi relegando la lettura e la cultura a ripiego, opzione alternativa e subordinata ad altri costumi di vita, a cui si deve momentaneamente rinunciare, a mero strumento di intrattenimento per chi non può svolgere la sua attività ordinaria (quale sovvertimento del rapporto tipico del mondo antico tra otium e negotium in quest’idea!).

     

    Questo momento costituisce invece una “condizione migliore” di quella ordinaria per motivi più profondi. La pandemia che stiamo vivendo e subendo, infatti, ci proietta fuori di una illusoria visione dell’oggi come dimensione “assoluta”, diversa dalla realtà di ogni altro tempo nelle sue peculiarità, più felice perché più “avanzata”, più evoluta sul piano tecnologico e scientifico; un’illusione che, peraltro, già ben prima dell’epidemia, potevamo coltivare solo al prezzo di chiudere gli occhi sulle condizioni, cosi diverse dalle nostre, degli abitanti di gran parte del globo, e sul destino delle future generazioni, destinate a pagare i danni che il nostro sistema di vita provoca sull’ambiente.

    L’ingresso imprevisto, in questo scenario solo apparentemente rassicurante, di un fattore   che riesce a sconvolgere questo sistema di vita, smonta le nostre sicurezze, apre falle nella nostra economia, ci costringe a rinunciare al nostro ordinario modus vivendi, rivelando il carattere labile e contingente di quanto ci sembrava intrinseco alla nostra condizione di vita e al nostro tempo.

    È cosí che l’uomo si sorprende la creatura di sempre, nella sua nudità e nella sua fragilità, e la stessa forzata riduzione della vita quotidiana a una dimensione cosí elementare, che sembra per certi versi riportarci a quella di una civiltà arcaica, ci mostra la nostra parentela con l’uomo antico, o meglio con l’uomo di sempre, spogliato della sua contingenza epocale.

    Il ritorno ai classici in questo contesto vuol dire cosí recupero di una dimensione universale di humanitas, in cui riecheggia nel contempo l’elemento contingente che ne suggerisce la ri-lettura, quel “rumore di fondo”, di cui parla ancora Calvino, che pur essendo solo tale ne costituisce elemento imprescindibile.

    Qualche esempio di possibile ri-lettura adatta a questo “tempo favorevole”?

     

    Riprendiamo nelle mani l’Edipo re di Sofocle: rileggiamo le pagine della descrizione da parte del coro di una città gloriosa, improvvisamente prostrata da un male di cui non si conoscono le origini; la preghiera accorata dei cittadini al buon sovrano, perché li liberi dal flagello; la parabola del protagonista, il re giusto e illuminato che impara a scoprire la fragilità della sua condizione e la sua cecità intellettuale, che si trasformerà infine tragicamente in cecità fisica.

     

     

    O, ancora della produzione di Sofocle, rileggiamo il Filottete, che ci parla dell’abbandono del debole, del malato, considerato ormai un peso inutile per la spedizione gloriosa contro Troia.

    Quanti individui, soprattutto anziani e già ammalati, la società capitalistica sarebbe disposta a sacrificare all’altare dell’idolo della produzione a tutti i costi e dell’economia?

    Ma è poi la via “giusta”, quella del sacrificio della vita individuale per il bene comune? e il bene comune può davvero fondarsi su questa logica?

     

    Sofocle ci propone attraverso un mito già antico al suo tempo, una riflessione di ordine universale, parlando ai suoi concittadini come all’uomo del nostro tempo.

     

    Visita la pagina Simone Scuola: Mythoi

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}