Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 2293 Ripam, 300 Mef e 1249 INL: nominate le commissioni. Prove a breve

23 Giugno 2022

Concorso RIPAM 2020: bando da 92 posti per laureati. Ammesse tutte le lauree, anche triennali

5 Giugno 2020

Concorso 1226 Agenzia dogane: rinvio date preselettive

1 Dicembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi pubblici 2021: via al decentramento delle prove
    Concorsi Pubblici

    Concorsi pubblici 2021: via al decentramento delle prove

    Alessio Caiaffa19 Novembre 2020Updated:2 Luglio 20243 Mins Read

    Concorsi pubblici 2021: via al decentramento delle prove. Come anticipato più volte in diversi articoli dedicati alle parole di Fabiana Dadone, attuale ministero per la Pubblica amministrazione, stanno per partire i nuovi concorsi 2021 che si svolgeranno con modalità del tutto diverse rispetto al passato. Sebbene la novità abbia riguardato fin dall’inizio i concorsi Ripam, è possibile che anche altre P.P.A.A. si adeguino alle nuove prove decentrate concorsi. Infatti, la differenza rispetto al passato consiste proprio nello svolgimento delle prove: queste si terranno in più sedi decentrate (e non invece in un’unica sede) ora istituite formalmente anche dalla Legge di bilancio 2021.

    Prossimi concorsi pubblici 2021: le sedi

    Contenuto
    1 Prossimi concorsi pubblici 2021: le sedi
    2 Concorsi pubblici 2021 e prove: 150 poli regionali
    3 Il coworking

    L’art. 162 della bozza della nuova Legge di bilancio 2021 prevede l’istituzione dei cosiddetti “poli avanzati”. Al fine di garantire lo svolgimento in modalità decentrata e digitale dei concorsi unici e per sostenere l’organizzazione flessibile del lavoro pubblico e la formazione del personale pubblico, il Dipartimento della funzione pubblica provvede all’istituzione, presso ogni Regione e nelle Province autonome di Trento e Bolzano, dei Poli territoriali avanzati, anche mediante il recupero e riuso e il cambio di utilizzo degli immobili pubblici e dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata.

    Per la ricerca delle sedi in cui far sostenere le prove, si autorizza il Dipartimento della funzione pubblica a stipulare appositi accordi con:

    • l’Agenzia del Demanio;
    • l’Agenzia per i beni confiscati alla mafia;
    • le altre amministrazioni titolari di idonei beni immobili.

    Questi poli non serviranno soltanto per l’espletamento dei concorsi, ma anche per agevolare il lavoro comune per i dipendenti pubblici, anche per ciò che riguarda formazione e lavoro agile.

    Concorsi pubblici 2021 e prove: 150 poli regionali

    Inizialmente si prevedono 150 poli a livello regionale anche se, come si sottolinea di seguito, potrebbero essere attivati anche poli più circoscritti a livello locale.

    “I Poli saranno attivati a livello territoriale. Il numero inizialmente previsto è di 150, da suddividere tra le varie Regioni. Ma dove necessario, in una logica di prossimità, “si potrà prevedere anche l’attuazione di Poli a livello Comunale” (Fabiana Dadone).

    Il coworking

    Come già anticipato, i poli non serviranno solo a far svolgere le prove dei concorsi pubblici, ma “potranno svolgere, altresì, la funzione di hub per l’innovazione e la modernizzazione della P.a, anche grazie alla collaborazione con Università e centri di ricerca“. L’idea è quella di sfruttare le strutture anche come centri dedicati allo smart working e alla formazione dei dipendenti pubblici.

    Tali spazi si apriranno anche all’interazione con il cittadino come luogo aperto per lo sviluppo delle competenze digitali e dell’innovazione. Ambienti, quindi, in cui l’amministrazione si apre al cittadino e condivide con esso gli spazi, nonché competenze e conoscenze.”

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    18 Giugno 2025

    Concorso Ministero della Difesa, pubblicato il bando da 111 posti

    6 Giugno 2025

    INAIL: 39 posti per funzionario informatico

    5 Giugno 2025

    Ministero dell’istruzione e del Merito: 161 posti per funzionari USR

    Ultime notizie

    Concorso Ministero della Difesa, pubblicato il bando da 111 posti

    18 Giugno 20256

    INAIL: 39 posti per funzionario informatico

    6 Giugno 20253

    Ministero dell’istruzione e del Merito: 161 posti per funzionari USR

    5 Giugno 20253

    Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri, pubblicato un nuovo bando di 10 dirigenti

    30 Maggio 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Simone Concorsi
    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}