NE/480 – VFP1 Volontari in ferma prefissata di un anno – Esercito, Marina, Aeronautica

18,00

Il volume, destinato a coloro che devono affrontare il concorso per volontari in ferma prefissata di un anno

(VFP1) è diviso in tre parti. La prima parte comprende un primo capitolo introduttivo — che tratta della nascita della figura del volontario in ferma prefissata di un anno e delle regole del concorso comuni a Esercito, Marina e Aeronautica (invio della domanda di partecipazione; requisiti di partecipazione etc.) — al quale seguono tre capitoli dedicati, rispettivamente, alle tre Forze Armate. In questi capitoli sono analizzate le fasi del concorso, con particolare riferimento alla selezione dei candidati (accertamenti psico-fisici, accertamenti attitudinali, prove di efficienza fisica), alla formazione delle graduatorie e all’ammissione alla ferma. Particolare attenzione è poi dedicata alle ipotesi di eventuale esclusione dal concorso (che può avvenire in diverse fasi del reclutamento) e alla tutela, di volta in volta, riservata ai candidati. Infine, per ciascuna Forza Armata, si tiene conto delle possibilità di carriera e degli sbocchi professionali una volta terminata la ferma annuale. Nella seconda e terza parte, invece, l’attenzione è rispettivamente rivolta ai più diffusi test psicologici della personalità, al colloquio e ai test logico-attitudinali, ai quali i candidati per il concorso per VFP1 (e per i concorsi nelle Forze Armate in generale) sono, di norma, sottoposti per la valutazione della personalità, per una valutazione complessiva e per la valutazione della capacità di ragionamento dei candidati. In particolare, nell’ambito dei test della personalità, si è tenuto conto sia dei questionari, come ad esempio il MMPI, il Guilford-Zimmerman temperament survey, il Big Five, sia dei test proiettivi, come ad esempio, il TAT, il Rorschach etc.; nell’ambito dei test logico-attitudinali si è ad esempio tenuto conto dei sinonimi e contrari; dei significati di termini; del ragionamento verbale con coppie di parole etc.

SKU: NE/480

• Accertamenti psico-fisici • Accertamenti attitudinali • Prove di efficienza fisica

 

Parte I

Il concorso per volontari in ferma prefissata annuale

1. I volontari in ferma prefissata di un anno: disposizioni comuni a Esercito,

Marina militare e Aeronautica militare

1. Le Forze Armate: ambito di operatività e funzioni

2. L’acquisto dello stato di militare e la gerarchia militare

3. La nascita della figura del volontario in ferma prefissata. VFP1 come «partenza» per la carriera militare

4. L’ammissione alla ferma

2. VFP1 nell’Esercito

1. Le fasi di reclutamento successive all’invio della domanda di partecipazione al concorso

1.1 Schema generale

1.2 Ipotesi di esclusione dal concorso e tutela del concorrente

2. La valutazione dei titoli di merito e la formazione della relativa graduatoria

3. La convocazione per le prove di efficienza fisica e per gli accertamenti psico-fisici e attitudinali

3.1 Convocazione dei candidati

3.2 Documenti da presentare alla convocazione

3.3 Idoneità e inidoneità dei concorrenti. Tutela del concorrente giudicato inidoneo

4. Le prove di efficienza fisica

4.1 Regole generali

4.2 Le singole prove di efficienza fisica: modalità di esecuzione

5. La formazione delle graduatorie e l’ammissione alla ferma prefissata di un anno

6. La possibilità di carriera per i VFP1 nell’Esercito

3. VFP1 nella Marina Militare

1. Le fasi di reclutamento successive all’invio della domanda di partecipazione al concorso

1.1 Schema generale

1.2 Ipotesi di esclusione dal concorso e tutela del concorrente

2. La valutazione dei titoli di merito e la formazione della relativa graduatoria

3. Gli accertamenti psico-fisici

3.1 Documenti da presentare

3.2 M ancata presentazione alla convocazione o incompletezza della documentazione

3.3 Accertamenti sanitari

3.4 Idoneità e inidoneità dei concorrenti. Tutela del concorrente giudicato inidoneo

4. Gli accertamenti attitudinali. Giudizio di inidoneità e tutela del concorrente

5. Le prove di efficienza fisica: regole generali

6. Le prove di efficienza fisica per specifici settori d’impiego

6.1 Prove di efficienza fisica per i candidati per il settore d’impiego Anfibi

6.2 Prove di efficienza fisica per i settori d’impiego Incursori e Palombari

7. L’accertamento dell’idoneità psico-fisica specifica

8. La formazione delle graduatorie e l’ammissione alla ferma prefissata di un anno

9. La possibilità di carriera per i VFP1 nella Marina Militare

4. VSP1 nell’Aereonautica Militare

1. Le fasi di reclutamento successive all’invio della domanda di partecipazione al concorso

1.1 Schema generale

1.2 Ipotesi di esclusione dal concorso e tutela del concorrente

2. La valutazione dei titoli di merito e la formazione della relativa graduatoria

3. Gli accertamenti psico-fisici e attitudinali

3.1 Idoneità e inidoneità dei concorrenti. Tutela del concorrente giudicato inidoneo

4. Le prove di efficienza fisica

4.1 Regole generali

4.2 Le singole prove di efficienza fisica: modalità di esecuzione

5. La formazione delle graduatorie e l’ammissione alla ferma prefissata di un anno

6. La possibilità di carriera per i VFP1 nell’Aeronautica Militare

Parte II

Test psicologici di personalità

1. Inventari o questionari della personalità

1. I test di personalità

2. Il questionario

3. Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MM PI)

4. Guilford –Zimmerman Temperament survay

5. Test 16 PF 5 di Cattell

6. Big Five

7. Il Cognitive Behavioural Assessment 2.0 (CBA-2.0)

8. Il Copyng Inventory For Stressful Situations (CISS)

9. Il Multidimensional Personality Profile (MPP)

10. WIS/SVP – Scala dei valori professionali

11. SCID II

2. Tecniche proiettive

1. I test proiettivi: i modelli più usati

2. Il test di Rorschach

2.1 Suggerimenti

3. Il Thematic Apperception Test (TAT)

3.1 Suggerimenti

4. Test Wartegg

4.1 Suggerimenti

5. Test della figura umana (Disegno della figura umana – Draw a Person Test)

5.1 Come è strutturato

5.2 Suggerimenti e alcuni esempi di interpretazione

5.3 Suggerimenti e considerazioni

6. Test dell’albero

6.1 Come è strutturato

6.2 Il test

6.3 Suggerimenti e considerazioni

3. Altri esempi di test di personalità e attitudinali

1. Capacità di lavorare in gruppo

2. Capacità di risoluzione dei problemi

3. Attitudine manageriale

4. Sensibilità alle situazioni

5. Capacità creativa

6. Capacità di persuasione

7. Attitudine alle relazioni interpersonali

4. Il colloquio

1. Obiettivi del colloquio

2. Comunicazione verbale e linguaggio non verbale

3. Strategie esplorative del colloquio

3.1 Narrazione e percezione del passato del candidato

3.2 Narrazione e percezione del presente del candidato

3.3 Narrazione e percezione del futuro del candidato

3.4 Domande di sintesi

4. La fase conclusiva del colloquio

Parte III

Test logico -attitudinali

1. Analisi di alcune tipologie di test logico-attitudinali

A) Premessa: i quiz attitudinali di logica

B) Alcuni consigli per affrontare i test di logica

Conoscere cosa si va ad affrontare

Allenarsi, allenarsi, allenarsi

Concentrarsi

Gestire il tempo

Se non si riesce a rispondere

1. Sinonimi e contrari

2. Significati di termini e modi di dire

3. Serie di termini

4. Termini e frasi da completare

5. Analogie verbali

6. Ragionamento verbale con coppie di parole

7. Ragionamento astratto e abilità visive

8. Relazioni di ordine e grandezza

9. Relazioni insiemistiche

10. Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche

11. Ragionamento numerico deduttivo

12. Aritmetica, Algebra e Problem solving

13. Equazioni simboliche

14. Logica deduttiva: deduzioni, sillogismi, negazioni etc.

15. Abbinamenti termini o lettere e numero

16. Ragionamento critico-numerico

17. Figure scomposte

18. Serie figurali

19. Logica figurale

19.1 Figure ruotate e ribaltate

19.2 Figure deformate

19.3 Aree colorate

19.4 Orologi

20. Grafici e tabelle

2. Esempi di test logico-attitudinali

1. Sinonimi e contrari

2. Significati di termini e modi di dire

3. Serie di termini

4. Termini e frasi da completare

5. Analogie verbali

6. Ragionamento verbale con coppie di parole

7. Ragionamento astratto e abilità visive

8. Relazioni di ordine e grandezza

9. Relazioni insiemistiche

10. Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche

11. Ragionamento numerico deduttivo

12. Aritmetica, Algebra e Problem solving

13. Equazioni simboliche

14. Logica deduttiva: deduzioni, sillogismi, negazioni etc.

15. Abbinamenti termini o lettere e numero

16. Ragionamento critico-numerico

17. Figure scomposte

18. Serie figurali

19. Logica figurale

20. Grafici e tabelle

21. Meccanica e ragionamento pratico

3. Risposte agli esempi di test logico-attitudinali

1. Sinonimi e contrari

2. Significati di termini e modi di dire

3. Serie di termini

4. Termini e frasi da completare

5. Analogie verbali

6. Ragionamento verbale con coppie di parole

7. Ragionamento astratto e abilità visive

8. Relazioni di ordine e grandezza

9. Relazioni insiemistiche

10. Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche

11. Ragionamento numerico deduttivo

12. Aritmetica, Algebra e Problem solving

13. Equazioni simboliche

14. Logica deduttiva: deduzioni, sillogismi, negazioni etc.

15. Abbinamenti termini o lettere e numero

16. Ragionamento critico-numerico

17. Figure scomposte

18. Serie figurali

19. Logica figurale

20. Grafici e tabelle

21. Meccanica e ragionamento pratico

Informazioni aggiuntive

isbn

9788850503278