Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso infermieri Lombardia 2025, bando da 30 posti all’ASST Santi Paolo e Carlo

27 Febbraio 2025

Concorso docenti scuola 2016 – I posti messi a concorso Regione per Regione

18 Febbraio 2016

Concorso Dirigenti penitenziari: rinvio diario prova scritta

21 Settembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Maxi concorsi nella P.A. Selezione unica ogni tre anni
    Concorsi Pubblici

    Maxi concorsi nella P.A. Selezione unica ogni tre anni

    Redazione Concorsi12 Luglio 2017Updated:10 Giugno 20242 Mins Read

    Visto l’enorme dispendio di risorse legato alla miriade di concorsi banditi dalla P.A. per pochi posti di lavoro, uno dei decreti attuativi delle Riforma del Pubblico Impiego detta nuove norme che rivoluzionano il sistema. Attualmente ogni amministrazione bandisce il proprio concorso, per coprire anche un solo posto vacante, attirando decine di migliaia di candidati. Una pratica onerosa per lo Stato e faticosa per i concorsisti, che ovviamente partecipano a più di un concorso.

    Il progetto è di accorpare i concorsi: per le amministrazioni centrali (INPS, Ministeri…) entro settembre il Ministero emanerà una direttiva con le linee guida per i concorsi unici, mentre nelle amministrazioni locali e regionali si dovrà trovare un’intesa.

    Le esigenze dei vari uffici, basate sul fabbisogno triennale, saranno comunicate al Ministero, che le riunirà bandendo un unico concorso nazionale, come già avviene per i concorsi nella scuola o nel Ministero dei Beni Culturali. I vincitori saranno poi assorbiti dagli uffici che li hanno richiesti. La riforma prevede anche un 50% di posti riservati a coloro che abbiano prestato servizio per tre anni negli ultimi otto, con un contratto a termine o di collaborazione nella P.A.

    Va sottolineato che tale fabbisogno sarà tarato sui profili effettivamente necessari, non solo per rimpiazzare chi va in pensione, con l’obiettivo di ottimizzare le risorse della P.A.

    Per qualunque profilo sarà richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base, ormai indispensabile per qualunque impiego.

    Il primo concorso così concepito dovrebbe essere quello per Dirigenti nei Ministeri nel 2018, ma solo l’estensione a Regioni e Comuni determinerà la vera svolta.

    Ma c’è anche un’altra importante novità: i test preselettivi di cultura generale o psico-attitudinali, criticati perché nozionistici e astratti, dovranno essere sostituiti con altri criteri di selezione.

    Cosa di certo non facile, quando si tratta di selezionare una marea di candidati ed anche basarsi sui titoli può essere efficace per le posizioni più elevate, ma discriminatorio per quelle inferiori.

    Un meccanismo efficace è stato adottato dall’Agenzia delle Entrate: assumere più candidati del necessario e poi selezionare sul campo i migliori.

    In questo modo, anche quelli che non ottengono l’impiego conservano il vantaggio di aver svolto un utile tirocinio nella Pubblica Amministrazione.

    Attendiamo, quindi, gli sviluppi di questa annunciata svolta epocale che, si spera, semplifichi e velocizzi l’accesso all’impiego pubblico.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 202512

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}