525 – Concorso per Maestre della Scuola dell’Infanzia

32,00

Questa nuova edizione completamente rivista e ampliata nei contenuti, si propone come indispensabile supporto per la preparazione ai concorsi comunali per maestre della scuola dell’infanzia. Il testo offre una trattazione organica e sistematica di tutti gli argomenti necessari per affrontare le selezioni che richiedono competenze professionali sempre più elevate e che riflettono l’accresciuta importanza del ruolo della scuola dell’infanzia, che seppur non compresa nell’obbligo scolastico, è ormai unanimamente riconosciuta come passaggio fondamentale per lo sviluppo e la formazione integrale del bambino. Da ultimo, con la cd. Riforma 0-6 anni, approvata con il D.Lgs. 65/2017, di attuazione della L. 107/2015 (cd. Buona Scuola), viene valorizzata la funzione strategica di tale ordine di scuola che operando in maniera contigua con i servizi educativi per l’infanzia, prima, e con il successivo primo ciclo di istruzione, ricopre di conseguenza una posizione centrale nella costruzione del processo unitario e continuativo posto a fondamento del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a 6 anni. Al fine di facilitare lo studio e costruire una proficua preparazione, in linea con i programmi presenti nei più recenti bandi di concorso comunali, il volume è strutturato in parti che raggruppano gli argomenti normalmente richiesti nelle diverse selezioni concorsuali. Il testo costituisce, dunque, uno strumento indispensabile per la preparazione ai concorsi, ma anche per l’aggiornamento professionale.

SKU: 525

Questa nuova edizione completamente rivista e ampliata nei contenuti, si propone come indispensabile supporto per la preparazione ai concorsi comunali per maestre della scuola dell’infanzia.

Il testo offre una trattazione organica e sistematica di tutti gli argomenti necessari per affrontare le selezioni che richiedono competenze professionali sempre più elevate e che riflettono l’accresciuta importanza del ruolo della scuola dell’infanzia, che seppur non compresa nell’obbligo scolastico, è ormai unanimamente riconosciuta come passaggio fondamentale per lo sviluppo e la formazione integrale del bambino. Da ultimo, con la cd. Riforma 0-6 anni, approvata con il D.Lgs. 65/2017, di attuazione della L. 107/2015 (cd. Buona Scuola), viene valorizzata la funzione strategica di tale ordine di scuola che operando in maniera contigua con i servizi educativi per l’infanzia, prima, e con il successivo primo ciclo di istruzione, ricopre di conseguenza una posizione centrale nella costruzione del processo unitario e continuativo posto a fondamento del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a 6 anni.

Al fine di facilitare lo studio e costruire una proficua preparazione, in linea con i programmi presenti nei più recenti bandi di concorso comunali (scuola materna), il volume è strutturato in parti che raggruppano gli argomenti normalmente richiesti nelle diverse selezioni concorsuali:

Parte I – Fondamenti, caratteri e organizzazione della scuola dell’infanzia: Costituzione e scuola; l’evoluzione normativa; la buona scuola e il sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni; il profilo professionale del docente; la gestione dell’offerta formativa;

Parte II – Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva: accrescimento e sviluppo sensomotorio; lo sviluppo cognitivo; lo sviluppo del linguaggio; sviluppo psicodinamico, sociale ed emotivo; disturbi comportamentali della prima infanzia; disturbi dello sviluppo intellettivo e dello spettro dell’autismo;

Parte III – Lineamenti di pedagogia: gli approcci della pedagogia; le attività educative per l’infanzia; il gioco; la narrazione;

Parte IV – Il curricolo della scuola dell’infanzia: gli orientamenti delle attività educative; programmazione e progettazione; osservazione, valutazione e documentazione; educazione e cura educativa; ricerca e sperimentazione;

Parte V – Svantaggio, diversa abilità e inclusione: opportunità educative; integrazione e inclusione; l’integrazione dei bambini appartenenti a culture «altre»;

Parte VI – Elementi di igiene, primo soccorso e sicurezza: igiene ed educazione sanitaria; le vaccinazioni; le malattie infettive; il primo soccorso; salute e sicurezza del lavoro; edilizia scolastica;

Parte VII – Elementi di diritto amministrativo: fonti del diritto; la Pubblica Amministrazione; il procedimento amministrativo; la documentazione amministrativa; il trattamento dei dati personali;

Parte VIII – L’ordinamento delle autonomie territoriali: gli Enti locali; il sistema dei controlli; la gestione dei servizi pubblici locali e i principali servizi comunali; il lavoro alle dipendenze degli enti locali;

Parte IX – Conoscenza e uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse: nozioni generali di informatica; l ’hardware; il software; microsoft Windows; le reti di computer e Internet.

Il testo costituisce, dunque, uno strumento indispensabile per la preparazione ai concorsi, ma anche per l’aggiornamento professionale.

 

Per l’indice di questo volume sfogli le pagine saggio.

Informazioni aggiuntive

isbn

9788891416032