S364/1 – Il Nuovo Trasporti Nautici – Leggi e Mercati

26,00

Diritto ed Economia per il secondo biennio ed il quinto anno degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica, Settore nautico

SKU: S364/1

Diritto ed Economia per il secondo biennio ed il quinto anno degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica, Settore nautico

Trasporti Nautici, Leggi e Mercati è un nuovo corso di studi destinato agli Istituti Tecnici – Settore Tecnologico – Indirizzo Trasporti e Logistica – Settore Nautico (tutte le Articolazioni). Dopo i primi tre Percorsi in cui è analizzata la disciplina civilistica del contratto, dei diritti reali e del diritto commerciale, il testo si addentra nella disciplina del diritto della navigazione approfondendo le tematiche della gestione e controllo del trasporto marittimo nonché della sicurezza e dell’inquinamento.

Ogni percorso è strutturato secondo le Competenze, Conoscenze e Abilità contenute nel Codice STCW, nel Decreto Mit e nelle Linee Guida Ministeriali.

Il testo è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due parti:

• la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, esempi, documenti, schemi riepilogativi;

• la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica le conoscenze e le competenze raggiunte attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto.

Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti teorici della disciplina intervallati da materiali e documenti esemplificativi (contratti, modulistica) che consentono di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti.

Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline, stimolando la curiosità dello studente, mentre la rubrica Question time riporta le domande frequenti e le relative risposte per sciogliere dubbi o perplessità che possono sorgere durante lo studio. Inoltre, nella rubrica «Documenti» sono trattati aspetti particolari della disciplina per uno studio più ricco ed approfondito. Alla fine di ogni percorso sono riportate letture in lingua inglese – secondo le metodiche del CLIL – per un approccio multilingue alla disciplina.

Ogni lezione inoltre si completa con percorsi facilitati per la didattica inclusiva finalizzati ai bisogni educativi speciali (BES). La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).

Trasporti Nautici, Leggi e Mercati è un libro Digiworld tutto compreso: con l’acquisto di questo testo lo studente ha già a disposizione tutto ciò che gli occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: con il codice alfanumerico posto alla fine del volume, infatti, lo studente può scaricare gratuitamente la versione e-book del testo e accedere a tutti i materiali digitali integrativi. Il volume, infatti, è completato da un’ampia espansione web con ulteriori proposte per l’approfondimento e l’esercitazione utilizzabili sia in autonomia dallo studente sia in classe mediante l’uso della LIM.

 

 

Percorso A

La disciplina giuridica del contratto

Lezione 1

Il contratto in generale

1. Fatti, atti e negozi giuridici

2. Le obbligazioni

3. La nozione di contratto

4. Gli elementi del contratto in generale

5. Gli elementi essenziali del contratto

6. Gli elementi accidentali

7. L’autonomia contrattuale

8. La classificazione dei contratti

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

Formazione e conclusione del contratto

1. La formazione del contratto

2. La conclusione del contratto. L’incontro tra proposta e accettazione

3. I contratti per adesione

4. Il contratto preliminare

5. L’efficacia del contratto tra le parti e rispetto ai terzi

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3

Invalidità del contratto

1. L’invalidità del contratto in generale

2. La nullità

3. L’annullabilità

4. La rescindibilità

5. La risoluzione

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 4

I singoli contratti

1. Il contratto di compravendita

2. Il contratto di locazione

3. Il contratto di mandato

4. Il contratto di mutuo

5. Il contratto di comodato (o prestito d’uso)

6. Il trasporto

7. Il contratto di assicurazione: la protezione contro gli imprevisti

8. Il leasing

9. Il contratto di lavoro

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Summary for CLIL

Percorso B

diritti reali

Lezione 1

I diritti reali in generale e la proprietà

1. I diritti reali

2. Il diritto di proprietà

3. Limiti del diritto di proprietà

4. Modi di acquisto della proprietà

5. Tutela della proprietà

6. La proprietà navale

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

La comunione e il condominio

1. La comunione

2. Fonti e disciplina della comunione

3. Scioglimento della comunione

4. Un particolare tipo di comunione: il condominio negli edifici

5. La disciplina del condominio

6. La gestione del condominio

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3

I diritti sulla cosa altrui

1. I diritti di godimento in generale

2. La superficie

3. L’enfiteusi

4. L’usufrutto

5. L’uso e l’abitazione

6. Le servitù prediali

7. I diritti di garanzia

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 4

Il possesso

1. Proprietà e possesso

2. Acquisto del possesso

3. Possesso di buona e mala fede

4. Effetti del possesso

5. Tutela del possesso

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Summary for CLIL

Percorso C

Il diritto commerciale

Lezione 1

L’imprenditore e le tipologie di impresa

1. La nozione giuridica di imprenditore

2. I caratteri dell’attività imprenditoriale

3. I criteri di classificazione

4. L’imprenditore agricolo

5. L’imprenditore commerciale

6. Il piccolo imprenditore

7. L’impresa artigiana

8. L’impresa familiare

9. I collaboratori dell’imprenditore

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

Lo statuto dell’imprenditore commerciale

1. Lo statuto dell’imprenditore commerciale

2. La capacità di esercitare un’impresa commerciale

3. L’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese

4. Le scritture contabili

5. La crisi dell’impresa

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3

L’azienda e i segni distintivi dell’impresa

1. Nozione ed elementi costitutivi dell’azienda

2. L’avviamento

3. Il trasferimento dell’azienda e la successione nell’impresa

4. La successione nei contratti e nei rapporti di lavoro dell’azienda ceduta

5. I segni distintivi dell’impresa: ditta, insegna e marchio

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 4

L’impresa societaria

1. Il contratto di società

2. La classificazione delle società

3. La società semplice

4. La società in nome collettivo

5. La società in accomandita semplice

6. La società per azioni

7. La società in accomandita per azioni

8. La società a responsabilità limitata

9. Lo scopo mutualistico

10. Le società cooperative

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Summary for CLIL

Percorso D

Il diritto della navigazione: caratteri, fonti regime giuridico dei mari

Lezione 1

Il diritto della navigazione marittima e le sue fonti

1. Definizione

2. Caratteri

3. Cenni storici

4. Il codice della navigazione

5. Le fonti

6. La normativa dell’Unione europea

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

Il regime giuridico dei mari

1. Il regime giuridico tradizionale dei mari

2. La codificazione del diritto del mare

3. Le acque interne

4. Il mare territoriale

5. Le zone di protezione ecologica oltre il limite esterno del mare territoriale

6. La zona contigua

7. La zona archeologica

8. La piattaforma continentale

9. La zona economica esclusiva

10. L’alto mare

11. Il mare territoriale nell’ordinamento italiano

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Summary for CLIL

Percorso E

Il demanio marittimo, il porto e l’ordinamento amministrativo della navigazione

Lezione 1

Il demanio marittimo

1. Nozione

2. Il demanio marittimo

3. Demanialità del bene e delimitazione dei confini

4. La gestione del demanio marittimo

5. Uso particolare e concessioni demaniali

6. Il demanio della navigazione interna

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

Il porto

1. Il porto: nozione e natura giuridica

2. Il riordino della normativa in materia portuale

3. Il porto: classificazioni

4. I piani regolatori portuali

5. Le infrastrutture portuali, l’interporto e il retroporto

6. La gestione dei porti

7. Autorità portuale ed Autorità marittima: competenze

8. Gli organi dell’Autorità portuale

9. Le operazioni portuali ed i servizi portuali

10. Il pilotaggio

11. Il rimorchio

12. La concessione di aree e banchine ed il concetto di impresa terminalista

13. Il lavoro portuale

14. L’attività amministrativa e la polizia nei porti

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3

Organizzazione amministrativa della navigazione

1. Generalità

2. Amministrazione diretta

3. Amministrazione indiretta

4. Esercizio privato di funzioni e servizi pubblici

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Summary for CLIL

Percorso F

La nave: costruzione, navigabilità documenti di bordo

Lezione 1

La nave: generalità

1. Nozione di nave

2. Nozione di galleggiante

3. Navi maggiori e minori

4. Altre distinzioni tra le navi

5. Le parti della nave

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

La costruzione della nave

1. La costruzione della nave

2. Il contratto di costruzione

3. Forma e pubblicità del contratto di costruzione

4. Profili pubblicistici del contratto di costruzione: abilitazione alla costruzione

5. Il contratto di costruzione nei formulari standard

6. Le prescrizioni delle convenzioni per la costruzione di navi e le dotazioni di sicurezza

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3

Individuazione ed ammissione alla navigazione della nave

1. Generalità

2. Gli elementi di individuazione della nave

3. La nazionalità della nave

4. Requisiti di nazionalità della nave

5. Iscrizione

6. Il Registro navale italiano, R.I.NA

7. Iscrizione della nave e registro bare-boat

8. Cancellazione dal registro di iscrizione

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 4

Navigabilità e documenti di bordo

1. La navigabilità

2. I documenti di bordo

3. Documenti di bordo della nave

4. La registrazione documentale delle attività a bordo

5. La documentazione nautica

6. Tenuta della guardia: regole generali

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Summary for CLIL

Percorso G

L’esercizio della navigazione: il personale dei trasporti

Lezione 1

L’armatore

1. L’esercizio della nave

2. La figura dell’armatore

3. Dichiarazione di armatore

4. Responsabilità dell’armatore

5. La limitazione del debito dell’armatore nel codice della navigazione

6. Le società di armamento e le single ship companies

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

Gli ausiliari dell’armatore

1. Il raccomandatario marittimo

2. Il comandante della nave

3. Il potere gerarchico di bordo del comandante e le infrazioni disciplinari

4. L’equipaggio

5. Addestramento del personale marittimo secondo la Convenzione STCW 1978/95

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3

Il lavoro nautico

1. Il lavoro nautico

2. Il contratto di arruolamento

3. Il contratto di tirocinio

4. Il contratto di ingaggio

5. Il contratto di comandata

6. Il contratto di lavoro del personale addetto alla navigazione interna

7. La Convenzione Internazionale sul lavoro marittimo

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Summary for CLIL

Percorso H

contratti di utilizzazione della nave

Lezione 1

La locazione di nave

1. La locazione

2. Locazione a scafo nudo: caratteristiche

3. Forma del contratto

4. Obbligazioni del locatore

5. Obbligazioni del conduttore

6. Cessazione della locazione

7. Impossibilità sopravvenute nel godimento

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

Il noleggio di nave

1. Nozione

2. Oggetto del contratto

3. Stipulazione e forma del contratto

4. Obbligazioni del noleggiante

5. Obbligazioni del noleggiatore

6. La responsabilità del noleggiante

7. Cessazione del noleggio

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 3

Il trasporto di persone

1. Il contratto di trasporto

2. Il trasporto marittimo di persone. Generalità

3. Prova del contratto: il biglietto di passaggio

4. Obbligazioni del vettore

5. Obbligazioni del passeggero

6. Impedimenti nell’esecuzione del contratto

7. La responsabilità del vettore nel trasporto marittimo di passeggeri

8. La gestione delle emergenze a bordo

9. Ism code, sms e il doc per la sicurezza della navigazione

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 4

Il trasporto di cose

1. Il trasporto di cose: generalità e distinzioni

2. Fonti normative

3. Il trasporto di cose determinate o singole

4. Il trasporto di carico totale o parziale

5. Stallie e controstallie

6. L’esecuzione del contratto

7. Il nolo

8. I titoli rappresentativi delle merci nel trasporto marittimo

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 5

La responsabilità del vettore nel trasporto di cose

1. Obblighi del vettore

2. Responsabilità del vettore marittimo

3. Limitazione legale della responsabilità del vettore

4. Le avarie comuni e particolari

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Summary for CLIL

Percorso I

La sicurezza della navigazione e la tutela dell’ambiente marino dall’inquinamento

Lezione 1

L’IMO e le Convenzioni internazionali sulla sicurezza della navigazione

1. Introduzione

2. L’Organizzazione marittima internazionale (IMO)

3. La Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS)

4. La Convenzione sugli standard di addestramento, certificazione e tenuta della guardia per i marittimi (STCW)

5. La Convenzione internazionale sulla ricerca e il salvataggio marittimo (SAR)

6. La Convenzione internazionale sulle linee di carico (ICLL)

7. Le Convenzioni COLREG e MLC

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

La tutela dell’ambiente marino e la prevenzione dell’inquinamento

1. La Convenzione MARPOL

2. L’inquinamento marino nella Convenzione di Montego Bay

3. I doveri del comandante

4. Il registro degli idrocarburi

5. Le attrezzature portuali

6. La normativa italiana

7. Il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 196

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Summary for CLIL

Percorso L

Il soccorso e le assicurazioni dei rischi della navigazione

Lezione 1

Il soccorso

1. Premessa

2. Il soccorso nella Convenzione solas

3. La Convenzione Salvage 1990

4. Assistenza e salvataggio

5. Elementi costitutivi del soccorso

6. Tipi di soccorso

7. Obblighi del soccorritore

8. Obblighi dei beneficiari del soccorso

9. Le obbligazioni pecuniarie derivanti dal soccorso

10. Soccorso e tutela dell’ambiente marino

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Lezione 2

Le assicurazioni dei rischi della navigazione

1. Generalità

2. Il contratto di assicurazione

3. L’assicurazione di cose

4. Le assicurazioni di responsabilità

5. Il rischio e le deroghe al regime comune

6. Durata dell’assicurazione

7. Obblighi dell’assicurato

8. Liquidazione dell’indennizzo

9. La liquidazione per abbandono

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Summary for CLIL

Percorso M

Le navigazioni speciali: la pesca e il diporto

Lezione 1

La pesca e il diporto

1. Le navigazioni speciali

2. La pesca marittima

3. La disciplina della pesca marittima

4. La navigazione da diporto per acqua

5. Veicoli destinati alla navigazione da diporto

6. Destinazione commerciale delle unità da diporto

7. Locazione e noleggio delle unità da diporto

8. La navigazione temporanea

Mappa concettuale

Riepilogo per la didattica inclusiva

Area operativa

Area operativa di fine percorso

Summary for CLILS

 

Informazioni aggiuntive

isbn

9788891415479