323/3A – Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere – Quiz di Logica

15,00

Il volume si propone come valido strumento di esercitazione per affrontare con successo i quiz di logica che oramai sempre più spesso vengono somministrati anche nelle prove preselettive dei concorsi per Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere, allo scopo di misurare le capacità di ragionamento e l’attitudine al problem solving dei candidati. Tutti i questionari presentati nel testo, composti da item con opzione di risposta a scelta multipla, sono per la maggior parte corredati di soluzioni commentate, al fine di agevolare l’approfondimento dei contenuti trattati. Tenuto conto della necessità di bilanciare i livelli di difficoltà e di garantire, nello stesso tempo, un’equilibrata ed esaustiva ripartizione delle aree di verifica, tale da consentire al candidato di acquisire familiarità con le più diffuse e ricorrenti tipologie di test logici, il volume offre la possibilità di esercitarsi in materia di: logica verbale, logica matematica e logica deduttiva. A integrazione dell’opera, un software con tutti i quiz contenuti nel testo (scaricabile tramite il QR Code riportato nell’ultima pagina del volume), per ulteriori esercitazioni e simulazioni della prova d’esame.

SKU: 323/3A

Il volume si propone come valido strumento di esercitazione per affrontare con successo i quiz di logica che oramai sempre più spesso vengono somministrati anche nelle prove preselettive dei concorsi per Infermiere – Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere, allo scopo di misurare le capacità di ragionamento e l’attitudine al problem solving dei candidati.

Tutti i questionari presentati nel testo, composti da item con opzione di risposta a scelta multipla, sono per la maggior parte corredati di soluzioni commentate, al fine di agevolare l’approfondimento dei contenuti trattati.

Tenuto conto della necessità di bilanciare i livelli di difficoltà e di garantire, nello stesso tempo, un’equilibrata ed esaustiva ripartizione delle aree di verifica, tale da consentire al candidato di acquisire familiarità con le più diffuse e ricorrenti tipologie di test logici, il volume offre la possibilità di esercitarsi in materia di:

logica verbale, con test concernenti l’individuazione di coppie di parole connesse da legami semantici, il riconoscimento di sinonimi e contrari, la soluzione di anagrammi e incastri di vocaboli, l’individuazione dell’esatto significato di termini italiani e di origine straniera, la comprensione di brani, l’interpretazione di proverbi e modi di dire, la ricostruzione di frasi a cui conferire un senso compiuto;

logica matematica, per mezzo di test orientati a verificare l’abilità di calcolo e la padronanza delle competenze aritmetiche in generale, la capacità di completare serie numeriche e alfabetiche, la dimestichezza con i criteri d’interpretazione di grafici e tabelle statistiche, l’attitudine al ragionamento analitico;

logica deduttiva, con l’ausilio di test finalizzati a valutare le capacità di ragionamento deduttivo, in virtù del quale, poste determinate premesse generali, è possibile ricavare conclusioni logicamente necessarie. È implicito che questa categoria di quesiti, di cui fanno parte, ad esempio, serie visive, test per l’esatta determinazione di abbinamenti o scarti logici, relazioni insiemistiche, analogie concettuali complesse etc., sia utile anche per mettere alla prova la capacità di desumere e arguire le soluzioni richieste a partire dai dati di cui si è in possesso, «saggiando», altresì, le attitudini alla concentrazione, al ragionamento pratico, alla flessibilità mentale, con relativa elasticità nella variazione delle ipotesi interpretative.

A integrazione dell’opera, un software con tutti i quiz contenuti nel testo (scaricabile tramite il QR Code riportato nell’ultima pagina del volume), per ulteriori esercitazioni e simulazioni della prova d’esame.

 

Questionario n. 1: Coppie di parole

Risposte al questionario n. 1

Questionario n. 2: Sinonimi

Risposte al questionario n. 2

Questionario n. 3: Contrari

Risposte al questionario n. 3

Questionario n. 4: Anagrammi

Risposte al questionario n. 4

Questionario n. 5: Competenza lessicale

Risposte al questionario n. 5

Questionario n. 6: Proverbi e modi di dire

Risposte al questionario n. 6

Questionario n. 7: Frasi da ricomporre

Risposte al questionario n. 7

Questionario n. 8: Comprensione di brani

Risposte al questionario n. 8

Questionario n. 9: Incognite aritmetiche

Risposte al questionario n. 9

Questionario n. 10: Abilità di calcolo

Risposte al questionario n. 10

Questionario n. 11: Serie alfanumeriche

Risposte al questionario n. 11

Questionario n. 12: Ragionamento analitico

Risposte al questionario n. 12

Questionario n. 13: Chiavi nascoste

Risposte al questionario n. 13

Questionario n. 14: Quesiti con i grafici

Risposte al questionario n. 14

Questionario n. 15: Tabelle statistiche

Risposte al questionario n. 15

Questionario n. 16: Serie visive

Risposte al questionario n. 16

Questionario n. 17: Abbinamenti

Risposte al questionario n. 17

Questionario n. 18: Insiemi

Risposte al questionario n. 18

Questionario n. 19: Analogie concettuali

Risposte al questionario n. 19

Questionario n. 20: Parole da scartare

Risposte al questionario n. 20

Questionario n. 21: Elaborazioni logiche

Risposte al questionario n. 21

Questionario n. 22: Figure da individuare

Risposte al questionario n. 22

Questionario n. 23: Ragionamento pratico

Risposte al questionario n. 23

Informazioni aggiuntive

isbn

9788891410825