Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso funzionari MEF 2024: pubblicato bando da 40 posti per laureati

10 Giugno 2024

Concorsi enti locali: in arrivo bando per 1000 tecnici a sostegno del Recovery Plan

24 Maggio 2021

Concorso polizia locale Rimini 2024: bando da 10 posti

15 Gennaio 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » I limiti di età nei concorsi pubblici
    Concorsi Pubblici

    I limiti di età nei concorsi pubblici

    Redazione Concorsi25 Novembre 2018Updated:11 Giugno 20244 Mins Read

    In diversi bandi di concorso pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale capita di trovarne alcuni che prevedono un limite di età per potervi partecipare.

    Il requisito del limite di età  è  stato più volte contestato ma è previsto dalla Legge Bassanini  che, se da un lato afferma “la partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non è soggetta a limiti di età” ammette, nello stesso comma,  che ci possano essere “deroghe dettate da regolamenti delle singole amministrazioni connesse alla natura del servizio o ad oggettive necessità dell’amministrazione”. Le deroghe a cui la legge si riferisce sono state fissate di volta in volta da singoli decreti ministeriali.

     

     

    Quando compio gli anni?

    Contenuto
    1 Quando compio gli anni?
    2 I concorsi in Polizia
    3 Concorsi nell’Arma dei Carabinieri
    4 Concorsi per l’accesso alla carriera prefettizia

    Uno dei dubbi che bisogna chiarire riguarda il significato delle espressioni “superare l’età ” o “compiere gli anni”.
    Secondo quanto stabilito dal Consiglio di Stato (Ad. Plen., 02-12-2011, n. 21), le due espressioni devono considerarsi fungibili ed entrambe significano “conclusione” o “esaurimento” di un determinato anno d’età, evento che accade inevitabilmente alla mezzanotte del giorno del compleanno. In altri termini viene superato il limite nello stesso giorno in cui si compiono, e quindi si esauriscono, gli anni indicati nella normativa che disciplina quello specifico concorso.

    I concorsi in Polizia

    Per quanto riguarda i concorsi  nel corpo della Polizia dello Stato, è intervenuto di recente un decreto del Ministero dell’Interno (D.M. 13/07/2018, n. 103) che ha fissato i limiti di età per le diverse qualifiche previste.
    In particolare:

    • per l’Allievo agente e l’Allievo agente tecnico il limite è fissato a 26 anni;
    • per l’Allievo vice ispettore e l’Allievo vice ispettore tecnico il limite è di 28 anni salvo casi specifici (ossia nessun limite di età per gli appartenenti ai ruoli del personale della Polizia di Stato con 3 anni di servizio; limite elevato a 33 anni per gli appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione civile dell’interno);
    • i ruoli di Commissario e Direttore tecnico prevedono un limite di età di 30 anni (elevato a 35 anni per gli appartenenti all’Amministrazione civile dell’interno ed a 40 anni per chi già appartiene alla Polizia dello Stato)
    • Per quanto riguarda le carriere specialistiche, per l’accesso al concorso di medico della Polizia di Stato il limite è fissato a 35 anni mentre per l’accesso al concorso da medico veterinario l’età massima è di 32 anni.

    Il decreto stabilisce che tali requisiti anagrafici devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso a cui il candidato intende fare domanda.

     

    Concorsi nell’Arma dei Carabinieri

    Partendo dalla base della scala gerarchica per l’accesso ai Carabinieri, l’Allievo carabiniere potrà essere:

    • un civile, ed in questo caso l’età dovrà essere compresa tra i 17 ed i 26 anni (elevabili a 28 per chi abbia già prestato servizio militare);
    • Volontario in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) e i Volontario in Ferma Prefissata di quattro anni (VFP4), ed in tal caso l’età massima è di 28 anni non compiuti.

    Per quanto riguarda invece l’Allievo Maresciallo, l’età richiesta ad un civile deve essere compresa tra i 17 ed i 26 anni (innalzabile a 28 anni in caso di servizio militare prestato di durata non inferiore alla ferma obbligatoria). Per gli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti e al ruolo degli appuntati e carabinieri, gli allievi carabinieri, nonché gli ufficiali in ferma prefissata, l’età massima è di 30 anni.

    Infine, per gli Ufficiali del Ruolo Normale dell’Arma dei Carabinieri si richiede un’età compresa fra il 17° ed il 22° anno d’età.

    Concorsi per l’accesso alla carriera prefettizia

    Il D.M. 29/07/1999, n. 357 del Ministero dell’Interno, stabilisce che per l’ammissione al concorso per la carriera prefettizia è richiesta una età non superiore a 35 anni.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}