502/Maxi – Codice Penale Maxi e leggi complementari

79,00

I Codici Maxi hanno superato la fase dello svezzamento, facendo il loro ingresso nelle aule delle prove scritte degli ultimi due concorsi per magistratura ordinaria.

Con quelle copertine rosso rubino, blu profondo e verde amazzonia che fanno tanto chic.

Sono stati sfogliati da centinaia di concorsisti a caccia di indizi per lo svolgimento delle tracce, per essere ripudiati subito dopo. Perché, si sa, i codici per magistra­tura durano un attimo.

 

SKU: 502/Maxi

I Codici Maxi hanno superato la fase dello svezzamento, facendo il loro ingresso nelle aule delle prove scritte degli ultimi due concorsi per magistratura ordinaria.

Con quelle copertine rosso rubino, blu profondo e verde amazzonia che fanno tanto chic.

Sono stati sfogliati da centinaia di concorsisti a caccia di indizi per lo svolgimento delle tracce, per essere ripudiati subito dopo. Perché, si sa, i codici per magistra­tura durano un attimo.

Riusciranno i Codici Maxi a resistere all’abbandono post-concorsuale? Ad essere usati anche durante lo studio e in udienza?

Spero di sì. Perché sono i compagni ideali per la preparazione del concorso: ogni norma contiene una fitta rete di richiami normativi che consente di ricostruire age­volmente gli istituti e di cogliere le connessioni che li legano.

In udienza, poi, consentono di avere a disposizione norme aggiornate che non si perdono in un miscuglio normativo indistinto ma sono già filtrate dal curatore del Codice (cioè io), sollevando il lettore da una (a volte) faticosa attività di interpretazione.

Il criterio seguito nella selezione delle norme è quello della loro rilevanza sistematica.

Si sono escluse le norme inidonee a dare un contributo alla ricostruzione delle fattispecie e si sono privilegiate, invece, le disposizioni utili per comprendere gli istituti e individuare i nessi con le altre parti del sistema giuridico.

Può trattarsi, ad esempio, di norme contenenti una disciplina affine, che danno conto di una diversità tra fattispecie, che completano la disciplina di un istituto o che esprimono un principio generale.

La caratteristica dei Maxi è quella di essere codici «tutti in uno», poiché in ogni norma contengono tutto (o quasi) quello che serve per interpretarla correttamente.

Non sarebbe stato di alcuna utilità limitarsi a indicare, all’interno degli articoli, i rinvii normativi tra le solite parentesi quadre (che infatti sono state eliminate).

Ogni articolo, insomma, è un’orchestra: non suona da solo ma è accompagnato da numerosi rinvii, con i quali «fa sistema».

Le modalità di redazione dei Codici rendono la consultazione estremamente semplice.

In alcuni articoli il numero delle disposizioni richiamate è corposo, in altri più sin­tetico. Ciò dipende dalla rilevanza degli istituti, dalle implicazioni sistematiche delle disposizioni, dai loro collegamenti extracodicistici.

È bene sottolineare che il contenuto delle annotazioni dei Codici Maxi è esclusiva­mente normativo.

In questa III edizione le annotazioni e i rinvii in calce alle norme sono stati pro­fondamente rivisti e aggiornati: alcuni sono stati integralmente riscritti, altri sono stati ampliati e aggiornati agli ultimi interventi normativi e della Corte costituzionale.

Inoltre, sono state inserite numerose leggi complementari nuove.

Anche l’indice analitico è stato arricchito con nuove voci.

I Maxi sono compagni di viaggio affidabili per le vostre avventure concorsuali, un tassello di quel multiforme mosaico che è il concorso, fatto di studio e di fortuna.

Un affettuoso ringraziamento a Rossana Petrucci e a tutta la Redazione Simone, il cui supporto è stato decisivo per dare alle stampe un Codice (quasi) perfetto.

 

SCHEMA DELL’OPERA

Costituzione della Repubblica italiana

CODICE PENALE

Libro Primo: Dei reati in generale

Libro Secondo: Dei delitti in particolare

Libro Terzo: Delle contravvenzioni in particolare

Disposizioni di attuazione

LEGGI COMPLEMENTARI

Appendice Prima: Aborto

Appendice Seconda: Ambiente

Appendice Terza: Banca e Borsa

Appendice Quarta: Circolazione stradale

Appendice Quinta: Convenzione diritti dell’uomo

Appendice Sesta: Corruzione

Appendice Settima: Covid e colpa medica

Appendice Ottava: Crimine organizzato transnazionale

Appendice Nona: Daspo

Appendice Decima: Depenalizzazione

Appendice Undicesima: Discriminazione razziale, etnica e religiosa

Appendice Dodicesima: Doping

Appendice Tredicesima: Edilizia e urbanistica

Appendice Quattordicesima: Fallimento

Appendice Quindicesima: Genocidio

Appendice Sedicesima: Gioco e scommesse

Appendice Diciassettima: Giudice di pace

Appendice Diciottesima: Leggi antimafia e misure di prevenzione

Appendice Diciannovesima: Maltrattamento di animali

Appendice Ventesima: Manifestazioni sportive

Appendice Ventunesima: Market abuse (abusi di mercato) e informazioni privilegiate

Appendice Ventiduesima: ONG (Organizzazioni non governative) e salvataggio in mare

Appendice Ventitreesima: Operazioni sotto copertura

Appendice Ventiquattresima: Ordine e sicurezza pubblica

Appendice Venticinquesima: Pedofilia

Appendice Ventiseiesima: Privacy

Appendice Ventisettesima: Prostituzione

Appendice Ventottesima: Pubblica amministrazione

Appendice Ventinovesima: Reati societari

Appendice Trentesima: Reati tributari

Appendice Trentunesima: Reddito di cittadinanza

Appendice Trentaduesima: Responsabilità degli enti collettivi

Appendice Trentatreesima: Riciclaggio

Appendice Trentaquattresima: Sanzioni pecuniarie civili

Appendice Trentacinquesima: Sequestro di persona ed estorsione

Appendice Trentaseiesima: Sicurezza urbana

Appendice Trentasettesima: Stranieri

Appendice Trentottesima: Stupefacenti

Appendice Trentanovesima: Terrorismo

Appendice Quarantesima: Usura

Informazioni aggiuntive

isbn

9788891431387