Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso provincia di Foggia, bando da 14 posti per diversi profili

11 Gennaio 2024

Concorso 2329 Funzionari Giudiziari 2019: date della prova preselettiva

21 Ottobre 2019

Cultura generale: cosa studiare e come prepararsi ai concorsi

30 Marzo 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come sarà il nuovo esame di maturità 2019
    Concorsi Pubblici

    Come sarà il nuovo esame di maturità 2019

    Redazione Concorsi26 Novembre 2018Updated:11 Giugno 20244 Mins Read

    Lo storico esame di maturità per la scuola secondaria è destinato a rivoluzionarsi già a partire dal 2019 .
    Il Ministro dell’Istruzione lo aveva già annunciato da tempo e, finalmente, è stato pubblicato sul sito del Miur il D.M. 769 del 26 novembre 2018 con cui si delinea un quadro uniforme per il nuovo esame di Stato 2019.
    La paura e l’agitazione tra i banchi di scuola restano ma il nuovo esame, che debutterà ufficialmente a giugno prossimo, sembra destare meno preoccupazione tra gli studenti che avranno modo di esercitarsi nel corso dei mesi a seguire per le nuove modalità di svolgimento delle prove.
    Lo stesso Miur predisporrà infatti, una serie di tracce simulate nel corso del semestre, per garantire alle classi la possibilità di “iniziare a masticare” il nuovo esame di Stato.

    Vediamo, in dettaglio, quali sono le principali novità.

     

    Addio alla terza prova e più trasparenza ed equità

    Contenuto
    1 Addio alla terza prova e più trasparenza ed equità
    2 La prima prova: uguale per tutti
    3 Seconda prova: specifica per il corso di studi

    Una delle novità più rilevanti riguarda sicuramente il numero delle prove scritte: si passa tre prove a due, prevedendosi l’esclusione del cd. “quizzone”.
    La terza prova dell’esame di maturità infatti, predisposta dalle singole commissioni di istituto, nel 2019 è destinata a scomparire e a lasciare più spazio alle prime due prove uniche a livello nazionale.
    Tra gli studenti era la prova più temuta perché prevedeva lo studio contestuale di più materie.
    Sono state predisposte e pubblicate delle griglie nazionali di valutazione per uniformare i criteri con cui  saranno valutati gli studenti ed i loro elaborati.
    Il  D.M. 769 del 26 novembre 2018 rinvia ad una serie di “quadri di riferimento” differenziati per la prima e per la seconda prova in licei, istituti professionali ed istituti tecnici. L’intenzione è quella di garantire una maggiore trasparenza e capacità di comprensione, da parte degli allievi e non solo, dei parametri che verranno valutati per l’attribuzione dei punteggi complessivi.

     

    La prima prova: uguale per tutti

    Il 19 giugno 2019, giorno in cui si terrà la prima prova, i ragazzi dovranno dimostrare di possedere una padronanza lessicale e grammaticale, la capacità di costruire un testo coerente e coeso, una sufficiente capacità nell’uso dell’interpunzione. Secondo il quadro di riferimento, la nuova prova richiederà una scelta tra:

    • Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano;
    • Analisi e produzione di un testo argomentativo;
    • Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.

    In totale, saranno fornite sette tracce: due per  analisi e interpretazione di un testo letterario italiano;  tre per l’Analisi e produzione di un testo argomentativo; e due per l’ultima tipologia. Le tematiche trattate potranno essere collegate, per tutte le 3 tipologie, agli ambiti previsti dall’art. 17 del D. Lgs 62/2017, ossia: ambito artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale.

     

    Seconda prova: specifica per il corso di studi

    La seconda prova si terrà il 20 giugno e sarà differente a seconda dell’istituto di riferimento.
    Ad esempio, per il liceo classico la prova si compone di due parti: la prima consisterà in una traduzione di un testo in lingua latina o in lingua greca e la seconda comprenderà la risposta a tre quesiti relativi alla comprensione e interpretazione del brano, all’ analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica, all’approfondimento e alla riflessione personale.
    Per il liceo scientifico la prova prevede la soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposti e la risposta a quattro quesiti tra otto proposti. I quadri di riferimento specificano anche le modalità di svolgimento delle prove per tutti gli altri istituti, tra cui istituti professionali e tecnici.
    Per le prove orali si attende un nuovo decreto ministeriale nel mese di gennaio che indicherà nel dettaglio le modalità di svolgimento del colloquio che sarà, in ogni caso, coerente con il D.Lgs. 62/2017.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}