Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Nel nuovo DPCM gennaio ripartono i concorsi pubblici

15 Gennaio 2021

Concorso polizia locale Cuneo 2023, bando per 15 istruttori

20 Settembre 2023

Concorso ARPAL Umbria 2024: due bandi per diplomati da 18 posti

26 Febbraio 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Maxi concorso Roma Capitale 2025: ecco il calendario delle prove scritte
    Concorsi Pubblici

    Maxi concorso Roma Capitale 2025: ecco il calendario delle prove scritte

    Luigi Leanza22 Luglio 2025Updated:7 Agosto 20257 Mins Read

    Maxi concorso Roma Capitale 2025: ecco il calendario delle prove scritte. Una delle più imponenti campagne di assunzione degli ultimi anni entra nel vivo. Il Maxi concorso di Roma Capitale, che mette in palio 808 posti a tempo pieno e indeterminato, giunge finalmente alla fase più viva del suo percorso con la pubblicazione del diario delle prove scritte. L’opportunità di carriera nella Pubblica Amministrazione è di quelle che non si vedono tutti i giorni. Il concorso è suddiviso in tre aree professionali chiave: Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, Istruttori e Operatori Esperti. Per tutti i candidati ammessi, è il momento di cerchiare in rosso le date sul calendario.

    Quando e dove si svolgeranno le prove scritte del concorso?

    Contenuto
    1 Quando e dove si svolgeranno le prove scritte del concorso?
    2 Concorsi Roma Capitale 2025: manuale consigliato
    3 Come sono strutturate le prove del maxi concorso?
    4 Quali sono le materie oggetto delle prove?
    5 Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?
    6 Altri consigli sui concorsi pubblici
    7 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Tutte le prove scritte del maxi concorso si terranno presso un’unica sede: l’Ergife Palace Hotel, in Largo Lorenzo Mossa, 8, a Roma. Le convocazioni sono state distribuite tra la fine di luglio e l’inizio di agosto 2025, con orari specifici per ogni profilo professionale.

    Di seguito, i calendari dettagliati per ciascuna area.

    Calendario area funzionari e dell’elevata qualificazione (286 posti)

    Le prove per i profili di Funzionario si terranno il 29 e 30 luglio 2025. Sono convocati i candidati che hanno superato la prova preselettiva con i seguenti punteggi minimi (o che sono esonerati per legge):

    • Funzionario Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali (RC/FIT): 29 luglio 2025, ore 9:30 (punteggio pari o superiore a 16).
    • Funzionario Amministrativo (RC/FA): 29 luglio 2025, ore 14:30 (punteggio pari o superiore a 26).
    • Funzionario Tecnico (RC/FT): 30 luglio 2025, ore 9:30 (punteggio pari o superiore a 16).
    • Funzionario Servizi Ambientali (RC/FSA): 30 luglio 2025, ore 14:30 (punteggio pari o superiore a 20,5).

    Calendario area operatori esperti (72 posti)

    Le sessioni per i profili di Operatore Esperto sono state fissate per il 29 e 31 luglio 2025. I candidati ammessi sono coloro che hanno raggiunto i seguenti punteggi nella preselezione (o che beneficiano dell’esonero):

    • Operatore Servizi Supporto e Custodia (RC/OSSC): 29 luglio 2025, ore 9:30 (punteggio pari a 30).
    • Operatore Servizi Ambientali (RC/OSAM): 29 luglio 2025, ore 14:30 (punteggio pari o superiore a 19,5).
    • Operatore Servizi Trasporto (RC/OSTR): 31 luglio 2025, ore 9:30 (punteggio pari o superiore a 28).
    • Operatore Servizi Tecnici (RC/OSTC): 31 luglio 2025, ore 14:30 (punteggio pari o superiore a 25,25).

    Calendario area istruttori (450 posti)

    La prova per i profili di Istruttore si svolgerà il 28 luglio 2025. Sono convocati i candidati idonei secondo i seguenti criteri:

    • Istruttore Amministrativo (RC/IA): 28 luglio 2025, ore 9:30 (punteggio pari o superiore a 26 nella preselettiva o esonerati).
    • Istruttore Servizi Tecnici (RC/IT): 28 luglio 2025, ore 14:30 (tutti i candidati che hanno svolto la prova preselettiva e gli esonerati).

    Concorsi Roma Capitale 2025: manuale consigliato

    xxx

    Come sono strutturate le prove del maxi concorso?

    Il processo di selezione per tutte le aree professionali prevede un percorso a tappe. La prima fase è consistita in una prova preselettiva, il cui superamento, con soglie di punteggio diverse per ogni profilo, ha determinato l’accesso alla fase successiva.

    Prova Scritta

    La prova scritta, diversa per ciascun profilo, mira ad accertare le competenze specifiche e le attitudini del candidato.

    • Area Funzionari: 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 90 minuti. Punteggio massimo 30 punti, superamento con 21/30.
    • Area Istruttori: 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 75 minuti. Punteggio massimo 30 punti, superamento con 21/30.
    • Area Operatori Esperti: 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. Punteggio massimo 30 punti, superamento con 21/30. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti della prova scritta prima del suo svolgimento. 

    Prova Orale

    I candidati che superano la prova scritta saranno ammessi alla prova orale.

    • Per tutte le Aree: Consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta, sullo Statuto e sul Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale (per Funzionari e Istruttori) o un colloquio teorico/pratico sulle materie della prova scritta (per Operatori Esperti). Si accerterà anche la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche più diffuse. Per gli Operatori Esperti, si valuteranno anche le capacità pratico-attitudinali.

    Punteggio massimo 30 punti, superamento con 21/30.

    Quali sono le materie oggetto delle prove?

    Le materie variano in base al profilo professionale per il quale deciderai di concorrere:

    Materie prova scritta (e orale) – area funzionari

    • Funzionario Amministrativo (RC/FA): Diritto amministrativo (procedimento, trasparenza, anticorruzione, accesso), normativa appalti e contratti pubblici, normativa protezione dati personali, documentazione amministrativa, ordinamento EE.LL., pubblico impiego, diritto penale (reati contro PA).
    • Funzionario Tecnico (RC/FT): Legislazione edilizia e urbanistica, ordinamento EE.LL., elementi di diritto amministrativo (procedimento, codice contratti pubblici con rif. a progettazione, direzione lavori, collaudo), scienza e tecnica delle costruzioni, pianificazione urbanistica, diritto penale (reati contro PA).
    • Funzionario Servizi Ambientali (RC/FSA): Ordinamento EE.LL., elementi di diritto amministrativo (procedimento, codice contratti pubblici), nozioni di agronomia generale, normativa ambientale (T.U. Ambientale), legislazione fitosanitaria, normativa pianificazione e vincoli territoriali, gestione verde pubblico e alberature.
    • Funzionario Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali (RC/FIT): Ingegneria del software, sistemi operativi, cloud, server, Open Data, reti locali e geografiche, Internet, Codice Amministrazione Digitale, Piano Triennale Informatica PA, nozioni trattamento dati personali e sicurezza informatica (GDPR), ordinamento EE.LL., elementi diritto amministrativo (procedimento, codice contratti pubblici).

    Materie prova scritta (e orale) – area istruttori

    • Istruttore Amministrativo (RC/IA): Nozioni diritto amministrativo (procedimento, trasparenza, accesso, anticorruzione), nozioni normativa contratti pubblici, nozioni protezione dati personali, elementi ordinamento EE.LL., nozioni pubblico impiego, elementi diritto penale (reati contro PA).
    • Istruttore Servizi Tecnici (RC/IT): Elementi legislazione edilizia, urbanistica e lavori pubblici, elementi ordinamento EE.LL., elementi diritto amministrativo (procedimento, trasparenza, accesso, anticorruzione), elementi legislazione contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023 rif. a progettazione, direzione lavori, collaudo), elementi diritto penale (reati contro PA).

    Materie prova scritta (e orale) – area operatori esperti

    • Operatore Servizi Supporto e Custodia (RC/OSSC): Nozioni antinfortunistica e sicurezza lavoro (D.Lgs. 81/2008), nozioni riservatezza e gestione dati personali.
    • Operatore Servizi Tecnici (RC/OSTC): Nozioni antinfortunistica e sicurezza lavoro (D.Lgs. 81/2008), conoscenza tecniche uso attrezzi manutenzione materiali ed edifici, nozioni base idraulica, meccanica, impiantistica elettrica, termo-idraulica, falegnameria.
    • Operatore Servizi Ambientali (RC/OSAM): Nozioni antinfortunistica e sicurezza lavoro (D.Lgs. 81/2008), nozioni botanica e tecniche manutenzione verde, conoscenza tecniche uso attrezzi manutenzione verde.
    • Operatore Servizi Trasporto (RC/OSTR): Nozioni antinfortunistica e sicurezza lavoro (D.Lgs. 81/2008), Codice della Strada, nozioni base sicurezza e meccanica veicoli a motore.

    Per la prova orale, oltre alle materie della prova scritta, si aggiungono:

    • Funzionari e Istruttori: Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, conoscenza lingua inglese e tecnologie informatiche.
    • Operatori Esperti: Conoscenza lingua inglese, tecnologie informatiche e capacità pratico-attitudinali.   

    Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?

    Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

    • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
    • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
    • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

    Altri consigli sui concorsi pubblici

    Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

    Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

    • Concorsi per diplomati
    • Concorsi per laureati

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

    Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202533

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20257

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 202510

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20257
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.