280 – La Cultura Generale per i Concorsi nelle Forze Armate – Teoria e Quiz

30,00

Il testo si indirizza a coloro che devono sostenere la prova di cultura generale nelle fasi selettive dei concorsi nelle Forze armate (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Accademie Militari ecc.). Con l’intento di assolvere alla duplice funzione di supporto per il ripasso degli argomenti teorici maggiormente ricorrenti in sede d’esame e di autovalutazione del grado di preparazione, il manuale contiene le nozioni teoriche essenziali e una selezione di quiz a risposta multipla sui principali argomenti di cultura generale, formulati sulla falsariga dei quiz ufficiali. Completa il volume un’appendice con alcune sintesi di letteratura italiana, storia, attualità, storia dell’arte e informatica, utili per facilitare il ripasso. Per queste sue caratteristiche, il volume è un indispensabile strumento di studio per quanti devono cimentarsi con la prova di cultura generale.

SKU: 280

La prova di cultura generale è richiesta nelle fasi preselettive di tutti i concorsi nelle Forze armate, compresi quelli per l’accesso alle Accademie militari. La prova può consistere in un esame orale o, più frequentemente, in una serie di domande a risposta multipla, che possono garantire una valutazione più oggettiva dei candidati impiegando sistemi automatizzati di rilevazione delle risposte esatte.

Con l’intento di assolvere alla duplice funzione di supporto per il ripasso degli argomenti teorici maggiormente ricorrenti e di autovalutazione del grado di preparazione, il volume contiene le nozioni teoriche essenziali e una raccolta di quiz a risposta multipla sui principali argomenti di cultura generale, formulati sulla falsariga dei quiz ufficiali assegnati in sede di concorso o di test di ammissione all’università.

Nel testo sono trattate tutte le materie normalmente richieste nei concorsi così strutturate:

—— Libro primo: Letteratura italiana;

—— Libro secondo: Grammatica italiana;

—— Libro terzo: Storia;

—— Libro quarto: Attualità;

—— Libro quinto: Storia dell’arte;

—— Libro sesto: Geografia;

—— Libro settimo: Educazione civica;

—— Libro ottavo: Economia politica;

—— Libro nono: Matematica;

—— Libro decimo: Discipline scientifiche (Fisica, Chimica e Scienze della Terra);

—— Libro undicesimo: Informatica.
In un unico volume il lettore trova, quindi, materiale completo per perfezionare e verificare la preparazione sugli argomenti oggetto di qualunque prova di cultura generale.

 

Libro I • Letteratura italiana

Capitolo 1 • Dalle origini al Trecento

1 La nascita delle lingue neolatine

2 Storia e cultura tra XI e XIV secolo

3 La poesia religiosa

4 La scuola siciliana e i rimatori toscani

5 La prosa in volgare

6 Il «dolce stilnovo»

7 La poesia comico-realistica e la poesia popolare

8 Dante Alighieri

9 Francesco Petrarca

10 Giovanni Boccaccio

11 La lirica provenzale

12 La lirica epico-cavalleresca

Capitolo 2 • L’Umanesimo

1 Politica, economia e cultura nel XV secolo

2 Le opere in prosa e la trattatistica

3 La poesia e il teatro nel Quattrocento

4 Matteo Maria Boiardo

5 Angelo Poliziano

Capitolo 3 • Il Rinascimento

1 Evoluzione politica e culturale del periodo rinascimentale

2 La trattatistica e la novella

3 La poesia cinquecentesca

4 Il teatro rinascimentale

5 Ludovico Ariosto

6 Niccolò Machiavelli

7 Torquato Tasso

8 Il Rinascimento in Europa

Capitolo 4 • Il Barocco

1 Il quadro storico-culturale del XVII secolo

2 La produzione in prosa

3 La produzione in versi

4 Giambattista Marino

5 Il Barocco in Europa

Capitolo 5 • Il Settecento

1 Politica, economia e cultura nel XVIII secolo

2 Il genere autobiografico

3 La poesia nella seconda metà del secolo

4 Melodramma, commedia e tragedia

5 Carlo Goldoni

6 Giuseppe Parini

7 Vittorio Alfieri

8 Ugo Foscolo

9 Il Settecento in Europa

Capitolo 6 • Il Romanticismo

1 L’«età della Restaurazione» e il trionfo della cultura romantica

2 La questione della lingua

3 I generi letterari del Romanticismo

4 Alessandro Manzoni

5 Giacomo Leopardi

Capitolo 7 • Il secondo Ottocento e il panorama internazionale nel XIX secolo

1 Lo sviluppo economico-culturale della società civile nel tardo Ottocento

2 La letteratura verista

3 Giovanni Verga

4 Il panorama internazionale nel XIX secolo

Capitolo 8 • Le tendenze letterarie del primo Novecento

1 Il quadro storico-culturale nei primi decenni del XX secolo

2 Giovanni Pascoli

3 Gabriele D’Annunzio

4 Italo Svevo

5 Luigi Pirandello

Capitolo 9 • La letteratura tra le due guerre

1 Il panorama storico-culturale europeo tra il primo e il secondo conflitto mondiale

2 L’Ermetismo

3 Giuseppe Ungaretti

4 Umberto Saba

5 Eugenio Montale

6 Salvatore Quasimodo

7 Il romanzo negli anni Venti e Trenta

Capitolo 10 • Dal secondo dopoguerra ad oggi

1 Lo scenario culturale nella seconda metà del Novecento

2 Il romanzo neorealista

3 La Neoavanguardia e le ultime tendenze della narrativa

4 La poesia del secondo Novecento

5 Il teatro dopo Pirandello

6 Carlo Emilio Gadda

7 Alberto Moravia

8 Cesare Pavese

9 Elio Vittorini

10 Italo Calvino

Appendice • Dieci trame celebri

Libro II • Grammatica italiana

Capitolo 1 • Fonologia

1 L’alfabeto

2 Uso delle maiuscole

3 Le vocali

4 Le consonanti

5 Le sillabe

6 Forme e utilizzo dell’accento grafico

7 L’elisione

8 Il troncamento

9 I segni di interpunzione

Capitolo 2 • Morfologia: parti variabili del discorso

1 Le parti del discorso

2 L’articolo

• Articoli determinativi e indeterminativi

• Le preposizioni articolate

3 Il nome

• Il nome rispetto al significato

• Il nome rispetto al genere

• Il nome rispetto al numero

• Il nome rispetto alla natura

4 L’aggettivo

• Concordanza e classificazione

• Aggettivi qualificativi

• Aggettivi determinativi

5 Il pronome

• Pronomi personali

• Pronomi possessivi

• Pronomi dimostrativi

• Pronomi relativi

• Pronomi indefiniti e identificativi

• Pronomi interrogativi ed esclamativi

6 Il verbo

• Le coniugazioni

• Persone, numero e genere

• I modi e i tempi

• Gli ausiliari essere e avere

• Verbi transitivi e intransitivi

• Le forme attiva e passiva

• Coniugazione attiva e passiva dei verbi regolari

• La forma riflessiva

• Coniugazione dei verbi riflessivi

• Verbi predicativi e copulativi

• Verbi servili

• Verbi impersonali

• Verbi difettivi

• Verbi sovrabbondanti

• Verbi irregolari

Capitolo 3 • Morfologia: parti invariabili del discorso

1 L’avverbio

• Avverbi di modo

• Avverbi di luogo

• Avverbi di tempo

• Avverbi di quantità

• Avverbi di affermazione, negazione, dubbio

• Locuzioni avverbiali

2 La preposizione

• Preposizioni proprie

• Preposizioni improprie

• Locuzioni prepositive

3 La congiunzione

• Congiunzioni coordinanti

• Congiunzioni subordinanti

4 L’interiezione (o esclamazione)

Capitolo 4 • Sintassi della frase

1 Gli elementi della frase

2 Il soggetto

3 Il predicato

• Predicato verbale

• Predicato nominale

4 L’attributo e l’apposizione

5 I complementi

• Il complemento oggetto

• I complementi predicativi

• I complementi indiretti

Capitolo 5 • Sintassi del periodo

1 Il periodo

2 Proposizioni indipendenti

3 La coordinazione o paratassi

4 Proposizioni subordinate

5 Il periodo ipotetico

6 Discorso diretto e indiretto

Libro III • Storia

Parte I • Storia medievale

Capitolo 1 • Le invasioni barbariche, l’Oriente bizantino e l’Islam

1 Le invasioni barbariche e la caduta dell’Impero d’Occidente

2 Caratteristiche dei popoli germanici

3 I regni romano-germanici

4 L’impero di Giustiniano

5 Il mondo arabo prima e dopo la predicazione di Maometto

Capitolo 2 • L’affermazione della Chiesa romana e i longobardi

1 La Chiesa nell’alto medioevo

2 L’invasione dei Longobardi

3 La donazione di Sutri

4 I pipinidi e l’alleanza con la Chiesa

Capitolo 3 • L’impero carolingio e il feudalesimo

1 Le conquiste di Carlo Magno e la nascita del Sacro romano impero

2 La struttura economico-amministrativa dell’impero

3 L’affermazione del sistema feudale

4 La dissoluzione dell’impero carolingio

Capitolo 4 • L’Europa tra Impero e Papato

1 I regni europei tra il IX e il X secolo

2 Gli imperatori di Sassonia e di Franconia

3 La riforma della Chiesa

4 La lotta per le investiture

5 I Normanni alla conquista dell’Italia meridionale

6 Le Repubbliche marinare

7 Il Comune

Capitolo 5 • L’Europa tra il XII e il XIV secolo

1 L’impero di Federico I Barbarossa

2 La teocrazia di Innocenzo III e gli ordini mendicanti

3 L’impero di Federico II di Svevia

4 Angioini e aragonesi nell’Italia meridionale

5 L’affermazione degli Stati nazionali

6 La guerra dei cento anni

Capitolo 6 • Verso l’età moderna

1 L’Italia dal Comune alla Signoria

2 L’Italia dalle signorie ai principati

3 La civiltà del Rinascimento

Parte II • Storia moderna

Capitolo 1 • L’Europa tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento

1 Le grandi monarchie europee

2 La spedizione di Carlo VIII in Italia

3 Spagnoli e francesi

4 L’eredità di Carlo V e le premesse della guerra

5 Le guerre tra Francesco I e Carlo V

Capitolo 2 • Riforma protestante e Controriforma

1 La Riforma di Lutero

2 Le conseguenze politico-sociali del protestantesimo

3 La diffusione della Riforma in Europa

4 Lo scisma anglicano

5 La Controriforma

Capitolo 3 • L’Europa nel secolo delle guerre di religione

1 La Spagna di Filippo II

2 L’Inghilterra elisabettiana

3 Le guerre di religione in Francia

4 La guerra dei trent’anni

5 La Pace di Westfalia

Capitolo 4 • Inghilterra e Francia nel secolo XVII

1 Le premesse della rivoluzione in Inghilterra

2 Carlo I e la ripresa dell’assolutismo

3 La repubblica di Cromwell

4 La rivoluzione pacifica

5 Il trionfo dell’assolutismo in Francia

6 La politica estera di Luigi XIV

Capitolo 5 • Le guerre di successione europee

1 Il principio dinastico

2 Lo sviluppo commerciale

Capitolo 6 • La rivolta delle colonie inglesi d’America e la nascita degli Stati Uniti

1 La colonizzazione della Nuova Inghilterra

2 I primi contrasti col governo londinese e l’inizio della rivoluzione

3 La guerra per l’indipendenza dall’Inghilterra

Capitolo 7 • La rivoluzione francese

1 Il dispotismo illuminato

2 La Francia pre-rivoluzionaria

3 Dall’apertura degli Stati generali alla Dichiarazione dei diritti

4 L’Assemblea nazionale costituente

5 Lo scioglimento della Costituente e l’Assemblea legislativa

6 La guerra e il crollo della monarchia

7 La coalizione antifrancese e l’ascesa dei giacobini

8 Il colpo di stato del 9 termidoro

Capitolo 8 • Dal Direttorio all’impero napoleonico

1 La Francia del Direttorio Pag._194

2 La campagna d’Italia del generale Bonaparte

3 Il colpo di stato del 18 brumaio

4 L’istituzione dell’impero

5 Il predominio napoleonico sull’Europa

6 Lo sgretolamento dell’impero e la caduta di Napoleone

Parte III • Storia contemporanea

Capitolo 1 • L’età della Restaurazione (1814-1830)

1 Il Congresso di Vienna

2 Il nuovo assetto dell’Europa e dell’Italia

3 Le insurrezioni del 1820-21 in Europa

4 I moti del 1820-21 in Italia

5 I moti del 1830-31

6 Il panorama internazionale dopo il 1831

Capitolo 2 • I moti del ’48

1 La ripresa dell’ondata rivoluzionaria

2 La Francia dalla II Repubblica al II Impero

3 Il biennio delle riforme in Italia

4 La prima guerra d’indipendenza

5 La reazione in Italia

Capitolo 3 • L’Unità italiana

1 L’Italia tra reazione e liberalismo

2 La guerra di Crimea

3 La ripresa dei moti mazziniani e l’alleanza con Napoleone III

4 La seconda guerra d’indipendenza

5 La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d’Italia

6 La terza guerra di indipendenza e la questione romana

Capitolo 4 • L’Europa verso il XX secolo

1 Capitalismo e imperialismo

2 La situazione internazionale

3 Prima e Seconda Internazionale

4 Bismarck

5 Stati europei e potenze in ascesa tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del nuovo secolo

6 Aspetti e vicende del periodo giolittiano

7 La conquista della Libia

Capitolo 5 • La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa

1 Le cause del primo conflitto mondiale

2 Le fasi della «grande guerra»

3 La conferenza di pace di Parigi

4 La rivoluzione russa

Capitolo 6: Il primo dopoguerra

1 Economia e società all’indomani del primo conflitto mondiale

2 La grande crisi del 1929

3 La Germania dalla Repubblica di Weimar al trionfo del nazismo

4 Lo stalinismo in Unione Sovietica

5 La guerra civile spagnola

Capitolo 7 • L’Italia nel ventennio fascista (1919-1939)

1 Società e politica in Italia nel primo dopoguerra

2 L’avvento del fascismo: dai Fasci di combattimento alla dittatura di Mussolini

3 L’Italia fascista

Capitolo 8 • La seconda guerra mondiale

1 La Germania nazista all’assalto dell’Europa

2 Vicende e protagonisti del secondo conflitto mondiale

3 La caduta del fascismo e la Resistenza in Italia

4 La disfatta hitleriana e la resa del Giappone

Capitolo 9 • Il secondo dopoguerra

1 La divisione del mondo in sfere d’influenza

2 L’economia europea e il Piano Marshall

3 La collaborazione internazionale tra la fine degli anni ’40 e gli anni ’50

4 Il secondo dopoguerra in Italia

5 Il secondo dopoguerra nel mondo

6 La nascita dello Stato d’Israele

7 Il processo di decolonizzazione

Capitolo 10 • Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta del Novecento

1 Il Muro di Berlino Pag._231

2 La guerra del Vietnam

3 Società e politica negli USA

4 Il regime di Fidel Castro e la «crisi dei missili» a Cuba

5 La questione palestinese

6 La guerra Iran-Iraq

7 L’Italia nella seconda metà del XX secolo

8 La riunificazione delle due Germanie

9 La fine dell’Urss

Capitolo 11 • L’età contemporanea agli albori del XXI secolo

1 Le vicende del continente africano

2 La prima guerra del Golfo

3 La guerra nella ex Iugoslavia

4 Il processo di pace in Palestina

5 La Russia da Eltsin a Medvedev

6 L’Italia dagli anni Novanta del Novecento al primo decennio del XXI secolo

7 Il mondo dopo l’11 settembre 2001: minaccia terroristica e «guerre preventive»

8 L’Iran di Ahmadinejad

9 L’elezione di Barack Obama negli USA e la crisi economica internazionale scoppiata nel 2007-2008

Appendice • Tavole cronologiche della storia greca e romana

Libro IV • Attualità

Capitolo Unico • Attualità

1 Anno 2006

2 Anno 2007

3 Anno 2008

4 Anno 2009

5 Anno 2010

Appendice • L’ultimo biennio

Libro V • Storia dell’arte

Capitolo 1 • Arte preistorica

1 L’arte paleolitica

2 La lavorazione della pietra e della ceramica

3 I megaliti: «le case dei giganti»

Capitolo 2 • Arte egizia

1 L’architettura

2 La scultura e la pittura

Capitolo 3 • Arte mesopotamica e civiltà orientali

1 La Mesopotamia

2 Le civiltà medio-orientali

Capitolo 4 • Arte egea

1 L’arte cicladica

2 L’arte cretese

3 La civiltà micenea

Capitolo 5 • Arte greca

1 I periodo arcaico

2 L’arcaismo maturo

3 Lo stile severo

4 Il periodo classico

5 L’Ellenismo

Capitolo 6 • Arte etrusca

1 La cultura

2 L’arte

Capitolo 7 • Arte romana

1 La nascita dell’arte romana

2 Architettura

3 Pittura

4 Scultura

Capitolo 8 • Arte paleocristiana

1 Caratteri generali

2 Architettura

3 Pittura

4 Scultura

Capitolo 9 • Arte bizantina

1 Caratteri generali

2 Architettura

3 Pittura e mosaico

4 Scultura

Capitolo 10 • Arte altomedievale

1 Caratteri generali

2 Arte longobarda

3 Arte carolingia

4 Affreschi e mosaici dell’Alto Medioevo

5 I codici miniati

Capitolo 11 • Arte romanica

1 Architettura: caratteri generali

2 Architettura in Europa

3 Architettura in Italia

4 Scultura

5 Pittura

Capitolo 12 • Arte gotica

1 Caratteri generali

2 Architettura in Europa

3 Architettura in Italia

4 Architettura civile

5 Scultura

6 Pittura

Capitolo 13 • Il Quattrocento

1 Caratteri generali

2 Architettura

3 Scultura

4 La pittura tardo-gotica

5 La pittura rinascimentale

6 La pittura in Italia settentrionale

7 I ferraresi

8 La pittura in Italia meridionale

9 La pittura del Quattrocento a Venezia

Capitolo 14 • Il Cinquecento

1 Caratteri generali

2 I maestri del Cinquecento

3 L’architettura

4 La scultura

5 La pittura

6 La pittura manierista

7 Il Rinascimento in Europa

Capitolo 15 • Il Seicento

1 Caratteri generali

2 L’architettura barocca

3 La scultura barocca

4 La pittura del Seicento

5 Caravaggio

6 Il Seicento a Napoli

Capitolo 16 • Il Settecento

1 Caratteri generali

2 L’architettura

3 La scultura

4 La pittura

5 La pittura in Veneto

6 La pittura in Europa

Capitolo 17 • L’Ottocento

1 Caratteri generali

2 Il Neoclassicismo

3 Il Purismo e i Nazareni

4 Il Romanticismo

5 Naturalismo e Realismo

6 Il Neogotico e i Preraffaelliti

7 L’Impressionismo

8 Il Post-Impressionismo

9 L’Art Nouveau

10 Ulteriori aspetti dell’arte ottocentesca

11 L’Ottocento in Italia

Capitolo 18 • Il Novecento

1 Le Avanguardie degli anni Venti

2 Il Fauvismo

3 L’Espressionismo tedesco

4 Il Cubismo

5 Il Futurismo

6 L’Astrattismo

7 Il Dadaismo

8 La pittura metafisica

9 Il Surrealismo

10 L’École de Paris

11 L’architettura del Novecento

12 Il panorama italiano

13 Le tendenze dell’arte contemporanea

Appendice • Dieci capolavori italiani

Libro VI • Geografia

Capitolo 1 • L’Italia

1 Caratteri fisici

• Il territorio

• Le pianure

• I rilievi

• I fiumi

• I laghi

• Mari, coste, isole

• I parchi nazionali

2 Le regioni

• Valle d’Aosta

• Piemonte

• Lombardia

• Veneto

• Trentino-Alto Adige

• Friuli-Venezia Giulia

• Liguria

• Emilia-Romagna

• Toscana

• Marche

• Umbria

• Lazio

• Abruzzo

• Campania

• Molise

• Puglia

• Basilicata (o Lucania)

• Calabria

• Sicilia

• Sardegna

Capitolo 2 • L’Europa

1 Caratteri generali

2 Economia

3 Penisola iberica

• Portogallo

• Spagna

• Andorra e Gibilterra

4 I sole Britanniche

• Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

• Repubblica d’Irlanda (EIR E)

5 Regione francese e Benelux

• Francia

• Belgio

• Paesi Bassi

• Lussemburgo

• Monaco

6 Regione scandinava e baltica

• Danimarca

• Norvegia

• Svezia

• Finlandia

• Islanda

7 Europa centrale

• Svizzera

• Germania

• Austria

• Liechtenstein

• Ungheria

• Repubblica Ceca

• Repubblica Slovacca

• Polonia

8 Regione balcanica

• Slovenia

• Croazia

• Serbia

• Montenegro

• Bosnia-Erzegovina

• Macedonia

• Bulgaria

• Albania

• Grecia

• Malta

9 Regione baltica

• Estonia

• Lettonia

• Lituania

10 Europa orientale

• Romania

• Moldavia

• Ucraina

• Bielorussia

• Russia

11 Città del Vaticano e Repubblica di San Marino

• Città del Vaticano

• Repubblica di San Marino

Capitolo 3 • I continenti extraeuropei

1 Asia

• L’ambiente fisico

• Asia occidentale

• Turchia

• Cipro

• Siria

• Libano

• Giordania

• Israele

• Arabia Saudita

• Yemen

• Oman

• Emirati Arabi Uniti

• Qatar

• Bahrein

• Kuwait

• Iraq

• Iran

• Gaza e Sinai

• Territori neutrali

• Asia meridionale

• India

• Pakistan

• Bangladesh

• Myanmar

• Sri Lanka

• Maldive

• Nepal

• Bhutan

• Possedimenti stranieri

• Asia settentrionale

• Asia centrale

• Georgia

• Armenia

• Azerbaigian

• Kazakistan

• Kirghizistan

• Turkmenistan

• Tagikistan

• Uzbekistan

• Mongolia

• Afghanistan

• Asia orientale continentale

• Cina

• Corea del Nord

• Corea del Sud

• Vietnam

• Laos

• Cambogia

• Thailandia

• Malaysia

• Asia orientale insulare

• Giappone

• Taiwan

• Filippine

• Indonesia

• Timor Orientale

• Singapore

• Brunei

• Possedimenti stranieri

2 Africa

• L’ambiente fisico

• Africa mediterranea

• Egitto

• Libia

• Tunisia

• Algeria

• Marocco

• Africa sahariana

• Mauritania

• Mali

• Niger

• Ciad

• Sudan

• Africa centrale

• Repubblica Centroafricana

• Gabon

• Congo

• Repubblica democratica del Congo (ex Zaire)

• Africa guineense

• Senegal

• Gambia

• Capo Verde

• Guinea

• Guinea-Bissau

• Sierra Leone

• Liberia

• Costa d’Avorio

• Burkina Faso

• Ghana

• Togo

• Benin

• Nigeria

• Camerun

• Guinea Equatoriale

• São Tomé e Principe

• Africa orientale

• Eritrea

• Etiopia

• Gibuti

• Somalia

• Kenya

• Uganda

• Ruanda

• Burundi

• Tanzania

• Seicelle

• Comore

• Africa australe

• Namibia

• Botswana

• Repubblica Sudafricana

• Lesotho

• Swaziland

• Angola

• Zambia

• Zimbawe

• Malawi

• Mozambico

• Madagascar

• Mauritius (Maurizio)

• Possedimenti stranieri

3 America

• L’ambiente fisico

• America settentrionale

• Canada

• Stati Uniti (USA)

• Messico

• Possedimenti stranieri

• America centrale

• Guatemala

• Belize

• Honduras

• El Salvador

• Nicaragua

• Costa Rica

• Panama

• Bahamas

• Cuba

• Haiti

• Repubblica Dominicana

• Giamaica

• Antigua e Barbuda

• Barbados

• Dominica

• Grenada

• Possedimenti stranieri

• America meridionale

• Ecuador

• Perù

• Bolivia

• Cile

• Colombia

• Venezuela

• Trinidad e Tobago

• Guyana

• Suriname

• Paraguay

• Uruguay

• Argentina

• Possedimenti stranieri

4 L’Oceania e le Terre Polari

• L’ambiente fisico

• L’Australia e la Nuova Zelanda

• Australia

• Nuova Zelanda

• Isole e arcipelaghi maggiori

• Papua Nuova Guinea

• Salomone

• Figi

• Vanuatu

• Isole e arcipelaghi minori

• Samoa

• Kiribati

• Palau

• Possedimenti stranieri

• Le Terre Polari

Libro VII • Educazione civica

Capitolo 1 • Le fonti del diritto

1 Definizione e classificazione

2 R apporti tra le fonti

3 La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali

4 Le leggi ordinarie

5 Gli atti aventi forza di legge

6 Il referendum abrogativo

7 Le fonti regionali

8 Le fonti locali

9 Le fonti secondarie: i regolamenti

10 Le consuetudini

11 Le fonti internazionali

12 Gli atti giuridici dell’Unione europea

Capitolo 2 • Lo Stato italiano e l’Unione europea

1 Lo Stato: nozione ed elementi costitutivi

2 I caratteri dello Stato italiano

3 Gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale dello Stato italiano

4 La Costituzione della Repubblica Italiana

5 I principi fondamentali della Costituzione (artt. 1-12)

6 I diritti fondamentali dei cittadini: rapporti civili (artt. 13-28 Cost.)

7 R apporti etico-sociali (artt. 29-34 Cost.)

8 R apporti economici (artt. 35-47 Cost.)

9 R apporti politici (artt. 48-54 Cost.)

10 L’Italia e la Comunità internazionale

11 L’Italia e l’Unione europea

12 Le istituzioni europee

Capitolo 3 • Principali organi e soggetti dello Stato italiano

1 Premessa: il corpo elettorale

2 Gli istituti di democrazia diretta

3 I partiti politici

4 Il Presidente della Repubblica

5 Attribuzioni del Presidente della Repubblica

6 Il Parlamento

7 La funzione legislativa

8 Il Governo

9 Attribuzioni e funzioni del Governo

10 La Corte costituzionale

11 La Magistratura

12 Gli organi di rilievo costituzionale

Capitolo 4 • Gli enti territoriali: Comuni, Province e Regioni

1 La riforma degli enti territoriali

2 Il Comune

3 La Provincia e la Città metropolitana

4 La Regione

Libro VIII • Economia politica

Capitolo 1 • Introduzione all’Economia politica

1 L’oggetto di studio dell’Economia politica

2 Microeconomia e macroeconomia

Capitolo 2 • Microeconomia

1 Le scelte del consumatore

2 Il comportamento delle imprese

Capitolo 3 • Macroeconomia

1 Cenni di contabilità nazionale

2 L’equilibrio macroeconomico

3 Il moltiplicatore

4 Il settore pubblico e la politica fiscale

5 La domanda di moneta

6 L’offerta di moneta e l’equilibrio del mercato monetario

7 Il modello IS-LM

8 Inflazione e disoccupazione: la curva di Phillips

Libro IX • Matematica

Capitolo 1 • Algebra

1 Calcolo letterale

2 Monomi

3 Polinomi

4 Prodotti notevoli

5 Scomposizione di un polinomio in fattori

6 Frazioni algebriche

7 Identità ed equazioni

8 Disequazioni

9 Equazione in due incognite

10 Sistema di equazioni

11 Sistemi di disequazioni

12 Equazioni esponenziali

13 Logaritmi

Capitolo 2 • Geometria elementare

Sezione Prima • Geometria piana

1 Enti geometrici fondamentali

2 Gli angoli

3 Rette

4 I poligoni

5 I triangoli

6 I quadrilateri

7 Circonferenza e cerchio

8 Formule relative a un poligono regolare

Sezione Seconda • Geometria nello spazio

1 Rette e piani nello spazio

2 Diedri

3 Angoloidi

4 Poliedri

5 Solidi di rotazione

Capitolo 3 • Geometria analitica

1 Coordinate cartesiane ortogonali nel piano

2 Concetto di funzione e sua rappresentazione grafica

3 Equazione generale o implicita della retta

4 Rette rispetto all’origine degli assi cartesiani

5 Equazione della retta passante per un punto assegnato o per due punti assegnati

6 Rette parallele e rette perpendicolari

7 Distanza di un punto da una retta

8 Definizione di conica

9 La circonferenza

10 L’ellisse

11 L’iperbole

12 La parabola

Capitolo 4 • Trigonometria

1 Angoli e archi

2 Funzioni goniometriche o circolari

3 Rappresentazione grafica di alcune funzioni circolari

4 Relazioni tra funzioni circolari – Archi associati

5 Relazioni fondamentali

6 Formule trigonometriche

7 Teoremi sui triangoli

Capitolo 5 • Calcolo differenziale

1 Limiti di funzioni

2 Teoremi sui limiti di funzioni

3 Operazioni sui limiti di funzioni

4 Confronto di infinitesimi e di infiniti

5 Funzioni continue

6 Funzioni discontinue

7 Definizione di derivata

8 Regole di derivazione

9 Derivate di ordine superiore

10 Teoremi sulle derivate

11 Teorema di L’Hôspital

12 Relazioni tra derivate e funzioni crescenti e decrescenti

13 Massimi, minimi e flessi

14 Convessità e concavità di una curva

15 Studio di funzioni

Libro X • Discipline scientifiche

Parte I • Fisica

Capitolo Unico • Fisica

1 Introduzione alla fisica

2 Sistemi di unità di misura

3 Scalari e vettori

4 Cinematica

5 Dinamica

6 La legge di gravitazione universale

7 Lavoro ed energia

8 I fluidi

9 La temperatura e la dilatazione termica

10 Gas ideali

11 Propagazione del calore

12 Calore e cambiamenti di stato

13 Primo e secondo principio della termodinamica

14 Le onde e la loro propagazione

15 Ottica

16 Elettrostatica

Parte II • Chimica

Capitolo 1 • Introduzione alla Chimica

1 Introduzione

2 La struttura dell’atomo

3 I legami chimici

Capitolo 2 • Chimica inorganica

1 Composti inorganici 1: ossidi e derivati

2 Composti inorganici 2: sali

3 Stechiometria

4 La sistematica chimica

Capitolo 3 • Termodinamica ed equilibri

1 Termodinamica chimica

2 Cinetica chimica

3 Equilibrio chimico

4 Equilibri ionici in soluzione acquosa

Capitolo 4 • Elettrochimica

1 Redox

2 Elettrochimica

Capitolo 5 • Chimica organica

1 Generalità

2 Idrocarburi

Parte III • Scienze della Terra

Capitolo 1 • Il Sistema solare e la Terra

1 Il Sistema solare

2 L’origine del Sistema solare

3 Il Sole

4 I pianeti del Sistema solare

5 Gli altri corpi celesti

6 Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero

7 La legge di gravitazione universale di Newton

8 La forma della Terra

9 La misura della Terra

10 I sistemi di riferimento

11 I movimenti della Terra

12 Conseguenze del moto di rivoluzione

13 I moti millenari

Capitolo 2 • Struttura della Terra

1 La struttura interna della Terra

2 Il calore interno della Terra

3 Le correnti convettive

4 La gravità terrestre

5 Il magnetismo terrestre

Capitolo 3 • Dinamica endogena della Terra

1 I terremoti

2 Le onde sismiche

3 Classificazione dei terremoti

4 Le scale sismiche

5 Il vulcanesimo

6 I prodotti vulcanici intrusivi

7 I prodotti vulcanici effusivi

8 Le parti di un vulcano

9 Classificazione dei vulcani

10 Le deformazioni della crosta terrestre

Capitolo 4 • Il tempo geologico

1 I fossili

2 La cronologia geologica

3 Il «calendario» della Terra

Capitolo 5 • L’atmosfera

1 Caratteristiche dell’atmosfera

2 Il bilancio termico terrestre

3 La temperatura dell’aria

4 La pressione atmosferica e i venti

5 Umidità

Questionari

Questionario 1 • Letteratura italiana

Risposte al Questionario 1

Questionario 2 • Grammatica italiana

Risposte al Questionario 2

Questionario 3 • Storia

Risposte al Questionario 3

Questionario 4 • Storia dell’arte

Risposte al Questionario 4

Questionario 5 • Geografia

Risposte al Questionario 5

Questionario 6 • Educazione civica

Risposte al Questionario 6

Questionario 7 • Economia politica

Risposte al Questionario 7

Questionario 8 • Matematica

Risposte al Questionario 8

Questionario 9 • Discipline scientifiche
Risposte al Questionario 9

Informazioni aggiuntive

isbn

9788891407320