Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

35 posti di Segretario di legazione: calendario prova attitudinale il 3 marzo 2017

1 Marzo 2017

Concorsi per diplomati: 47 posti come personale amministrativo

30 Settembre 2019

Concorsi per OSS: disponibili 28 posti complessivi fra Tivoli (15), Conegliano (8) e Vercelli (5)

28 Marzo 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » I nuovi concorsi pubblici: 8 punti per spiegarli in modo semplice
    Concorsi Pubblici

    I nuovi concorsi pubblici: 8 punti per spiegarli in modo semplice

    Alessio Caiaffa29 Marzo 2021Updated:3 Luglio 20244 Mins Read

    Tante le novità raccolte negli incontri degli ultimi giorni tra il Ministro per la Pubblica amministrazione e altri esponenti di spicco interessati al mondo dei concorsi pubblici. E’ sempre più forte l’interesse della platea di concorsisti che è in attesa da ormai più di un anno sulla sorte dei concorsi 2020 e di molti concorsi 2021. A titolo di esempio anche alcuni concorsi Ripam fermi anche da prima della pandemia da Covid 19 che aspettano di ripartire. Quali sono i punti principali della riforma Brunetta sui concorsi pubblici?

    Concorsi digitali

    Contenuto
    1 Concorsi digitali
    2 Concorsi in presenza
    3 15 giorni per le candidature
    4 Prove in sedi decentrate
    5 Non più concorsi unici
    6 Prove in meno di un’ora
    7 Graduatorie entro tre mesi
    8 Concorsi straordinari veloci per il Recovery Plan

    Le prove dei concorsi pubblici si terranno in modalità telematica. Ciò significa che si darà spazio sia alle prove digitali che all’intelligenza artificiale, in fase di correzione e di selezione delle domande. Ci sarà il progressivo abbandono del sistema “carta e penna” e sarà implementato lo svolgimento online delle prove.

    Concorsi in presenza

    Le prove digitali di cui abbiamo parlato si terranno in presenza. E’ allo studio una modifica del protocollo anti Covid emanato dal Dipartimento della Funzione pubblica di comune accordo con il Comitato tecnico scientifico.

    Durante lo scorso fine settimana si è tenuto un incontro tra il Ministro e il CTS per capire le modifiche da apportare al protocollo sui concorsi in presenza che, ricordiamolo, al momento permette prove in presenza solo con un numero massimo di 30 candidati per sessione.

    15 giorni per le candidature

    La candidatura ai nuovi concorsi potrà essere presentata nel (ristretto) termine di 15 giorni che dimezza il precedente periodo di 30 giorni.

    Le domande dovranno essere inviate online tramite il sistema SPID o i sistemi specifici dei siti web delle singole amministrazioni.

    Prove in sedi decentrate

    Riprendendo quanto stabilito anche dal precedente ministro per la P.A. Fabiana Dadone, anche Brunetta propende per le sedi decentrate e ciò sia in ottica “anti assembramento” che per snellire e rendere più veloci le procedure.

    Non più concorsi unici

    Previsto l’abbandono del modello dei concorsi unici, finora utilizzato soprattutto per la gestione di concorsi principali. Vi saranno dunque singoli bandi, diversificati a seconda dell’ente banditore.

    Cosa sono i concorsi unici?

    Il modello di concorso unico – in particolare gestito dalla Commissione Ripam – prevede l’accorpamento di tante professionalità diverse in un unico bando. Il vantaggio di questi concorsi è che non vi sono singoli bandi per le amministrazioni interessate; lo svantaggio è senz’altro logistico. La gestione dei tempi e delle procedure è particolarmente complessa.

    Questo è stato il caso dei precedenti bandi 2.133 funzionari Ripam, 2.329 funzionari giudiziari e 1.514 funzionari Ministero del lavoro.

    Prove in meno di un’ora

    I nuovi concorsi saranno rapidi e digitali. Il ministro è ottimista e precisa che le prove dei prossimi concorsi pubblici si svolgeranno non più in sei ore ma in meno di una.

    Si tratterà di concorsi «fast track» con procedure veloci e semplificate.

    Graduatorie entro tre mesi

    L’andamento del primo concorso bandito con queste nuove modalità, ossia il bando 2.800 tecnici per il Sud, darà conferma del modello semplificato anche sui tempi da rispettare per avere le graduatorie. La scommessa del Ministro è di riuscire a garantire la lista dei vincitori entro 100 giorni dalla pubblicazione del bando in Gazzetta ufficiale.

    Ciò si ripercuoterà sui tempi tecnici per migliorare la propria preparazione: ci sarà logicamente meno tempo per studiare, soprattutto tra le prove preselettive e scritte. Da qui, la scelta di utilizzare materiali specifici e mirati come i libri concorso.

    Concorsi straordinari veloci per il Recovery Plan

    Accanto alle procedure pubbliche già avviate nel corso del 2020 e del primo trimestre del 2021, vi saranno anche concorsi straordinari in cui saranno selezionate professionalità di spicco per l’implementazione dei progetti previsti dal Recovery plan.

    Per stare al passo con i tempi e garantire le assunzioni del personale specializzato nei tempi che ci impone l’Unione europea, si è pensato a una serie di concorsi per titoli con prova unica per rilanciare le aree più deboli dell’economia (come l’occupazione al Sud)e della Pubblica amministrazione. Si tratta di assunzioni veloci in cui la valutazione dei titoli costituisce la parte principale del concorso: solo i più titolati passano alla fase successiva, ossia lo svolgimento dell’unica prova prevista.

    Per approfondire: leggi Concorso 2800 tecnici Sud: bando il 2 aprile. Profili, requisiti, domanda, prove

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20254

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}