Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Dogane: preselettive dal 30 giugno. Sedi decentrate

28 Maggio 2021

Concorso Guardia di Finanza 2019: 965 allievi finanzieri

28 Aprile 2019

Concorsi RIPAM 2022, come affrontarli in sette punti

4 Luglio 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » L’ospitalità alberghiera ai tempi del coronavirus. E dopo cosa cambierà?
    Concorsi Pubblici

    L’ospitalità alberghiera ai tempi del coronavirus. E dopo cosa cambierà?

    Redazione Concorsi6 Aprile 2020Updated:26 Giugno 20244 Mins Read

    Non era mai successo che Venezia, una delle città più visitate al mondo, chiudesse i suoi alberghi, con tutte le conseguenze per i diecimila lavoratori del settore. In realtà non solo a Venezia ma in tutte le città italiane la chiusura delle strutture ricettive non è prevista in nessuno dei decreti del Presidente del Consiglio, ma la verità è che tenerle aperte sarebbe troppo costoso. Così, in tutta Italia la Confesercenti calcola che gli hotel e gli alberghi che hanno deciso di chiudere i battenti in attesa di tempi migliori sia pari al 70%, percentuale peraltro destinata ad aumentare.

    All’inizio dell’emergenza Coronavirus c’è stato anche chi ha tentato – non sapendo ancora cosa sarebbe successo nel nostro Paese – una politica di scontistica sulle tariffe delle proprie camere e dei servizi, ma si è capito presto che a nulla avrebbe portato, in quanto con il propagarsi dell’epidemia – anzi, della pandemia – gli spostamenti sono stati naturalmente vietati.

    Specchio di questa situazione è l’altissimo numero di disdette delle prenotazioni sulle piattaforme OTA, registrate cioè dalle più note Online travel agency, come ad esempio Booking.com.

    E’ per questo che gli esperti del settore sono convinti che sia necessario mettere in atto sin da subito delle misure per contrastare il terribile momento di crisi e, altrettanto importante, sia preparare e studiare quelle che potranno essere le strategie da attuare al momento della ripresa. Ripresa che, si teme, potrebbe avvenire forse per il mese di maggio, e non prima. Questo tempo potrebbe essere utilizzato – come tutti i social professano oggi, in tempo di quarantena – per riflettere. Applicato all’industria dell’ospitalità, ciò potrebbe significare capire come funzionava il sistema e se, già da prima, c’era qualcosa che andava corretto. Quindi, cosa potrebbe essere fatto per migliorarlo. Si potrebbe approfittare del momento di stallo, ad esempio, per dedicarsi a lavori di ristrutturazione delle strutture alberghiere oppure impegnarsi per migliorare i propri social e la propria comunicazione multimediale, nonchè i propri portali e siti online.

    Di questa idea è il Presidente e Ceo di Teamwork Hospitality, Mauro Santinato, che ritiene sia necessario concentrarsi su cosa poter fare dopo la ripresa, cercando di passare oltre l’attuale, sconfortante momento storico. “Il turismo – ha osservato – è il settore che storicamente viene maggiormente colpito dalle grandi crisi, ma è un mercato che si è sempre ripreso e che, nel lungo periodo, è sempre cresciuto. Solo pochi mesi fa parlavamo di come gestire in modo adeguato l’overtourism, mentre adesso bisogna guardare al 2021 evitando gli errori già compiuti in passato, come la corsa a generare subito nuova domanda o a ridurre drasticamente il livello di servizio”.

    D’altronde, ogni crisi porta con sè anche dei vantaggi, e questi devono essere riconosciuti e sfruttati, come la possibilità – nel settore dell’ospitalità – di trovare più facilmente personale, riuscendo a cogliere le nuove opportunità che si presenteranno anche facendo rete fra gli operatori del settore.

    Una cosa è certa, da qualunque punto di vista si voglia analizzare la problematica, il Coronavirus modificherà l’intero settore del turismo. Probabilmente cambierà il modo di viaggiare degli italiani, anzi forse cambierà il loro “modo di intendere” il viaggio. Con tutta probabilità, finita l’emergenza, avremo più voglia di restare nel nostro Paese, di conoscerne gli angoli più sconosciuti, dimenticheremo i luoghi “alla moda”, l’Italia stessa sarà ai nostri occhi il luogo migliore dove andare. Ciò potrà essere di grande aiuto per il settore dell’ospitalità, nella speranza che possa presto lasciarsi la crisi alle spalle.

     

    S338/1 – Nuovo Progetto turismo 2
    S338 – Nuovo progetto turismo 1 + L’Atlante di Progetto turismo 1
    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.