Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Ricevuta Concorso Ripam: ecco come ottenerla in vista delle prove

12 Ottobre 2021

Concorso Regione Lombardia 2024: pubblicato bando per 190 funzionari in Giunta Regionale

2 Febbraio 2024

12 Praticanti Avvocati al Comune di Napoli

10 Dicembre 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi per titoli e prove preselettive: il punto della situazione
    Concorsi Pubblici

    Concorsi per titoli e prove preselettive: il punto della situazione

    Alessio Caiaffa21 Maggio 2020Updated:1 Luglio 20244 Mins Read

    Concorsi per titoli e prove preselettive: il punto della situazione. Sta facendo parecchio discutere la vicenda relativa ai nuovi concorsi per titoli 2020 inseriti tra le righe del nuovo DL Rilancio pubblicato in Gazzetta ufficiale. A tal fine può essere utile fare un po’ di chiarezza su ciò che sta succedendo e quali saranno le prospettive future dei nuovi concorsi pubblici 2020.

    Saranno davvero tutti così i nuovi concorsi dell’anno?

    Concorsi per titoli: non sono una novità

    Contenuto
    1 Concorsi per titoli: non sono una novità
    2 Cosa succede ora?

    Sono diversi i concorsi per titoli che vengono previsti di volta in volta dalle Pubbliche amministrazioni. Un esempio piuttosto recente lo si ritrova tra i bandi pubblicati qualche mese fa dalla Banca d’Italia. Per i concorsi da vice-assistente infatti, è stata inserita nelle procedure concorsuali la fase di valutazione di titoli da compiere prima dello svolgimento delle prove.

    Il motivo di queste procedure è relativo alla velocizzazione delle procedure e alla necessità di effettuare le prove solo con un ristretto numero di candidati.

    Nella pratica funziona così:

    1. il candidato inserisce, nel momento in cui presenta la domanda di partecipazione, i titoli che possiede (ad esempio, voto di laurea, eventuali master, dottorato, voto del diploma)
    2. il sistema in automatico attribuisce un punteggio, così da formare – alla scadenza del termine di presentazione delle domande – una graduatoria per titoli.
    3. alle prove previste oppure alla singola prova orale accederà un numero di candidati previsto dal bando di concorso.

    Cosa succede ora?

    Per com’è delineato il quadro normativo attuale, occorre fare una distinzione tra:
    • concorsi pubblici in generale
    • concorsi pubblici eccezionali e previsti nel DL Rilancio in virtù dello stato di emergenza che stiamo attraversando
    Per i concorsi pubblici in generale le procedure cambieranno e, in particolare, si applicheranno le norme previste dal Ministro PA in tema di delocalizzazione delle prove (che si svolgeranno a distanza), prova orale con accertamento di materie ulteriori (soft skills), prove scritte computer based (addio carta e penna).
    Per i concorsi in emergenza emanati nel DL Rilancio, attese le necessità di “accelerare le procedure e rimuovere alcune delle prove concorsuali”, si è ritenuto opportuno compensare l’assenza di tali prove introducendo dei requisiti improbabili e stringenti. I concorsi che si svolgeranno sicuramente per titoli ed esame (e quindi in emergenza e con prove veloci) ad ora sono questi:
    • concorso da 2.700 Cancellieri;
    • concorso da 400 Direttori tribunali;
    • concorsi da 56 posti al MEF;

    Nota. Il DL Rilancio deve essere convertito dal Parlamento entro i prossimi 60 giorni e, dunque, non sono esclusi cambi di rotta per questi concorsi pubblici.

    In questi concorsi – e solo in questi – manca la prova preselettiva e mancano le prove scritte essendo previsto solo un unico esame orale.

     

    Nuovi concorsi per titoli 2020: cosa aspettarsi?
    Dunque, non è necessario creare allarmismi per i prossimi concorsi. Ricordiamo che il ministro Dadone ha ribadito la necessità che le “nuove prove preselettive” si tengano con modalità diverse (appunto quelle di cui abbiamo parlato prima per i concorsi in generale). Se avessero inserito altri concorsi nel DL Rilancio, anche questi ultimi si sarebbero svolti con tutta probabilità per titoli ed esame orale. Il Governo ha la facoltà di prevedere modalità alternative per questi concorsi per via:
    • dello stato di emergenza in cui ci troviamo;
    • della presenza di settori, come quello giudiziario, in cui è necessario procedere velocemente alle procedure concorsuali.

    Un esempio lampante lo abbiamo avuto nelle ultime ore proprio con il concorso da Dirigente Istituto Penitenziario. Questo concorso, che non è stato inserito nel DL Rilancio, prevede infatti un iter ordinario con lo svolgimento di prove di ogni tipo, scritte e orali con le vecchie e care risposte multiple.

    Le principali novità dei prossimi concorsi dunque sono queste:
    • PEC obbligatoria per la domanda
    • 15 giorni per presentare le domande (e non più 30)
    • prove al pc in scuole e università, probabilmente nei capoluoghi di regione
    • prove preselettive e scritte computer based.
    Per un approfondimento sul tema leggi anche: Nuovi concorsi pubblici 2020: sì a modifiche in corso di svolgimento. Concorso cancellieri per titoli. Concorso SNA annuale
    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.