NE/303 – La Prova di Efficienza Fisica e gli Accertamenti Psico-fisici e Attitudinali per i concorsi nella Polizia di Stato

18,00

Il volume si rivolge a coloro che intendono entrare nella Polizia di Stato nel ruolo operativo di agenti, in particolare ai concorrenti che, avendo superato il primo step concorsuale, ovvero la prova scritta di cultura generale, devono ora affrontare le fasi successive del concorso per sostenere visite mediche, prove fisiche, test della personalità e attitudinali, colloquio psicologico. Allo scopo di fornire una panoramica completa ed esaustiva di tutte le possibili prove, l’opera propone numerosi test esemplificativi concernenti l’area psicologica e quella logico-attitudinale, con un’ampia sezione dedicata al colloquio psicologico e motivazionale. Pertanto, il testo è così articolato: Parte I – La Polizia di Stato: In questa sezione si gettano le basi conoscitive dell’Istituzione di cui il candidato vuole entrare a far parte; Parte II – La seconda fase del concorso: prove di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, in questa sezione vengono trattate esaustivamente le prove svolte durante la seconda fase del concorso, generalmente un paio di mesi dopo la prova scritta; Parte III – Principali test della personalità e attitudinali somministrati al concorso per agenti. In quest’ultima sezione si affronta la fase psicoattitudinale vera e propria attraverso l’analisi delle motivazioni che spingono una persona ad entrare nelle FF.PP., con una panoramica completa di tutti i test della personalità e attitudinali che vengono somministrati in sede di concorso. Il capitolo relativo ai test attitudinali, in particolare, propone numerose e diversificate tipologie di quiz, con relative indicazioni per lo svolgimento e soluzioni commentate.

SKU: NE/303

• Indicazioni e suggerimenti per la preparazione • Le prove fisiche del concorso • Cause patologiche di non idoneità • I test della personalità nelle selezioni in Polizia • MOdalità di svolgimento del colloquio • Test attitudinali svolti e commentati

 

Parte I

La Polizia di Stato: storia, ruoli e concorsi per l’accesso

1. Forze Armate (FF.AA.) e Forze di Polizia (FF.PP.)

2. I corpi delle Forze di Polizia

1. Cosa prevede l’ordinamento italiano

2. Corpi a ordinamento civile

3. Corpi a ordinamento militare

4. Corpi di Polizia regionale

5. Corpi di Polizia locale

6. Corpi d’élite e reparti speciali

7. Polizia militare

3. La Polizia di Stato: cenni storici e organizzazione

1. Dal 1848 al ventennio fascista

2. Dal secondo dopoguerra all’epoca contemporanea

3. L’organizzazione attuale della Polizia di Stato

4. Ruoli e gerarchie nella Polizia di Stato

1. Le Aree per l’impiego professionale e l’ordinamento dei ruoli

2. Area operativa

3. Area tecnica o professionale

4. Area Gruppi sportivi e Banda musicale

5. Requisiti di accesso alle carriere e svolgimento dei concorsi

1. I requisiti più importanti per l’accesso ai concorsi

2. Commissario

3. Ispettore

4. Agente

5. Medico della Polizia

6. Direttore tecnico

7. Vice perito

8. Vice revisore

9. Operatore

10. Gruppi sportivi

11. Banda musicale

12. I concorsi per i ruoli operativi

PARTE II

LA SECONDA FASE DEL CONCORSO PER AGENTE: PROVE DI EFFICIENZA FISICA, ACCERTAMENTI PSICO-FISICI E ATTITUDINALI

1. Prove di efficienza fisica

1. Un’importanza strategica

2. Forza e tecnica

3. Principali prove fisiche richieste nei concorsi militari

4. Allenarsi per tempo, sfruttando qualità ed esperienza

5. La prova di efficienza fisica nel concorso per agenti della Polizia di Stato

6. Consigli sulla preparazione e discipline innovative: il CrossFit

7. Il sollevamento pesi olimpico e la ginnastica come esercitazioni utili per superare le prove

8. Tempistiche e adattamenti fisiologici all’allenamento

2. Accertamenti psico-fisici

1. I documenti sanitari da portare a visita

2. Accertamento dei requisiti psico-fisici

3. Accertamenti psichici

4. Criticità principali negli accertamenti psico-fisici

5. Visus ed efficienza muscolare

6. Patologie cause di non idoneità: tatuaggi

7. Patologie cause di non idoneità: assunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope

8. Gli esami tossicologici delle urine

9. Metodi adoperati per aggirare il drug-test

3. Accertamenti attitudinali

PARTE III

PRINCIPALI TEST DELLA PERSONALITÀ E ATTITUDINALI SOMMINISTRATI AL CONCORSO PER AGENTI

1. Le motivazioni per entrare nelle FF.AA. e FF.PP.

1. Cenni generali

2. La “piramide dei bisogni” di Maslow

3. Le ragioni della scelta

2. Test della personalità

1. Tipologie di test

2. Inventari o questionari della personalità

3. I test proiettivi

4. Esame tachistoscopico

5. Test dello specchio

3. Il colloquio

1. Obiettivi del colloquio

2. Comunicazione verbale e linguaggio non verbale

3. Strategie esplorative del colloquio

4. La fase conclusiva del colloquio

5. Il colloquio dell’agente della Polizia di Stato

4. I test attitudinali

1. Sinonimi e contrari

2. Significati di termini e modi di dire

3. Serie di termini

4. Termini e frasi da completare

5. Analogie verbali

6. Ragionamento verbale con coppie di parole

7. Ragionamento astratto e abilità visiva

8. Relazioni di ordine e grandezza

9. Relazioni insiemistiche

10. Serie numeriche, alfabetiche, alfanumeriche

11. Ragionamento numerico-deduttivo

12. Aritmetica, Algebra, Problem solving

13. Equazioni simboliche

14. Deduzioni, sillogismi, negazioni etc.

15. Abbinamenti di termini o lettere/numeri

16. Ragionamento critico-numerico

17. Figure scomposte

18. Serie figurali

19. Logica figurale

20. Grafici e tabelle

5. Esempi di test logico-attitudinali

1. Sinonimi e contrari

2. Significati di termini e modi di dire

3. Serie di termini

4. Termini e frasi da completare

5. Analogie verbali

6. Ragionamento verbale con coppie di parole

7. Ragionamento astratto e abilità visiva

8. Relazioni di ordine e grandezza

9. Relazioni insiemistiche

10. Serie numeriche, alfabetiche, alfanumeriche

11. Ragionamento numerico-deduttivo

12. Aritmetica, Algebra, Problem solving

13. Equazioni simboliche

14. Deduzioni, sillogismi, negazioni etc.

15. Abbinamenti di termini o lettere/numeri

16. Ragionamento critico-numerico

17. Figure scomposte

18. Serie figurali

19. Logica figurale

20. Grafici e tabelle

21. Meccanica e ragionamento pratico

Soluzioni commentate

Informazioni aggiuntive

isbn

9788850503414